tempo fa pensavo alla stessa cosa, ma piuttosto di android, mac o win...
Visualizzazione Stampabile
In questo caso dai però per scontato che qualsiasi apparecchio che esce in digitale fornisca la medesima qualità.
Da numerose delusioni ricevute posso assicurarti che non è così.
Il che non vuol dire che magari non esista un tablet perfetto per l'uso, ma ho già trovato apparecchi puramente digitali e dedicati far davvero pena e, per citare un prodotto di cui parlavate prima, invece prodotti come la PS3 a mio giudizio molto buoni, non avendo peraltro nella qualità audio la propria mission principale.
Fissato un budget, troverai il tuo streamer: dalla soluzione Raspberry based da me già citata, ad altre quali ad esempio Auraluc Aries Mini, Blusound Node 2 via via salendo... Auralic Aries o Altair, Aurender..
Oppure un PC/intel NUC o un Mac dedicato dove fare girare Roon Server, usabdo poi un Network endpoint collegato ad un dac esterno...
Come altri hanno detto le possibilità sono molteplici!
Salve ragazzi, vorrei condividere la mia soluzione per l' ascolto della musica liquida, utilizzo i' ibrido minipc/tablet Pipo x10, dispositivo dall' estetica discutibile, ma che trovo perfetto per quello che ci devo fare, è collegato all' ampli tramite hdmi e dac usb, pipo ha tutte le porte full size (hdmi, 4 usb), ho 5 hdd collegati per 5 TB totali, come player uso foobar, utilizzo alcune skin settate con decine di web radio di vari generi, il tutto si comanda o direttamete sul touch screen da 10'' del pipo o da remoto via cell/tablet, l' interfaccia potete visualizzarla anche su tv se vi va, il pipo è dual os ha anche android, saluti.
[IMG]http://i.imgur.com/PzCGB1kl.jpg[/IMG]
http://i.imgur.com/2jkKCM8l.jpg
http://i.imgur.com/Xf0Ry7al.jpg
Esci in analogico o in digitale (USB / HDMI)?
Con l'uscita digitale sembra una ottima opzione.
p.s. c'é anche l'X11
a sto punto meglio una ps4 con pen drive da molti giga, che poi sarebbe a mia soluzione attuale. :)
Dal dac usb esco in analogico, volendo ha anche l' ottico, l' hdmi la uso per il multicanale, l' X11 ha lo schermo non inclinato.
[QUOTE=slovak;4751282]Dal dac usb esco in analogico,../QUOTE]
Ok, consentimi di tradurre: "dal Pipo esco in digitale USB verso un DAC esterno".
Mi incuriosì a suo tempo il Pipo X10, devo dire che la tua interpretazione di questo oggetto dà un senso a qualcosa che finora trovavo intrigante ma non capivo bene a cosa potesse servire.
@chiunque interessi: la saga del Pipo nacque con la decisione di microsoft di concedere licenze gratis ai dispositivi con schermo fino a 10". Credo che sia grazie alla stessa concessione che a suo tempo riuscii a prendere un netbook HP dot (schermo touch) con addirittura le licenze di Office incluse. Con ciò non intendo suggerirlo come alternativa al Pipo: la categoria dei Netbook è in estinzione ed i prezzi tendono ad essere "amatoriali".
Ciao,
ti butto li un paio di idee che sono quelle che ho in testa io e che proverò a fare prossimamente:
1. Notebook da usare come server
2. server BubbleUpnp da installare sul Notebook
3. lettore Plex su notebook
4. App Bubble su Android per leggere i file da pc
5. Chromecast Audio o uscire da notebook con cablaggi e DAC tipo SMSL Sanscrit
Naturalmente sono mi rendo disponibile a eventuale cazziatone se questa configurazione fosse una castroneria ma dovrebbe funzionare ciauz
PS rileggendo più che un paio è un idea sola con la variante del chromecast audio o del cablaggio
La tua [nik74] soluzione mi ha incuriosito perché ho una Chromecast Audio inutilizzata. Da quanto ho capito:
1) andrebbe bene qualsiasi server DLNA (anche senza pc intendo) giusto?
2) la lista delle cose da fare è quella qui indicata? -> https://www.reddit.com/r/Chromecast/...omecast_up_as/
3) se spengo il telefonino (con su BubbleUnpnp)... C.cast Audio continua a suonare?
(intanto) ciao,
1) penso di si in teoria anche un server dlna su nas, basta che il nas abbia un software multimediale che legga file audio e che si disponga di un app per controllare il lettore multimediale del nas
2)no -> https://www.chimerarevo.com/android/...leupnp-164413/
ma sostanzialmente c'è scritto la stessa cosa : server dlna(upnp) + software multimediale + chromecast + app su smatphone
3) non lo so xrchè ancora non ho provato...ma penso di si che continui a suonare dato che quello che 'suona' è il lettore su pc
Grazie per l'aggiornamento!
Ho provato mettendo un pendrive nel modem Tecnicolor di Tiscali (inutile approfondire, non intendo consigliarlo a chi non è cliente Tiscali) e BubbleUPnP lo "vede" correttamente. Si può presumere che andrebbe con qualsiasi altro altro servere DLNA.
Approntato tutto il resto come da guida, va... Ho anche spento il tablet Android e continua a funzionare come hai detto.
Indubbiamente tra quelle elencate è una soluzione a dir poco dignitosa ed una delle poche senza TV acceso.
AGGIORNAMENTO.
Con flac non va, o meglio andrebbe (lo leggo su internet) se fosse trascodificato dal media server, che nel mio caso (Tecnicolor Tiscali) non lo fa.
Comunque anche così è già tanto...
Suggerisco ancora la soluzione Kodi box e relativa app di controllo per smartphone/tablet che non necessita di TV acceso.
E anche per flac nessuna trascodifica. No streaming.
Ognuno rimane della sua idea... me compreso.
Io è da un paio d'anni che uso un umile raspberry con Moode, che funge anche da server DLNA/UPNP.
Inoltre per fare lo streaming di Tidal (a cui bisogna ovviamente essere iscritti), on top di Moode ho installato Java e BubbleUpnPServer.
Su quest'ultima parte ho scritto un tutorial (in inglese) qui:
https://www.computeraudiophile.com/f...-on-raspberry/
Il controllo può avvenire in vari modi:
- direttamente dall'interfaccia web di Moode (con un browser qualunque su smartphone/tablet/pc mac)
- con applicazioni "controller" ad hoc: mia moglie ad esempio usa mpad su ipad
- con applicazioni "controller" compatibili con lo standard openhome per gestire lo streaming tidal (esempio Linn Kazoo o Lumin App)
Non c'è bisogno di televisore acceso.
Lo streaming avviene lato server, l'applicazione controller può essere "spenta/disattivata" ed il server continua a suonare.
La musica può essere memorizzata indifferentemente su chiavette/hard disk USB o NAS.
E possibile fare streaming da Tidal (ma ho sperimentato con successo anche con Spotify Connect).
E' supportato Airplay per lo streaming diretto da un qualunque device che lo supporti (che in questo caso ovviamente deve rimanere acceso).
E' possibile utilizzare sia dac esterni: con ingressi USB o coaxial/toslink (in questo caso bisogna aggiungere un convertitore HAT i2s con uscite opportune)
E'' possibile utilizzare uno qualunque dei DAC HAT i2s disponibili per raspberry
(HAT=Hardware Attached on Top)
Per quanto riguarda gli HAT vedasi - ad esempio - IQaudIO, HiFyBerry, JustBoom, Allo.com....
Come dicevo sopra, io come software "di base" uso Moode Audio (che ora costa 10$) ma leggo di moltissimi più che soddisfatti con RuneAudio o Volumio.
In realtà vanno bene tutte e nessuna come ogni cosa (ma sconfiniamo nella filosofia).
Per quanto riguarda il Raspberry lo avevo considerato ma per le mie tasche non è cosi umile, nel senso che tra raspberry modulo dac alimentatore, case e spese di spedizione ballavano un 90-100 euro se non ricordo male, questo 6-8 mesi fa. Chiaramente in confronto ad un lettore di rete dei soliti nomi (su tutti quello meno peggio mi sembra il Pioneer) sono pochi perché costerebbe 4 5 volte meno, ma se si dispone di poche finanze allora un Chromecast che usato si trova a 25-30 euro è veramente una soluzione carina per quello che costa chiaramente senza nessuna pretesa di alta fedeltà
Per scrivere veloce ho tralasciato un po' di virgole ma si capisce lo stesso :D