Stavo preparando questo supplemento e ho visto ora la tua nuova risposta.
Per quanto riguarda gli Skyline non c'è bisogno di usare materiale così denso, basterebbero listelli di normale legno; io però, per un pannello di 60 x 60 cm. avevo ottenuto una lunghezza complessiva delle varie torrette di oltre 7 metri, utilizzando listelli quadrati di sezione, se ben ricordo, di 5 x 5 cm, il peso era per me inaccettabile; alla ricerca di altre soluzioni.
Per illustrare meglio quanto dicevo in merito alle differenze tra i programmi di elaborazione audio (Wavelab, CoolEdit, ecc.) e programmi che effettuano l'analisi spettrale di un suono, cui ho accennato, inserisco alcune schermate dimostrative, ottenute semplicemente impiegando il generatore audio del programma stesso; in pratica è come se avessi misurato il comportamento della scheda audio del PC (in questo caso una vecchia SB Live interna).
Questa è la risposta in frequenza, vista con la classica risoluzione di 1/3 di ottava ed ottenuta iniettando un rumore rosa (tutto sommato non male per una scheda senza pretese).
http://img206.echo.cx/img206/3664/ff...erzi6fb.th.jpg
L'immagine che segue serve a dimostrare meglio il funzionamento di un analizzatore di spettro; il segnale in ingresso è un'onda quadra di 1 KHz e la risoluzione dello spettro è stata aumentata fino a 1/24 di ottava (pensate ad un ampli a transistors in totale saturazione).
(La luminosità differente delle varie armoniche è solo un effetto della compressione del file grafico)
http://img206.echo.cx/img206/5904/ff...simi3ht.th.jpg
Si possono osservare la frequenza fondamentale (la più alta a sinistra) e poi, via via, le armoniche dispari sempre più decrescenti, quella subito a destra della fondamentale è la famigerata terza armonica, poi la quinta....settima....).
Se l'onda in ingresso non fosse perfettamente quadra, vedremmo anche altre armoniche, di varia ampiezza sparse qua e là.
Ora una schermata simile alla prima, ma ottenuta con rumore bianco ed una risoluzione di 1/24 di ottava.
http://img206.echo.cx/img206/1619/ff...simi5kt.th.jpg
L'andamento in salita è perfettamente normale, per le analisi in frequenza con filtri si deve usare il rumore rosa, altrimenti si ottiene questo risultato (e si butta via tutto sconsolati). :rolleyes:
Notate che aumentando la risoluzione si nota che la risposta, specie alle basse frequenze, è molto meno lineare di quella vista a terzi di ottava.
Come vedi schermate totalmente diverse da quelle utilizzate da te ma, quel che più conta, di più facile interpretazione.
Ciao