Io con il telo in firma, lampada eco, distanza 4,3m, diaframma tutto chiuso ho 60 candele...penso che l'ultimo dei tuoi problemi sia la mancanza di luminosità.
Visualizzazione Stampabile
Io con il telo in firma, lampada eco, distanza 4,3m, diaframma tutto chiuso ho 60 candele...penso che l'ultimo dei tuoi problemi sia la mancanza di luminosità.
Ma infatti marsell come ti trovi con questa luminosità?
Con immagini SDR non ti dà fastidio o perdi qualcosa sulle basse luci?
Purtroppo perdo assai in SDR...a me 40 candele non sono mai piaciute, ma neanche 60...vorrei tarare a 45-50 candele ma questi JVC sono mostruosamente luminosi.
Ora sono a quasi 400 ore (il mio primo post con la taratura era a 130) e noto miglioramenti, probabilmente dovuti alla diminuzione della luminosità di picco.
Appena possibile tornerò a misurare il decadimento così da darvi un idea sulla durata teorica sul campo (jvc stima 4500 ore in lampada bassa).
Questa settimana mi arriva la xbox one s...non vedo l'ora di provare i miei UHD (tra tutti, Alien Covenant) visto che ad oggi ho provato l'HDR solo in dei video demo.
Vi farò sapere...qualcuno di voi ha idea su come tarare questo proiettore con l'HDR? Io ho copiato dei parametri da questo forum però sappiamo tutti che ogni caso fa testo a se.
Certo che effettivamente è una bella noia che con lampada bassa e iris tutto chiuso non si arrivi almeno a 45 candele che, penso in SDR, sono già troppe. Non voglio pensare che chi si fa un proiettore del genere guardi solo contenuti HDR, sono ancora troppo pochi.
Hai solo un rimedio: comprare un telo più grande :D
Per la taratura HDR non ti so aiutare, ma so che è il dubbio di più di una persona...con l'autocal non ottieni buoni risultati?
Interessante l'accoppiata con l'xbox, essendomi venuta voglia di cambiare vpr il jvc è uno dei tre in lista con le simulazioni su projectorcentral su base 3 metri sembra buona,.
Attendo un tuo riscontro sulla visione del film in uhd
Sono sempre più indeciso. Lo spazio in più non posso inventarlo quindi la base dello schermo deve rimanere quella che è. Tempo fa, visto che il telo si è danneggiato nella parte bassa e che ho dovuto fare una riparazione incollando il PVC, ho contattato la adeo e mi dissero che potevano spedirmi un telo che avrei potuto installare io nel rullo o alternativamente avrei dovuto spedire il tutto ed avrebbero fatto loro il lavoro. Se acquistassi il jvc un telo con la medesima base ma grigio con guadagno 0,8 quanto potrebbe giovare rispetto al bianco attuale 1,2? Scusate l'ignoranza... basta fare un calcolo aritmetico? Se il jvc 5550 con iris chiuso producesse alla mia distanza 60 candele significa che con lo schermo attuale ne ho 72 e con quello da 0,8 ne avrei 48? E' così ho le sto sparando grosse grosse:D:mc:
Secondo Projector Central saresti a ben 100 cd/m2 con un gain 1.0 e a 70 cd/m2 con uno 0.8...tanta roba :D
Però debbo dire che se non ricordo male il calcolatore considera il proiettore a lampada alta, quindi voglio sperare che almeno un -20% di luce in eco dovresti averla.
Potremmo dare inizio ad un mercato sulle lampade usate: a te penso che ti servano lampade con almeno 2000 ore sulla schiena per avere un 40 cd/m2, a me un migliaio di ore :)
Però potresti anche dire che sarai uno dei pochi a fruire dell'hdr come si deve :)
se mi mettessi gli occhiali da sole ed un pò di abbronzante? vabbè rinuncio al jvc ed ai suoi neri:mc:
mettici davanti un filtro ND2 (di buona qualità)
Sinceramente ho fatto una piccola ricerca prima di scrivere perchè credevo scherzassi. Adopero i filtri nd da anni con le reflex per limitare la luce in entrata non avevo mai pensato si potessero usare con i vpr per limitare quella in uscita. L'obiettivo del jvc chiaramente non ha una filettatura, come dovrei fissarlo?
io proverei intanto in modo provvisorio con del bluetack o patafix (circa stessa roba) avendo l'accortezza di non montarlo parallelo all'ottica ma leggermente inclinato per evitare che parte della luce colpendo la faccia interna del filtro venga riflessa indietro rovinando il C.R. ... la prova la farei con un filtro quadrato, forse più facile per fare giochini del genere
mi pare di ricordare di aver letto un articolo un po datato in merito... di quando si usavano gli ND per cercare di migliorare il livello del nero, che se c'è luce in abbondanza in alto ...
grazie per i consigli. Certo che spendere sopra i 3000 euro e dover fare delle prove mi frena non poco
Testato xbox one s con il jvc 5500 e devo dire di non aver avuto il minimo problema: jvc ha ricevuto senza problemi 4k@60 a 10bit senza colpo ferire (ottimo da questo punto di vista il cavo hdmi in fibra da 15m!).
Visionato Alien Covenant: parecchia grana dove c'è tanta luce, talmente tanta che si vede pure sul mio misero 55" oled.
Nelle scene con forti contrasti tra luci alte e basse/buio, il risultato è veramente ottimo dell'hdr, nonostante non creda più di tanto in questa tecnologia con i proiettori.
In generale infatti l'HDR non mi ha fatto impazzire, e ritengo che il contrasto percepito in SDR sia mediamente superiore.
In HDR però abbiamo dei colori più credibili, più reali, più saturi, quindi credo proprio che valuterò il Fury a questo punto.
Lo stesso film, stessa console, messo sull'oled b6v di casa...un altro pianeta, letteralmente. Sulla tv si apprezza l'hdr anche nell'astronave, con le sole luci dei neon, cosa ben poco visibile sul proiettore.