Visualizzazione Stampabile
-
Assolutamente si!
Citazione:
Originariamente scritto da
Daffy_Duck
Consigliate di visionare questo film ho letto molte recensioni negative...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
i registi cinematografici devono anche capire che i ritmi narrativi sono cambiati[CUT]
Mi auguro tantissimo che non succeda, ma è vero che succederà. Netflix e più in generale il boom delle serie TV ha portato alla serialità anche al cinema (vedi tutti i prodotti Disney/Marvel) e con la serialità è arrivato un appiattimento stilistico e un generale allontanamento da tutti gli aspetti che caratterizzavano il media stesso. Sono pochi, pochissimi, i film ad alto budget che escono al cinema ed hanno il coraggio di essere cinema e non "puntate allungate" di una serie TV.
Blade Runner 2049, con tutti i suoi difetti (ho avuto modo di rivederlo due volte da quando ho scritto la prima recensione, e il mio parere non si è spostato di molto), è un film che ha il coraggio di essere un film. Finchè potrò scegliere, e la mia paura è che non potrò farlo ancora per molto vista la mole pazzesca di prodotti di derivazione televisiva che stanno uscendo sul grande schermo, sceglierò tutta la vita un film imperfetto piuttosto che una bellissima puntata di due ore di una serie tv
-
Saranno cambiati i ritmi narrativi... ma io amo sia una serie tv con un ritmo incalzante che un film alla Blade Runner. Non si deve mica uniformare tutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Firestart
...arrivato un appiattimento stilistico...
...ne vogliamo parlare della scena
Spoiler: |
di sesso surrogato |
ripresa pari pari dal film Her?
-
Metti gli spoiler quando parli della trama che non tutti hanno visto il film.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Spoiler: |
...ne vogliamo parlare della scena di sesso surrogato ripresa pari pari dal film Her? |
ne parlerei volentieri ma ho paura di dire castronerie perchè non me la ricordo. Se non sbaglio però in "her", la "lei" in questione non ha una manifestazione fisica, a differenza di Joi in BR2049, ed è proprio sulla sovrapposizione delle immagini reale e virtuale che quella scena gioca il suo valore.
La narrazione per immagini, che è l'essenza stessa del cinema, permette di mostrare con un dettaglio un'infinità di sfumature che qualsiasi altro media relegherebbe ad una lunga spiegazione. Anche solo restando su quella scena, basta un dettaglio su due mani non perfettamente in sincrono per comunicare tutto quel che c'è da dire, e farlo parlando direttamente al cuore, senza bisogno di passare dal cervello.
Sono d'accordo che il "cosa" è sicuramente derivativo (come del resto TUTTO in BR2049, non esiste un solo aspetto della narrazione che non sia pescato da qualche parte), ma il "come" è originale, e il "come" di BR2049 è ad altissimi livelli un po' ovunque.
-
Ho messo spoiler ti prego di aggiornare il mio "quote" nel tuo post.
La scena è virtualmente nella decina delle
Spoiler: |
riprese di sesso più particolari. Motivazione: nessuno dei tre partecipanti è... umano! |
Concordo comunque che non è la originalità assoluta del materiale narrativo a fare la bontà di un film, se non fosse così saremmo fermi al teatro greco...
-
Più che un sequel a me è parso di vedere una nuova storia, ambientata nello stesso universo distopico del primo Blade Runner e che si serve di Deckard e Rachael come anello di congiunzione tra le due molto diverse narrazioni.
Non credo sia un capolavoro, non credo si possano individuate dei molteplici livelli di lettura come nel primo ma dopotutto, l’essenziale, è già tutto nel primo film. Non mi pare che sia andato malaccio, dopotutto, il primo, con gli incassi dei botteghini in usa, non coprì nemmeno le spese di produzione.. il miracolo avvenne dopo con la distribuzione in home video.. quindi chissà, vediamo se nasce qualcosa di interessante pure da questa nuova narrazio, ma ci credo poco.
Spoiler: |
Rivedendolo, sto notando dei particolari che in sala mi erano sfuggiti. Ad esempio, sto trovando molto interessante la figura di Luv, il nuovo terminator. Diciamo che non faceva mai i test di riferimento… se li avesse fatti, probabilmente, non li avrebbe mai passati.. la sua emotività emerge già all’inizio quando si mette a parlare con K nell’archivio… molto evidente quando Wallance visiona il nuovo modello e a Luv iniziano a scendere i lacrimoni, è evidente che ha paura di essere sostituita e fatta a pezzi. E poi, c’è l’incontro con Joshi, in cui, per quelllo che dice a Joshi e come glielo dice, non si capisce bene da che parte stia veramente…. Quindi non mi ha reso felice vederla affogata da K. Perchè in definitiva anche Luv, come K, è semplicemente una schiava, agli ordini del suo padrone, Wallance nel suo caso e quello che faceva era eseguire semplicemente i suoi ordini.
Mi ha fatto piacere rivedere Gaff, invecchiato e in casa di riposo, con i suoi magnifici origami. L’ultimo origami nel primo film, quello dell’unicorno, ricordo che alimentò le tesi che Deckard fosse a sua volta un replicante, anche perchè Deckard gli unicorni li vedeva proprio in sogno…. Quindi la presenza di Gaff anche in questo film non è una scelta fatta a caso, Gaff a mio avviso, l’ha sempre saputa lunga su quello che succedeva tutto attorno a lui… |
-
Fratello, le parole chiave per racchiudere gli spoiler sono:
[ SPOILER ] (=inizio spoiler) e [ /SPOILER ] (=fine spoiler)
senza spazi tra le parentesi quadre e la parola spoiler.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Fratello, le parole chiave per racchiudere gli spoiler sono:
[ SPOILER ] (=inizio spoiler) e [ /SPOILER ] (=fine spoiler)
senza spazi tra le parentesi quadre e la parola spoiler.
Grassie! :-)