Ok grazie mille
Visualizzazione Stampabile
Ok grazie mille
Ciao ragazzi, purtroppo tutto da rifare..ho sentito le klipsch rp-160m e devo dire che sono quello che cercavo in quanto a dettaglio, tuttavia a 20 cm dalla parete posteriore soffrivano di rimbombi fastidiosi anche a volume non alto..le Tesi 260 non mi hanno mai dato tali problemi nonostante le posizionassi alla stessa distanza..klipsch restituite con tanta tristezza...
Secondo voi dovrei orientarmi su diffusori con reflex anteriore?
Grazie Piep! E cosa ne pensi delle klipsch r-26f?
non le conosco, ma se son tipo le rf 52
e scontate del 50 % , accattale
https://www.hifidiprinzio.it/it/Diffusori/Diffusori_
da_pavimento/klipsch-klipsch-r-26f.html
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/i...c0JATf-4lBdgZf
Pensavo che con il reflex anteriore potrei bypassare il problema della vicinanza alla parete
Non pensare che con il reflex anteriore allora vada bene mettere le casse attaccate alla parete perchè è una situazione dove i rimbombi aumentano, questi ultimi infatti non sono colpa di quel diffusore piuttosto che quell'altro ma sono causati dalle stanze con le loro risonanze; noi poi ci mettiamo del nostro posizionando in maniera sbagliata i diffusori,più li mettiamo vicino alle pareti e più le risonanze sarano sollecitate. In ogni caso 20 cm di distanza dalla parete allo sbocco reflex mi sembrano sufficienti.
Se con un diffusore non si hanno rimbombi mentre con un altro si (nella stessa identica posizione della stessa camera) molto probabilmente è dovuto al fatto che il diffusore A scende di più in frequenza rispetto al diffusore B e tali frequenze "nuove" creano la risonanza che prima non c'era.
Ciao Rain grazie per la spiegazione...le tesi 260 che avevo a 20 cm dalla parete con reflex anteriore e che sulla carta scendevano fino a 45Hz non mi hanno dato mai problemi si risonanze o rimbombi...le klipsch rp160m nella stessa identica posizione con reflex posteriore e che scendono fino a 43Hz causavano dei rimbombi fastidiosi..data la pochissima differenza negli hz non è possibile concludere che il reflex anteriore avvantaggia nel posizionamento? Altrimenti vuol dire che dovrò far passare decine e decine di coppie di diffusori fino a che non trovo quelle che non danno problemi
Non basta sapere quanto scendono in frequenza,bisogna sapere indicativamente con quanta pressione ci arrivano.
Esaminando i freddi numeri, i 43 hz delle klipsch sono dichiarati a +/-3db quindi sappiamo circa di quanto sono attenuati, mentre quelli delle tesi non sono dichiarati e quando non lo dichiarano è difficile che siano a +/-3db; quindi ci arrivano sì,ma con molta meno pressione rispetto alle klipsch che,essendo anche più efficienti,a parità di volume suonano più forte delle tesi. Quindi può anche darsi che credevi di ascoltarle allo stesso volume delle tesi ma in realtà stavano già suonando più forte,e più pressione c'è più è difficile controllare l'acustica; aggiungici la perete dietro vicina ad enfatizzare,la maggiore pressione in discesa ed ecco fatto :)
Se poi sia realmente questa la causa dei rimbombi che sentivi io lo suppongo ma magari c'è dell'altro.
Il reflex anteriore indubbiamente avvantaggia nel posizionamento ma bisogna sempre tenere conto delle risonanze create dalle pareti vicine ai diffusori.
Ok grazie mille, capito...come mi consigli di procedere?
B&W 685 vecchie o nuove
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/i...c7rwBZyHvD62Ev o https://encrypted-tbn0.gstatic.com/i..._e7baFp7kQb1wA
Secondo me sei stato troppo precipitoso a dare via le klipsch dato che ti piacevano e si sposavano col tuo genere musicale preferito,i rimbombi non erano colpa loro ma del tuo ambiente e del posizionamento; possiamo consigliarti tutti i diffusori del mondo ma se li ascolti in negozio e ti piacciono ma una volta a casa rimbombano o hanno gli alti poco precisi non è colpa loro ;)
Secondo me bastava l'aggunta di un sub e tagliare in maniera corretta i front in modo da mandare a lui le frequenze basse fastidiose e poco gestibili,se questo ancora non fosse stato sufficiente ti bastava equalizzare il sub,sempre che il tuo onkyo sia in grado di fare tutto questo. Tra l'altro per i film il subwoofer è d'obbligo e tu per il 70% guardi film. Questo inoltre permetteva al tuo integrato stereo di impiegare le sue forze solo per le medio/alte dei front.
Lasciare dei diffusori da scaffale in full-range (senza sub è praticamente obbligatorio ) crea non pochi problemi.
Ciaooo
Grazie..come è possibile tagliare i front? L'onkyo mi consente solo di agire sui toni..ti chiedo un chiarimento: dovrei aggiungere un sub e regolarlo in maniera che quella data frequenza bassa vada solo al sub e non ai diffusori?
Esatto,si chiama bass management e tutti i sinto/pre multicanale che si trovano in giro ormai sono in grado di farlo,ammetto di essere rimasto indietro nell'ambito della stereofonia e non so se anche gli integrati 2ch siano in grado di farlo,evidentemente il tuo onkyo no.
Con questa opzione puoi tagliare appunto le basse frequenze dai frontali (non è un taglio netto ) e mandarle al sub,che le riprodurrebbe sicuramente meglio,si può scegliere la frequenza di taglio in base alle caratteristiche dei tuoi frontali ; inoltre come dicevo toglieresti del lavoro al tuo amplificatore che sarebbe libero di usare meglio tutta la sua corrente per i front (e qui ci colleghiamo con chi ti suggeriva di cambiare amplificatore con uno con più corrente).
Come vedi le possibili soluzioni sono diverse e,trattandosi di una catena dove tutti gli anelli devono essere bilanciati,tutte ragionevoli. Occhio a sottovalutare la stanza,che deve suonare bene come tutto il resto.
Da cosa partirei io al tuo posto? Da quello che ho ascoltato e mi è piaciuto : klipsch ! Aggiungere un sub mi sembra che era già tua intenzione,rimane il problema del bass management che il tuo onkyo non fa,sarà il terzo upgrade che io farei. Spesso in una catena non basta cambiare una maglia purtroppo e altre volte non serve nemmeno se è la stanza che suona male,che è il componente più importante ma questo è un altro discorso complesso ;).
Ciaooo
Ok grazie mille ancora per la disponibilità