Visualizzazione Stampabile
-
Non volevo fare assolutamente il confronto col Sony (ho visto solo il 260 e mi è sembrato veramente un ottimo prodotto), però mi presenti in anteprima italiana il 2288 e non ti porti neanche una chiavetta con 10 file in 4K (ho visto solo un BDUHD...il resto BD normali), e poi sembrava appena tirato fuori dalla scatola...luminosità esagerata, contrasto inesistente... il mio in firma con le luci accese si vedeva meglio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ciano61
Non volevo fare assolutamente il confronto col Sony (ho visto solo il 260 e mi è sembrato veramente un ottimo prodotto), però mi presenti in anteprima italiana il 2288 e non ti porti neanche una chiavetta con 10 file in 4K (ho visto solo un BDUHD...il resto BD normali), e poi sembrava appena tirato fuori dalla scatola...luminosità esagerata, contra..........[CUT]
Tranquillo :) stiamo qui a far due chiacchiere sulla manifestazione, comunque concordo e aggiungo che non era il solo vpr messo lì a casaccio :)
Dimenticavo, un complimento al Fratta che oltre a spiegazioni sempre precise è pure dimagrito :)
-
Ieri sono andato ma ero piuttosto di fretta per cui non riesco a postare informazioni dettagliate.
Confermo il Sony 4k da 5000 € il vincitore.
Da quello che ho capito il modello da 15.000 si era stufato di andare lo staff di audio quality ha accennato a un problema su una porta.
Definizione straordinaria e colori naturalissimi anche se continuo a preferire la tridimensionalità e la maggior impressione di "pastosita'" del jvc 7900. Che non ho ancora capito se si tratta di un 4k nativo o meno... scusate ma ho una gran confusione in testa. Il 5900-7900-9900 accettano segnali nativi 4k dall'entrata 2.0 oppure comprimono e successivamente riespandono con l'Eshift5?
I ragazzi di audio quality hanno dichiarato che il Sony 260 e' l'unico vpr sotto i 5000€ ad accettare segnali 4k nativi, ma a 4000€ ci sarebbe anche il jvc 5900, e' questo che non mi torna...
Jvc e Sony x certi versi se la giocano, anche se devo ammettere che l'hdr sul Sony ha fatto veramente la differenza. Non ho visto un incremento così drammatico anche nella demo della sala jvc. Epson per me sta dietro, su vidikron non mi pronuncio, c'era anche uno schermo troppo piccolo e non ho assistito a una demo che ne valorizzasse le qualità.
Piccolo aneddoto. Io ho assistito alla demo Sony alle 17 di sabato e Francesco di audio quality, nel descrivere le caratteristiche dell'ottimo telo darkstar9, ha chiesto a noi presenti in sala che teli avessimo. Io ero l'unico con un gain 0,8 grigio, per la precisione un Black Diamond 2.
Inutile dire che Francesco mi ha "smontato" il BD2.
Per carità non voglio porlo a confronto col darkstar9, ma avendone trovato uno usato da 106" a 750€ non mi sembra poi così malaccio.
Poi tutte le caratteristiche negative di cui si è parlato le ha, ma per quanto mi riguarda sono sopportabilissime. X le mie esigenze (abbassare il nero e migliorare il contrasto), in una saletta chiara e non dedicata con il divano posto frontalmente, va più che bene.
Provate a chiedere un preventivo x il darkstar9...
Ultimo non ultimo l'audio: ottimo trinnov/rotel/B&W, un po' troppo fiacco Yamaha, poco rifinito e un po' squillante nei medio alti Harman Kardon/JBL, ben aggressivo e dinamico con bassi molto presenti Anthem/Paradigm ma ho avuto l'impressione che il livello del parlato fosse un po' troppo basso rispetto al resto (c'è da dire però che ero molto indietro e molto vicino ai surround floorstanding, e lontano invece dall'ottimo centrale paradigm).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
vc 7900. Che non ho ancora capito se si tratta di un 4k nativo o meno
i 3 JVC X5900-7900-9900 accettano segnali UHD ma non hanno una matrice 4K quindi a livello di risoluzione non pososno proiettare a schermo una vera immagine 4K ma solo vobulata. Le altre caratteristiche del UHD (gamut DCI-P3, profondità colore 10 bit, HDR) sono riprodotte senza alcuna limitazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Sony alza l'astina del livello qualitativo quindi ?
si a quanto pare l'ha alzata l'asticella, soprattutto a livello risoluzione a schermo (o quanto meno nitidezza e dettaglio percepiti), però mi è parso che in HDR fosse aiutato molto dal RadiancePro quindi se acquisti solo il VPR non avrai a casa le stesse immagini viste allo show. Detto questo sono anch'io d'accordo che le immagini più belle viste ieri erano proprio quelle del Sony.
Per completezza: credo che il telo DS9 aiuti a ridurre il gap sul contrasto nativo dei VPR sony ed Epson rispetto ai JVC. Voglio dire: penso che il DS9 sia "necessario" al Sony260 per raggiungere (o avvicinarsi) i livelli di nero che un JVC ha su un telo bianco gain 1.0. questa è una mia opinione, ditemi se posso aver ragione o meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
Da quello che ho capito il modello da 15.000 si era stufato di andare lo staff di audio quality ha accennato a un problema su una porta.
Allora ci avevo dato
-
L'unica cosa che non mi convince del Sony 260 (e quindi anche 360 ed Epson 9300 che ha un rapporto prestazioni/prezzo molto interessante) è che le porte di ingresso sono "castrate" a 10.2 Gbps e quindi niente 4K 50/60p (es.:trasmissioni televisive) e sinceramente visto che uno non cambia VPR ogni anno mi sembra una limitazione eccetto che uno voglia guardare solo film in BD 4K.
Sotto questo punto di vista meglio JVC. Comunque grazie ad Audioquality per lo sforzo fatto per noi "patiti".
Buona domenica
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
si a quanto pare l'ha alzata l'asticella, soprattutto a livello risoluzione a schermo (o quanto meno nitidezza e dettaglio percepiti), però mi è parso che in HDR fosse aiutato molto dal RadiancePro quindi se acquisti solo il VPR non avrai a casa le stesse immagini viste allo show. Detto questo sono anch'io d'accordo che le immagini più belle viste ..........[CUT]
Sony 260, con l'ottica ancora non ci siamo, stessa cosa per il livello del nero, non parliamo poi nella modalità HDR, e degli ingressi HDMI castrati.
Per quanto riguarda questa fascia di prezzo, secondo me, rinunciando alla matrice FULL U-HD, per altro non completamente sfruttabile per via della qualità dell'ottica, si trova di meglio....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
, si trova di meglio....
interessato a qualche esempio sul meglio dei prodotti citati sopra ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
agiovan
L'unica cosa che non mi convince del Sony 260 (e quindi anche 360 ed Epson 9300 che ha un rapporto prestazioni/prezzo molto interessante) è che le porte di ingresso sono "castrate" a 10.2 Gbps e quindi niente 4K 50/60p (es.:trasmissioni televisive) e sinceramente visto che uno non cambia VPR ogni anno mi sembra una limitazione eccetto che..........[CUT]
In effetti è castrata, ma in resltà, a differenza dell’Epson, arriva a 13.5 Gbps: http://www.avmagazine.it/forum/122-v...71#post4769271
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
C'è ed è pazzesco ��
Così pazzesco che non funzionava :mc:
-
Il primo pomeriggio (venerdì), quando è andato Beppe, c’era e funzionava...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
...Inutile dire che Francesco mi ha "smontato" il BD2. .........[CUT]
.. e nel far questo è sfuggito di segnalare che quello schermo ha un'efficace abbattimento delle luci provenienti dall'alto e molto minor abbattimento per quelle di provenienza laterali (il che mi ricorda moltissimo il DNP Supernova... ma proprio moltissimo... anche per la medesima assenza di sparkling e per colore di fondo) come invece da me personalmente verificato (basta avvicinarsi al telo durante la pausa con il led del telefonino come sorgente di luce e testare) e come con maestria spiegato/dimostrato in altra sala dove il vpr, altro marchio ovviamente, viaggiava senza la spinta, davvero impressionante, dell'ottimo processore video (prodotto favoloso)
per parlare d'altro... davvero deludente la demo del Vivitek che probabilmente demo video non lo era affatto ma solo pretesto per demo audio di oltre 100.000,00 euro (stando a quanto dichiarato) di impianto... stimato membro del "roman panel" (spero si scriva così) mi ha garantito che ciò che si vedeva nulla aveva in comune con quanto da lui visto in precedenza su macchine analoghe.. e pensare che abbiamo fatto un viaggio apposta per vedere quello e il JVC 5900, quest'ultimo lasciato spento per scelta (mah)
JVC... siamo sempre, io ed almeno altre due anime di cui ho conoscenza diretta, in attesa di una interpolazione dei frame funzionante... tocca ancora aspettare... certo tre anime non fanno un mercato
Sony 260, in pacchetto con il Radiance e su quello schermo, a me è piaciuto moltissimo, resta sempre la domanda di quanto nel tempo dureranno le performance mostrate
complimenti e ringraziamenti all'organizzazione dell'evento che deve aver sostenuto un impegno non indifferente, mi auguro nel tempo avrà sempre maggiore successo e, magari, qualcuno vorrà emulare anche in altra provincia (invecchiando divento sempre più pigro)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
agiovan
L'unica cosa che non mi convince del Sony 260 ..........[CUT]
ti do un paio di spunti di riflessione... diaframma manuale e dimensione telo e quantità di luce... costanza nel tempo del rapporto di contrasto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
ti do un paio di spunti di riflessione... diaframma manuale e dimensione telo e quantità di luce... costanza nel tempo del rapporto di contrasto
Ma non é stato detto che ormai il problema matrici é stato superato?
Poi mi sembra piuttosto scontato che venga infiocchettato a dovere il prodotto commercialmente preferito e viceversa si faccia il contrario per quello che interessa poco.