Citazione:
ango ha scritto:
Si stanno spendendo molte parole per dire che i prodotti fiat hanno un buon rapporto prezzo qualità.
Secondo me, è il loro punto debole, ma non per ignoranza tecnica, per volontà di "trombarsi" il cliente.
Vi racconto la mia esperienza ( o meglio parte della stessa.... )
Sono il proprietario di una lancia y 1.2 dell 98, e una Seat Leon 1.9 TDI del 00.
Ora le 2 auto non sono esenti da rogne, ne hanno avute entrambe ( anche se meno per la Leon, nonostante la maggior quantità di componenti montati ) , ma la differenza sostanziale tra le due è la seguente:
se la rottura del quadro strumenti della leon, o del sensore temperatura acqua, sono state randomiche e non ripetute, non posso dire la stessa cosa per la Y.
2 in particolar modo mi hanno fatto diventare il sangue come spumante, il più grave, che riporto ora è il seguente:
Guarnizione testa..... arriva un nuovo collega tre anni fa, progettista motori fiat benzina, chiacchierando mi fa:
hai il 1.2 - 8 valvole fire? e hai 70 mila Km ? e non hai ancora rotto la guarnizione della testa?
Lo guardo stupito e gli faccio, ma che cavolo dici Dandis, la guarnizione della testa dovrebbe garantire la vita motore!
bè vedi Ilario, per riduzione costi non viene più montata la goetze con i riporti siliconici che durava oltre 200 mila Km, adesso si monta senza riporti siliconici, tanto in un anno il cliente 1.2 fire, non fa mai 70 mila Km in un anno, quindi la rottura è accettata perché fuori garanzia!
Lo guardo incredulo e dico, mi stai raccontando una balla!
Passa un anno, la Cristiana arriva a 80 mila Km e TAC! sparisce l'acqua dal radiatore, guarnizione della testa perforata! ...... il bello deve ancora venire ehhh! Poiché so farmi il lavoro, e per forma mentis, monto solo ricambi originali passo alla fiat compro il Kit, viti testa guarnizioni, e materiale di consumo, guardo la guarnizione e non c’era traccia silicone .... Ummmmm male penso io, già che avevo la testa in mano, e i gommini delle valvole erano secchi ( perchè quelli in viton costano troppo) ho fatto la “ follia “ di portare la testa in rettifica e farla rettificare, e ripristinare “ una serie di lavorazioni che non sto qua a spiegare finalizzate a riportare la testa a nuovo ) gommini valvole compresi, quardo il rettificatore e gli chiedo, ma tu hai i kit di guarnizioni per sto ca**o di motore? Ovvio, mi fa lui, ne faccio 3 alla settimana, e mi presenta un kit di guarnizioni della Goetze con gommini in viton, e riporto siliconico sille guarnizioni, e mi dice “questo xe mejo de queo originale, kel nol dura un caxo” ironicamente ho conto battuto, sei il primo che me lo dice ! :)
Ho ancora in garage la guarnizione della testa originale fiat..... sia mai che la goetze non funzioni!
Quello che voglio dire, è che ci sono 2 modi di affrontare le cose, una seria, e una furba.
In Italia Fiat e C. abbiamo la seconda, in germania e jappone ( i francesi non li conosco ) la prima!
Con questo non voglio dire che le tedesche non si rompono o sono più affidabili ( progetti nati male e tamponati ne hanno fatti tanti anche loro ) ma quello che nel panorama mondiale è inusuale vedere, prendere un qualcosa che funziona, il 1.2 fire appunto ( che se uno ha la pazienza di ripararlo gli fa 500 mila Km ) e avere la perversa, dolosa mentalità di tirarlo fino ad acettare che il cliente spenda 500 euro a 70-80 mila Km di riparazione a fronte di un risparmio iniziale di pochi centesimi.
Ora se appicate una mentalità così perversa a tutti i 10/20 mila particolari di un’auto, risulta semplice capire il potenziale distruttivo di questo approccio, che non condivido, ma che DI FATTO LI HA MESSI CON IL CU*O PER TERRA!
E adesso hai voglia a correre per recuperare il danno fatto, ed è scorretto puntare sul patriottismo delle persone come ultima risorsa per ritruffarli.
Questo è come la vedo io sul rapporto Q/P di Fiat. Che non ha niente a che vedere con quello applicato in casa VW / Audi. La qualità non la si fa con la plancia in gomma o con il display a colori, e poi ( perchè l’ho notata anche io ) chiudere i fermi dei cavi della cappelliera su una 147 da 22 Keuro con una vite, quando sulla mia seat da 16 Keuro, vedo il rivetto a disegno, e un avvolgicavo integrato nella cappelliera che avvolge i cavi, e non li si vede che penzolano in giro quando tolgo la cappeliera!
Io sono un nazionalista, ma se questo significa farsi truffare, portate pazienza ma io mi tiro indietro.
Poi ognuno è libero di fare quello che gli pare.
Ma con questo spirito ho speso qualche euro in più e ho preso Sim2, perché è indiscutibile che vada meglio della concorrenza giapponese, come è indiscutibile che costa di più. In questo caso è corretto parlare di rapporto Q/P.
Ma quando uno mi vuol vendere un qualcosa che va peggio e costa di più.... Perdonatemi, ma non trovo corretto parlare di rapporto Q/P.
Ilario.
Quello che dici e' ben noto e non fa una grinza, ma quando devi scendere a compromessi perche' non puoi ristrutturare, chiudere, potare, rimodernarti, riallinearti come costi di gestione come si fa da sempre in tutto il resto del mondo, che altro ti rimane da fare ?