Quindi in tutti gli impianti elettrici esistenti le derivazioni non sono altro che una distribuzione della corrente nelle varie stanze, ma non sono da considerarsi dei veri impianti dedicati...
Bhe meglio non toccare nulla a questo punto... :D
Visualizzazione Stampabile
Quindi in tutti gli impianti elettrici esistenti le derivazioni non sono altro che una distribuzione della corrente nelle varie stanze, ma non sono da considerarsi dei veri impianti dedicati...
Bhe meglio non toccare nulla a questo punto... :D
Anche se il collegamento verrebbe fatto a stella collegando tutti i neutro/fase/massa nei vari forbox?
Perchè in questo modo non utilizzerei i ponticelli come si trova spesso in alcune prese.
Ogni presa avrebbe i suoi 3 fili dedicati...
La richiesta della corrente non dovrebbe distribuirsi in tutto l'impianto?
La richiesta di corrente è la somma delle richieste alla singola presa.
Se ne usi una sola puoi assorbire 3500 W da quella, sempre che non superi le limitazioni fisiche della presa stessa, ad esempio 16 A max.; in questo esempio 16A a 230 V superano un pochino i 3500 W pertanto lo potresti fare.
Il fatto poi che ogni singola presa sia derivata direttamente dal contatore o da una linea principale (stella) oppure siano tutte una in cascata all'altra (parallelo) non cambia nulla in termini di assorbimento totale e della singola presa.
In ogni caso i conduttori dovrebbero essere sempre in grado di sopportare l'assorbimento massimo (16A).
Mille grazie per la delucidazione, era proprio quello che volevo sapere.