Visualizzazione Stampabile
-
esattamente...
ho la fortuna di stare in taverna in casa isolata, non do fastidio ne alla bimba che dorme sopra di me ne tantomeno ai vicini...
ma ognuno ha la sua situazione ed è giusto che siano mirati gli acquisti in tal senso, se fossi in appartamento in condominio probabilmente non avrei neanche un sub perché un sub tenuto a volume bisbiglio tantovale avere due belle casse da musica e vivere felici usandole anche per i film
ma come detto posso tirare a manetta che nessuno sente niente e infatti voglio il secondo sub :D
-
il mio parere.. abito in condominio, i volumi reference me li sogno purtroppo.. alla sera spesso sono costretto a tenere il sub spento e cmq ringrazio sempre i vari produttori di ampli per la funzione "notte" (dynamic volume e simili) :D
Tuttavia da poco ho cambiato i diffusori principali, dalla mia precedente catena full klipsch alle più performanti (e costose:cry:) Paradigm.. e nonostante tutte le limitazioni di cui parlavo prima (quando va bene riesco a sentire 1 film alla settimana ad un volume "serio") non rimpiango un singolo centesimo, anzi appena avrò la possibilità inizierò a curare la sezione amplificazione..
Alla fine questa è una passione, è il mio hobby e voglio sentirmi pienamente soddisfatto quando mi metto in divano e mi guardo un film o una serie tv.. ho sentito delle soundbar, me le hanno prestate, ma ragazzi, neanche ci avviciniamo.. o meglio ci avviciniamo come volume, ma come qualità? a mio parere proprio no, anche a volumi medio bassi o bassi.. sono tanti soldi in meno? si.. ma anche tanta qualità in meno... io la sento, altri no.. fortunati loro che possono risparmiare :D
è sempre bene iniziare spendendo bene ma non troppo, per vedere se ci basta così oppure se scoppia la passione.. nel secondo caso, purtroppo, bisogna preparare il portafoglio:cry:
-
il fattore passione è determinante...spesso si cade nella mania, ci si fa prendere la mano, la pazzia, zero razionalità, ma va bene così :)
e comunque uno a settimana a volume serio non è male, c'è chi non può MAI...curiosità mia: tu se non potessi MAI credi che saresti al punto in cui sei e di evolverti ulteriormente come hai in mente di fare?
-
Scusate vado di nuovo OT , ma Stefano mi ha stuzzicato un altra domanda.
Se vedessi prevalentemente film con Sky HD , con l'elaborazione del sinto ampli a che livello di ascolto si arriva rispetto ad un bluray? Idem per il sistema atmos.
-
Io ti consiglio prima di tutto di lasciar perdere l'Atmos,film ce ne sono pochi con quella codifica e quei pochi sono in lingua originale. Quindi non complicarti la vita per una feature che non useresti mai.
Citazione:
Originariamente scritto da
gatsu76
ho sentito delle soundbar, me le hanno prestate, ma ragazzi, neanche ci avviciniamo.. o meglio ci avviciniamo come volume, ma come qualità?[CUT]
Sono così potenti ?!
Se il mio impianto sviluppasse un volume simile a quello di una soundbar mi demoralizzerei :D
-
In ambienti living il discorso volume, verso l'alto, non lo terrei nemmeno in considerazione... Tanto qualsiasi cosa, anche l'audio della tv arriva "a volume". Il punto é solo come. Io sulla tv arrivo al max a 1/3, dopo da fastidio.
Prima di pensare a cosa comprare, inteso come marca e prodotto, penserei a quale categoria di presta meglio all'ambiente.
Ad esempio se io installassi i front a muro stile jam, xtz una volta seduto sul lato dx del divano avrei il front sx parzialmente coperto in linea d'aria da un pensile e conseguente suono parzialmente riflesso a meno di non piazzarlo in un angolo. Idem per l'altro lato. A terra invece ho spazio e ho messo le torri correttamente distanziate dal muro, toe in, 30 gradi giusti di angolo rispetto alla bisettrice.
Se hai la parete libera e la tv appesa invece può starci il discorso di Stefano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
Scusate vado di nuovo OT , ma Stefano mi ha stuzzicato un altra domanda.
Se vedessi prevalentemente film con Sky HD , con l'elaborazione del sinto ampli a che livello di ascolto si arriva rispetto ad un bluray? Idem per il sistema atmos.
la risposta è NO, sky fa abbastanza pena, tempo fa avevo un processore grafico, DVDO EDGE, con quello sky hd guadagnava 10 punti, poi ho disdetto sky e ho venduto tale dispositivo
bluray siamo su un altro livello
atmos o ascolti in lingua originale o sono letteralmente soldi lanciati dalla finestra (non credo a coloro che guardano film in inglese sottotitolati italiano e affermano che se li godono)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
...non credo a coloro che guardano film in inglese sottotitolati italiano e affermano che se li godono)
Sono certo che se ne faranno facilmente una ragione. ;)
Paradossalmente il sottotitolato rende meglio per i film d'azione, per la scarsità o inconsistenza dei dialoghi, mentre è difficile da seguire se il dialogo è fitto o contorto. E' ovvio che o leggi il dialogo o guardi la scena, questo è ineludibile. Ma la recitazione "parlata" degli attori (anche poco conosciuti) può essere straordinaria e, specie se si capisce un po' di inglese e si raccapezza una parolina qua ed una là, è una esperienza da fare specie se è lo scotto da pagare ad una anteprima tanto desiderata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
tu se non potessi MAI credi che saresti al punto in cui sei e di evolverti ulteriormente come hai in mente di fare?
bella domanda Stefano.. ti faccio un esempio.. ieri sera guardavo una puntata di Sons of Anarchy (che adoro, questo è un rewatch con la mia ragazza), vista l'ora (quasi mezzanotte), il volume era oggettivamente basso.. e niente , parte Forever Young - Audra Mae & The Forest Rangers, la sento come mai sentita prima, una voce da pelle d'oca, sono stato rapito completamente dalla scena..
Lo stesso pezzo, ascoltato tante volte come colonna sonora (con le mie IL Tesi 260 prima e con le Klipsch rf 62 dopo) non mi dava le stesse emozioni.
Per cui si, per quello che mi riguardo ne varrebbe la pena comunque.. ma come ti dicevo, è estremamente soggettiva come scelta.. per tanti miei amici "impianto=volume alto", per me "impianto=qualità"..
Naturalmente non nego il maggior coinvolgimento di un ascolto a volume "standard", soprattutto con film di un certo tipo (che apprezzo parecchio tra l'altro :D), ma questo non mi impedisce di godermi la qualità anche a volume notturno
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gatsu76
bella domanda Stefano.. ti faccio un esempio.. ieri sera guardavo una puntata di Sons of Anarchy (che adoro, questo è un rewatch con la mia ragazza), vista l'ora (quasi mezzanotte), il volume era oggettivamente basso.. e niente , parte Forever Young - Audra Mae & The Forest Rangers, la sent..........[CUT]
ottima risposta :)
devo dire che quando guardo serie tv netflix con mia moglie i volumi massimi si attestano sui -18-20 e devo dire che rimane godibile, nel senso che si sente che c'è dietro un buon impiantino...
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Sono certo che se ne faranno facilmente una ragione. ;)
Paradossalmente il sottotitolato rende meglio per i film d'azione, per la scarsità o inconsistenza dei dialoghi, mentre è difficile da seguire se il dialogo è fitto o contorto. E' ovvio che o leggi il dialogo o guardi la scena, questo è ineludibile. Ma la recitazione "parlata" degli..........[CUT]
se si capta un po di inglese qua e là con dialoghi non complessi e scene di guerra dove ci sono solo brevi esclamazioni può anche passare, ma solo quelle scene, anche negli avengers dialogano quando non combattono...
io ad esempio l'inglese lo conosco bene scritto, ma parlato poco, ci ho provato coi sottotitoli in ita, ma si perdono inevitabilmente i pezzi e per me è inaccettabile in qualunque tipo di film, rispetto chi dice "a me va bene così" ma "me lo godo come se fosse ita" è un autoconvincimento, non la realtà
se avessi tempo mi metterei lì a guardare film che ho visto triti e ritriti in ita ma in inglese con sottotitoli in inglese, apprezzerei di certo di più il film e imparerei l'inglese anche parlato, non solo scritto, se ne riparlerà quando mia figlia andrà via di casa tra una ventina d'anni :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
..."me lo godo come se fosse ita" è un'invenzione...
Figuriamoci poi se si azzardano a dire me lo godo meglio :p
Veder tanti film invece ci dovrebbe stimolare a vedere un mondo il più vario possibile, sul non fare troppe congetture quando i godimenti degli altri ci risultano incomprensibili. ;)
-
soggettivo e oggettivo sono due mondi ben diversi e distinti grazie al cielo
-
:ot:
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
soggettivo e oggettivo...
Esatto: se qualcuno dice di preferire il pandoro al panettone potremmo mai affermare "è un autoconvincimento, non la realtà" ? E se invece dicesse che ama vedere un film ascoltando la voce di Al Pacino che dice cose a lui incomprensibili mentre ne legge la traduzione?
-
ciò che è oggettivo è che per seguire i sottotitoli si perdono più o meno scene in base al tipo di film, ciò che è soggettivo è godersi un film perdendo tali scene e non mi si può biasimare se mi è difficile comprendere che si possa godere un film perdendo come minimo il 20-30% del totale
-
C'è un'altra cosa oggettiva : che questo è un leggerissimo off topic ! Scusate non ho resistito :D
Anche perchè inconsapevolmente l'ho provocato io col consiglio di lasciar perdere l'Atmos per mancanza di titoli in Italiano.
Quindi riconsiglio all'autore della discussione di lasciarlo perdere e concentrarsi su un 5.1 ben suonante,anche perchè dai canali Atmos escono solo pernacchie e tintinnii e per "goderne" appieno i diffusori devono essere posizionati da manuale.