Credo che anche sul 760 abbiano implementato una correzione SW per ovviare ai limiti dell'ottica.
Visualizzazione Stampabile
Credo che anche sul 760 abbiano implementato una correzione SW per ovviare ai limiti dell'ottica.
Sembrerebbe la soluzione più logica
Più logica ma senza senso, imho, dovevano montare un'ottica migliore sul 760, dai!
Sistemato !alla fine bastava entrare nel menù service e con 3 semplici passaggi è una nuova calibrazione è andato tutto a posto! L’immagine non è cambiata,solo quei pattern 1:1,ma come scrive arrow su Av forum comunque non contrometteva nulla all’immagine!tutto è bene ciò che finisce bene
Meno male allora, bella!
Mi sorge un piccolo dubbio sul contrasto per l’hdr,qualcuno ha usato il test di masciola e saprebbe indicarmi quale barra deve lampeggiare per avere un contrasto corretto?1000-400-100,io ho impostato il 1000,e mi sembra di aver capito che sia quello!qualcuno può confermare o smentire?
Ciao puoi anche usare qualsiasi uhd della sony quando sei sul menu del titolo uhd digiti 7669.
Sulle basse luci devi intravedere da 0.05 a 0.10. Sulle alte devi clippare a 1000.
Il 760 a differenza dei modelli piu' piccoli si comporta in maniera diversa con il contrast hdr. Se sui modelli piccoli il valore si attasta tra i 73 e 77, nel 760 devi stare sui 60. Attenzione rispetto ai modelli piccoli devi pero' alzare la luminosita' che dai 50 devi portare a 60.
Questo x hdr. Poi per sdr luminosita'a 50.
Questo per l'uso normale del proiettore.
Poi come per tutti i sony e jvc e' possibile personalizzare le curve del gamma hdr e si ottengono risultati molto interessanti.
Buon divertimento
Grazie!si usò masciola è come luminosità hdr 61/62 mentre con il contrasto a 61 clippo il 1000,allora era giusto!grazie tante
Ho una domanda da possibile futuro acquirente, spero che possessori o profondi conoscitori mi possano gentilmente aiutare.
Mi sapreste dire la distanza minima consigliabile per uno schermo 21:9 largo 270 cm? Intendo distanza obiettivo-schermo. E' vero che c'è il sito projection calculator, ma è anche vero che non sempre è preciso. Preferisco un utente che lo conosca bene.
Tra l'altro la cosa che complica di più la faccenda è che la matrice è in formato 1,9:1 e quindi la parte eccedente va fuori schermo. Non considero assolutamente uno scaling per sfruttare l'intera larghezza della matrice.
Un grosso grazie a chi vorrà aiutarmi.
Nessuno può aiutarmi?
Anche a me interessa, penso che valga un po' per tutti i VPR, sul manaule del Sony dicono che per avere uno schermo da 280 cm. di base in 21:9 la distanza minima lente-schermo è 364 cm. Quanto è consigliabile "allontanarsi" dai 364? 10 cm. bastano per non avere problemi di ottica o altro?
Uhm... credo che tengano conto del fatto che dovremmo sfruttare tutta la larghezza della matrice, ma per fare ciò dovremmo stiracchiare i 3840 pixel su 4096, cosa che mi guarderei bene dal fare!
Penso che sia meglio guardare cosa prescrivono per i 16:9, dove sei costretto a sfruttare l’intera matrice in verticale (2160) e quindi “solo” 3840 in orizzontale.
Questa cosa di impiegare una matrice eccedente che mai sfrutteremo con gli UHD BD proprio non la capisco.
Nessun possessore che possa dare informazioni più precise?
Appena pubblicata su Sound&Vision la prova del modello equivalente USA ❗
https://www.soundandvision.com/conte...ojector-review