intanto mi iscrivo
Visualizzazione Stampabile
intanto mi iscrivo
Torniamo all argomento principale,Netflix sull htpc, poi tutto quello che riguarda l htpc, come leggere i bluray 4k, è sempre cosa utile
il collega "otaner" a messo questo link
https://help.netflix.com/it/node/55763
Dove ci sono le specifiche per visualizzare Netflix sul PC, oltre l hardware ci vuole Windows 10 aggiornato agli ultimi driver o l APP specifica,
Per quanto riguarda l HDR una sapphire rx 580 nitro dai " dati tecnici" è in grado di farlo,certo ad un costo di 280 euro
Quindi la cosa è fattibile per quanto riguarda Netflix 4k sul PC, per i BD UHD la cosa è un po' più complicata ma fattibile.
certo, per lo streaming\file su hdd 4k è sufficiente una scheda video mentre per la riproduzione da BD UHD serve scheda madre e cpu oltre al lettore UHD ovviamente
comunque mi pare di aver letto che l'hdr è supportato dalla RX 560
Domani il mio amico tecnico di fiducia a costo zero ;)me la monta, poi verificherò come si comporta, dovrei però passare da Windows 7 a Windows 10 e la cosa un po' mi scoccia!!!!
Già, vediamo la RX560 come si comporta! ;)
vai tranquillo win 10 va che è una bellezza...ormai win 7 (col quale mi son trovato MOLTO bene) ha quasi un decennio e tra 3 non sarà neanche più supportato....è da pensionare
tra l'altro sul pc full 4k che ho fatto a un amico ho messo 8.1 e ogni 2x3 gli salta fuori un messaggio che dice che quell'hardware è troppo nuovo e che 8.1 non sfrutta a pieno le sue potenzialità
ormai anche i il team d kodi stà passando hai box "cinesi da 39$" , LibreELEC 9 supporterà netflix tramite addon (solo su device con DRM L1)
https://forum.kodi.tv/showthread.php...590#pid2656590
Sempre convinti che ormai serva un HTPC 4k da 1000€ ?
Però c è da fare una distinzione, se parliamo di solo Netflix 4k si possono benissimo usare le APP della smartTV se invece parliamo di "vero" 4k quindi di bluray 4k UHD allora non c è storia serve un lettore o un htpc attrezzato per il 4k, c è anche da dire che un supporto fisico avrà sempre una netta qualità migliore di uno streaming, poi ognuno sceglierà in base ai propri gusti,preferenze e soprattutto alle proprie finanze.
Detto questo un elaborazione video fatta da un htpc con hardware di un certo livello sarà sempre migliore di un boxTV e anche di certe TV.
forse mi sono spiegato male i box da 30€ con soc amlogic riproducono senza proplemi un BLuray disc UHD HDR a 10 bit sia ISO che BDMV , per i dischi un Panasonic DMP UB700 è sicuramente meglio di qualsiasi PC.
veramente è estatto contrario:
Adesso i player intergati nella TV di media e top gamma hanno la qualità migliore poichè gestiscono al meglio HW del panello ,cosa che non può fare con nessun dispositivo esterno.
I boxtv 4k hanno i video engine integrati che gestiscono in maniera ottimale il video , il mio j3455 fà pena in confronto è mi pento di averci speso i soldi.
siete rimasti abbastanza fossilizzati a vecchie convinzioni ,la prova è che anche il team di kodi sta cambiando strada.
sacrosanto...se uno vuole UN 4k o UN full hd standard va di streaming e scatole cinesi, se uno vuole IL MASSIMO (indipendentemente dal formato) htpc+madvr+calibrazione video, come poi sottolineato da Microfast il tutto impostato non a casaccio
si, sempre più che convinto.
come anche accade nell'ambito audio....allora tutti con il compattone/soundbar da 200 euro di MediaWorld, anch'essi hanno 5 casse e un subwoofer, codificano dolby\dts alla pari di un impianto da X000 euro, ma la resa finale sarà "un tantino" diversa tra le due soluzioni.
come SEMPRE tutto ruota attorno alle esigenze, alla passione, ma come più spesso accade in questo maledetto mondo ALLE FINANZE :D
sia ben chiaro che io sono lontano anni luce dal giudicare una cosa in base al suo costo, ma htpc + madvr + calibrazione vs scatola cinese da 39 euro, dai, siamo seri.
ma come dice giuliano, se uno vuole streaming 4k e fine della storia la scatola cinese va benissimo
Mha io tre anni fà prima di passare all htpc avevo un lettore della WD live hub con HD 1tb, leggeva tutti i formati di quel periodo e non era neanche scarso,costava quasi 200 euro, poi quando lo dismesso e ho collegato l attuale htpc al mio plasma Panasonic bhe la resa video era del tutto differente, in meglio e anche di molto,
Poi con i lettori bluray si inizia a salire di qualità, però già se vogliamo qualcosa di qualità allora andiamo sugli " OPPO" tipo il 203 e già si va agli 850 euro contro i 370 del Panasonic ub700 e torniamo sempre lì qualità= costo più alto.
Comunque l htpc ti deve "appassionare" magari c è da spenderci qualcosa in più di "cose" già pronte e sbattersi un pochino con i software però poi alla fine il risultato è quello desiderato.
quando ne uscirà una con madvr a bordo proverò molto volentieri...
e tu un htpc configurato seriamente con madvr e cose varie l'hai provato?
io conosco chi ha scatole cinesi e vuol passare ad htpc, ma nessuno che voglia fare il contrario tranne l'esser conscio di perdere qualità e guadagnare qualcosina in praticità
ma il mio discorso spero si sia capito che ESULA dal mero streaming sul quale concordo possa bastare un box o la parte smart della tv
Io lo streaming non so nemmeno che cos'è! :D