Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
taita87
Anche io ero praticamente deciso sul pos9002 avendo un budget di circa 1500.. poi sono andato a vederli in negozio ed immaginandoli nella stanza il 55 mi sembra davvero piccolo... (Divano a due metri e tavolo a 3-5)
Attualmente uso un 32 regalato da Sky, quindi qualunque cosa andrebbe meglio, solo che con 1500€ i 65 OLED te li fanno vedere in cart..........[CUT]
Fidati che le TV una volta portate a casa risultano enormemente più grandi di quanto sembrino viste in un centro commerciale. Inoltre per te che passi da un 32" i primi giorni il passaggio ad un 55" ti farà una certa impressione e subito potresti anche temere di aver esagerato. Ma la paura passa in fretta e tutto diventerà normale e non disdegnerai salire ulteriormente con i pollici.
Nel mio caso, negli anni, ho fatto dei salti piuttosto "graduali" : 32" 40" 47" 55", ma ad ogni passaggio l'aumento di dimensione era estremamente evidente. Calcola che ogni pollice è pari a circa 2.5 cm di diagonale, quindi le misure salgono in fretta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
davnet75
Fidati che le TV una volta portate a casa risultano enormemente più grandi di quanto sembrino viste in un centro commerciale. Inoltre per te che passi da un 32" i primi giorni il passaggio ad un 55" ti farà una certa impressione e subito potresti anche temere di aver esagerato. Ma la paura passa in fretta e tutto diventerà normale e non d..........[CUT]
Diciamo che quando vai in negozio sembra addirittura normale un 75, questo è vero...
È anche vero che negli anni si è sempre andati verso misure più grandi, penso che i 65 tra due tre anni saranno lo standard come lo sono i 55 ora.
Ed è anche vero che un OLED non so quanti anni possa resistere visto il Burn in, probabilmente non dieci anni come i vecchi TV..
Boh sono indeciso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vnatale69
@ dts82 + @ davnet75
grazie innanzi tutto delle varie considerazioni, anche ben articolate con vari e condivisibili ragionamenti.
A valle di tutto ciò però, ed in virtù di alcune personali valutazioni ed ulteriori letture su siti esteri, non credo valga la pena il 873 per i motivi già esposti: a fronte di un buon prezzo infatti si ha un pan..........[CUT]
Per quanto riguarda i c.d. nuovi pannelli 2018 d LG ti consiglierei di aspettare delle recensioni approfondite con eventuali paragoni con il rispettivo modello precedente, perché credo proprio che a livello di pannello i miglioramenti, se ci saranno, sarebbero del tutto marginali. Quindi, se le cose fossero così, potrebbe non essere un elemento su cui basare la propria scelta (poi chiaramente se altri fattori potessero comunque ad optare per un Tv con un pannello 2018, ancora meglio).
Quello che potrebbe migliorare è l'elettronica di gestione ma se non vado errato, tranne LG, gli altri produttori sui modelli in usvita, nei primi tre trimestri del 2018, manterranno gli stessi processori del 2017. Del resto, riflettendoci, parliamo elettroniche ancora recenti e "giovani", che non hanno ancora terminato il loro usuale ciclo annuale, perché, a causa dei mondiali di calcio, tutti i marchi per il 2018 hanno chiaramente deciso di aggiornare i propri modelli in anticipo rispetto al consueto. Ad esempio il 55POS9002 è stato disponibile in commercio verso settembre (forse ottobre) 2017, benchè presentato a marzo.
Quanto al dolby vision sicuramente in questo momento è l'HDR dinamico più supportato, ma penso che nel corso del 2018 l'hdr10plus recupererà parecchio terreno, per trovare poi pieno e completo supporto nel 2019. (Gli accordi sono stati stipulati, Netflix, Bluray... case di produzione cinematografiche e così via, ed ora cominceranno ad arrivare i contenuti).
Tuttavia, considerato l'eccellente TV che hai, Sony A1, se avessi la possibilità di aspettare ancora un annetto andrei deciso sui futuri modelli con hdmi 2.1, che garantiranno eArc, vfr, vrr ed altre interessanti amenità.
Infine non sottovalutare il quid pluris che è in grado di garantire l'ambilight, che insieme alla misura del pannello è la caratteristica che più di ogni altra incide realmente sulla visione dei contenuti video, garantendo una grande senso di immersione e coinvolgimento. Il tv con l'ambilight attivo sembra perdere i contorni e l'immagine più ampia. Inoltre la visone risulta più riposante. Il discorso è ancora più valido laddove andiamo a confrontare modelli di alta gamma, basati su tecnologie analoghe, che alla fine hanno prestazioni piuttosto appiattite e simili, eventualmente con qualche peculiarità che lo distingue rispetto al concorrente.
Sony ad esempio si è sempre distinta per le immagini in movimento, seguita da vicino da Philips ed in passato da alcuni top di gamma di Toshiba. Sicuramente per chi è molto sensibile alla qualità delle immagini in movimento è consigliabile che si rivolga a questi marchi.
-
Ad integrazione del discorso relativo al fatto che Philips abbia optato per il formato dell’Hdr10+, riporto questa notizia relativa all’adozione del formato sui Blu-ray
https://altadefinizione.hdblog.it/20...d-blu-ray-nab/
-
ottime considerazioni, grazie !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
davnet75
Per quanto riguarda i c.d. nuovi pannelli 2018 d LG ti consiglierei di aspettare delle recensioni approfondite con eventuali paragoni con il rispettivo modello precedente, perché credo proprio che a livello di pannello i miglioramenti, se ci saranno, sarebbero del tutto marginali. Quindi, se le cose fossero così, potrebbe non essere un elemento su ..........[CUT]
secondo me l ambilight ha senso su un lcd non sull oled dove il suo punto forte e visualizzarlo al buio totale, riguardo l elettronica mi sento di menzionare Panasonic che è insieme a Sony non ha rivali come elettronica ed oggi forse e il migliore oled in commercio !! Toshiba non lo conosco forse una volta faceva buoni tv, non ora di sicuro!!!
-
La funzione primaria dell’ambilight è annullare l’affaticamento visivo dovuto alla luce del TV sparata nell’occhio abituato al buio totale.
Chi non lo ha, spesso mette dei tenui punti luce dietro al TV: non inficiano l’oscurità dell’ambiente ma migliorano la comodità di visione. È riduttivo pensare che l’ambilight serva a mascherare le magagne degli LCD... tant’è vero che sul mio fullLED lo apprezzo anche di più che sul vecchio Philips con lampade CCFL.
-
L oled non è un lcd non affatica la vista al buio x niente anzi è studiato apposta per essere visto così,lcd nemmeno ma dipende come si regola sé lo tieni a120 nits non dovrebbe dare fastidio,ovvio che sé tieni la retroilluminazione a 50 60 e in modalità dinamica!!
-
Quando avrò un OLED ti saprò dire se mi affatica la vista ;)
-
Assolutamente no ma non va messo in modalità dinamica o vivace nemmeno l oled !sé vuoi godertelo a pieno va visto al buio senza ambilight o luci diffuse seno il nero assoluto che senso avrebbe e ovviamente senza banding;)
-
Tornando alla vendita e dove vederlo... Io sono a Bologna, ho appena chiamato Unieuro per sapere in quale punto è possibile trovare l'873 in esposizione e dopo un po' di ricerca mi è stato risposto: in nessuno! Ah, in pratica lo avete disponibile sul sito ma fisicamente non è da nessuna parte? Esatto :D: cry:
Perfetto grazie! :(
-
A parte la mia opinione personale che è assolutamente favorevole all'ambilight, in qualsiasi condizione, ma che appunto è solo una mia opinione, anche i recensori hanno precisato che l'accoppiata tra ambilight ed Oled è assolutamente vincente ed un completamento reciproco.
Alcuni hanno anche espressamente precisato che erano in attesa di vedere l'effetto all'ambilight con la tecnologia Oled, per valutare se fosse un'accoppiata sensata o meno, per poi concludere come ho già precisato.
-
Ma a noi non ci interessa quello che dice la gente esperta. Per noi l’ambilight sull’OLED non ha senso e abbiamo ragione noi...
-
Se l'ambilight non interessa, caratteristica che costituisce l'elemento maggiormente distintivo dei Philips Oled allora consiglierei probabilmente di optare per il nuovo Oled Sony AF8, che presenta caratteristiche analoghe alla serie A1 ma è più economico andando a perdere il piedistallo posteriore con il subwoofer integrato, che tra l'altro è estremamente condizionate in fase di installazione sia a muro che "a terra".
-
a sto punto non vedo l'ora di vedere anche i nuovi Pana serie FZ800/950 che dovrebbero essere davvero di livello....se ne parla da metà giugno