Bene, posta le tue impressioni appena puoi, grazie!
Visualizzazione Stampabile
Bene, posta le tue impressioni appena puoi, grazie!
La Disney ci regala un piccolissimo upgrade nell'audio doppiato (sempre lossy, comunque) e declassa la traccia audio originale a DTS-HD HR. Bah!?
A costo di essere ripetitivo (perdonatemi :D) il dolby digital plus 7.1 è già stato utilizzato in passato da Disney (ricordo "Ribelle - The Brave" per la delusione) e utilizza un bitrate infimo di circa 900 kb/s qualitativamente lontano da un DTS 5.1 full rate. Anche con Star Wars hanno usato la stessa codifica con la stessa quantità di dati, ma in questo caso il mix sembra fatto bene con una buona dinamica e un buon uso del panning tra i canali fronte-retro. Deludente invece il core Dolby True HD della traccia inglese presente sul bluray 4K
Nella versione più importante, la 4K, l’inglese è anche in Atmos 7.1.4
E si, quando ho visto che usciva Star Wars in 4K HDR e Atmos ho avuto un tremito ... sono quelle notizie che mi fanno venire voglia di aggiornarmi al 4K/Atmos ..
@Bane
Sei riuscito a vederlo, come ti sembra?
Si il mio parere lo trovi nel topic del 4K
Anche su AFDigitale coonfermano quanto detto da antonio: è proprio il core DDTrueHD della traccia ingleese ad essere moscio, soprattutto in dinamica (e di conseguenza anche la traccia completa DolbyAtmos ne risente)
Va bene avere la traccia in Dolby Plus 7.1 pero almeno con un bitrate consono. 512 kbps è davvero basso, potevano e dovevano per me fare qualcosa di piu qualitativo.
Su af digitale scrivono che la traccia audio ha un bitrate si 896 Kbps, il disco uhd ha una traccia con bitrate piu alto rispetto al bd?
Amici,ma davvero state ancora qui a stupirvi di quanto siano pagliacci in Disney ??
Si appena visionato in 4k,e l’audio ita è a 896 kbps,e sinceramente è davvero una traccia ottima!!
Questa volta bisogna fare i complimenti,fossero tutte così le tracce audio dei film!
950 kb/s per 7.1 canali, praticamente l'equivalente di 640 kb/s per 5.1 canali
Spiegami un attimo questa cosa del "core" del Dolby True HD.... non mi risulta che questa codifica abbia un core come quella dei concorrenti DTS (che utilizzano uno schema cipolla sovrapposto al core DTS )
Il packing dei dati del True HD (che deriva dal MLP dei DVD audio) funziona principalmente nel mappare le ricorrenze fra i canali e permette comunque di ricostruire senza perdita di dati il PCM originario.
Se una traccia in True HD è "moscia" lo è anche di sicuro il master PCM da cui è ricavata.
Penso si riferisse al "core" del Dolby Atmos, il Dolby True HD, magari non si identifica come "core".
Ah ok il True HD non è propriamente un "core" ma effettivamente se è realizzato male (povero di dinamica ed estensione) il risultato si rifletterà anche nell' Atmos.