Visualizzazione Stampabile
-
Il problema dei ritardi è semplice da spiegare. Alcune aziende producono soprattutto proiettori business. Negli ultimi mesi, con la disponibilità di engine laser+fosfori potenti e a prezzi bassi, hanno spostato le risorse nella produzione di proiettori business ad alta risoluzione ed alta luminosità, settore dove c'è sicuramente più "ciccia" rispetto a quello bome theater...
Anche le aziende che producono storicamente DLP sono molto più legate al settore "business" che a quello consumer. Ecco perché è difficile vedere una macchina DLP di fascia alta completa (DCI, nero accettabile, ottica top con lens shift...).
Sembra che il 2018 sarà un anno "interlocutorio" anche se, bisogna dirlo, le soddisfazioni in tema di 4K non mancheranno.
Emidio
-
Emidio non vedo l'ora di leggere quanto posterai di ritorno dall'ISE... io mi agito in un pantano senza fine incapace di scegliere un prodotto, aspetto ora di leggere in cosa consisteranno queste "soddisfazioni in tema 4k"... magari mi saranno d'aiuto nello scegliere una strada
-
Consiglio personale, scarponi con suola importante per il pantano ed esercita quadricipiti femorali, adduttori e polpacci per saltare a piè pari questa vaccata dei vobulati.
Tra un po' li proporranno con DMD zerovirgolazerouno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MelvinUdall
Consiglio personale, scarponi con suola importante per il pantano ed esercita quadricipiti femorali, adduttori e polpacci per saltare a piè pari questa vaccata dei vobulati.
premesso che sono in sostanza d'accordo, al di là della vobulazione e dei DMD 0,47/0,66, abbiamo a che fare con ottiche di fascia bassa, installazioni complesse (vedi 15% di lens shift e solo verticale) e ruote colore da evitare come la peste....
Capisco la scimmia del 4K e dell' HDR ma stiamo parlando di vpr che non so come uscirebbero da un confronto ben fatto con una macchina 2K top...
-
Uhm... Non ne sarei così sicuro, ma se ne avete visti molti e non vi sono piaciuti... per carità... :rolleyes:
Naturalmente siamo tutti consci di essere in una fase di transizione e che i prodotti sono tutti decisamente acerbi, in particolare a livello di firmware. Ma francamente non sarei così tranchant...
De gustibus...
-
Fare di tutta l'erba un fascio mi pare un po' fuorviante e definire vaccata una macchina come, ad esempio l'optoma uhz65, decisamente ingeneroso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
Emidio non vedo l'ora di leggere quanto posterai di ritorno dall'ISE... io mi agito in un pantano senza fine incapace di scegliere un prodotto, aspetto ora di leggere in cosa consisteranno queste "soddisfazioni in tema 4k"... magari mi saranno d'aiuto nello scegliere una strada
Idem....
-
Mi pare che una sia stata pubblicata oggi
-
Il 4k a lampada JVC? Annamo bene...
-
Sembra che l'esperienza con lo Z1 non sia stata delle migliori.
Rispetto a Sony sono decisamente in ritardo. il 1000 Sony se non ricordo male sono già 5 o 6 anni che l'ha prodotto e nel 2017 hanno prodotto il 760 4K reale con sorgente laser a prezzo dimezzato rispetto lo Z1 (tralascio volutamente il 50000 che a mio parere era semplicemente un esercizio di stile).
Personalmente, però, non demonizzo la lampada. se riesco ad ottenere la luminosità necessaria ad illuminare uno schermo di dimensioni generose, un Gamut ampio almeno quanto il DCI-P3, ed un prezzo del ricambio abbordabile (vedi EPSON), posso mettere in preventivo di cambiarla anche ogni 1000 h
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Personalmente, però, non demonizzo la lampada. se riesco ad ottenere la luminosità necessaria ad illuminare uno schermo di dimensioni generose, un Gamut ampio almeno quanto il DCI-P3, ed un prezzo del ricambio abbordabile (vedi EPSON), posso mettere in preventivo di cambiarla anche ogni 1000 h[CUT]
oltre alla problematica del frequente cambio lampada, operazione complessa nella mia installazione, gradirei una sorgente luminosa priva di degrado (se non in tempi molto lunghi) per evitare periodici aggiustamenti alla taratura
-
Più che legittima come osservazione. Con sorgente laser o LED, la taratura la si fa praticamente una volta
-
Dai ragazzi, il trend ormai è certo. LED/laser o morte! :D
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...ideoproiezione
-
Stazza qui parliamo di prodotti 2018.
Ho un vpr che ha 9 anni (NOVE ) e ad oggi non c'è sul mercato un prodotto nuovo che abbia un DMD e ottica paragonabile.
Se poi siamo nuovamente alle lampade con degrado ( e nei JVC è quasi una certezza assoluta ) taratura ogni tot ore e soprattutto la limitazione nel gamut ( decidiamoci: o è qualcosa di imprescindibile oppure tutte le questioni sullo spazio colore permesso dalle fonti LED e laser sono aria fritta ) cosa rimane? Il 4K? Con la proverbiale definizione JVC? Con gli aricinoti limiti dei 3chip? Per avere sulla carta un 4k e a schermo un 1080p+? O se va più che bene un 2k? Tutto questo ben di dio ad oltre 10k euro??
Ho guardato ( ed apprezzato molto ma non se lo filerà quasi nessuno ) giusto qualche giorno fa il film '20th century women' ( non menziono il titolo nella versione italiota volutamente: chi ha rinominato il film possiede 'dueneuronidue' e ne usa solo uno alla volta ) e l'ultima cosa di cui ho sentito la mancanza era la risoluzione 4k delle immagini.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MelvinUdall
..cosa rimane? Il 4K?..
neppure rimane solo l'HDR che non è una carattestica dei proiettori, infatti il can can sull'optoma credo dipenda dallo scaltro sfruttamento dell'HDR.