Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tramat
Buona sera, mi sono espresso male, credo.
Per la lettura SACD vorrei utilizzare il mio lettore Cambridge Audio Azur BD752 come meccanica di lettura e poi tramite connessione ottica o digital coax collegarmi al DAC del lettore CD Audiolab.
Che ne dite?
Non mii risulta che si possa convogliare il segnale "DSD" (ossia del layer SACD) tramite cavo coassiale o ottico.
Quello che otterrai con il setup che descrivi è la riproduzione del layer CD come letto dal Cambridge BD752 (che in questo caso funge solo da trasporto) e la conversione digitale-analogica fatta dal DAC del lettore Audiolab 8300.
Il primo esempio di cui io abbia letto di trasporto che abbia la capacità di convogliare il segnale DSD (letto da supporto SACD) verso un dac esterno è questo DMP della PSAudio
http://www.psaudio.com/product-category/disc-player/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franz159
Non mii risulta che si possa convogliare il segnale "DSD" (ossia del layer SACD) tramite cavo coassiale o ottico.
Quello che otterrai con il setup che descrivi è la riproduzione del layer CD come letto dal Cambridge BD752 (che in questo caso funge solo da trasporto) e la conversione digitale-analogica fatta dal DAC del lettore Audiolab 8..........[CUT]
Il DSD può essere trasmesso via USB o via HDMI. Dac che accettano DSD sul usb c'è ne sono molti e invece, quanto ne so io, l'unico dac che accetta DSD via HDMI è il Bryston BDA-3.
http://www.stereophile.com/content/b...zo5bTJid7kZ.97
-
Quindi io sto convertendo un SACD in CD, perdendo la qualità audio del layer originale. Mannaggia.
Ma allora come poter ascoltare un SACD tramite il DAC dell'Audiolab 8300CD?
Ma se poi dall'Audiolab invio il segnale al mio amplificatore integrato via XLR, il layer SACD viene convertito in CD ?
-
No, tu stai leggendo il layer cd. Per ascoltare il disco SACD ti serve un lettore SACD. Ma il 8300 accetta ild Dsd sul ingresso usb o hdmi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
No, tu stai leggendo il layer cd. Per ascoltare il disco SACD ti serve un lettore SACD. Ma il 8300 accetta ild Dsd sul ingresso usb o hdmi?
Buona sera, credo abbia il DSD su USB. L' ingresso HDMI non è presente.
CD Mechanism Slot-Loading
DSD Compatible Yes (DSD64 / DSD128 / DSD256)
Disc Compatibility CD/CDR
DAC ESS Sabre32 9018 chip
Resolution 32 bits
Sampling Frequency Optical,Coaxial, AES: 32kHz - 192kHz
USB:32kHz - 384kHz(PCM) / DSD64, DSD128, DSD256
Maximum Sampling Frequency Optical,Coaxial, AES: 192kHz
USB: 384kHz (PCM) / 11.2M (DSD256)
Digital Input 2 x Coaxial, 2 x Toslink Optical, 1xAES/EBU, 1 x USB for PC USB,
-
Se vuoi provare il DSD puoi convertire un cd in dsf usando hqplayer, teac hi-res editor o simili e collegare il pc a audiolab via usb.
-
Buongiorno, grazie per il suggerimento.
La resa musicale è uguale ?
Per mia fortuna ho pochi SACD :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MPollini
Confrontata con la qualità dei 'cassettini' dei lettori di questa fascia di prezzo molto meglio la meccanica a slot.
Diverso se consideriamo macchine dal peso e costo decisamente superiori (anche per 3).
Cablato completamente l'oggetto veniamo alle prime conclusioni, anche se ancora intasato dai postumi dell'influenza mi lascio un margine per val..........[CUT]
Non sai di cosa parli.
Molte meccaniche slot utilizzano per il caricamento "uno spingi disco" di plastica,gommato, che con il tempo,(si parla di diverni anni comunque) si può usurare, creando un certo slittamento sulla superficie incisa del supporto cd,opacizzandola.
Inconveniente che non accade minimamente con le meccaniche a cassetto tradizionale.
imho.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tramat
Buongiorno, grazie per il suggerimento.
La resa musicale è uguale ?
Per mia fortuna ho pochi SACD :rolleyes:
Boh, leggendo in giro si trovano le opinioni contrastanti, per qualcuno è raggiungimento della nirvana, per altri si tratta al massimo delle sfumature. YMMV
-
La vicenda si tinge di dubbi (cassetto di caricamento CD e trasformazione SACD).
-
Ho fatto solo una prova con un SACD dal mio lettore bluray, un semplicissimo Pioneer BDP160 collegato in coassiale.
L'Audiolab mi dice che il segnale è 96/24, non so se dipenda dal SACD in oggetto o se sia una limitazione del lettore bluray,
perchè da un SACD mi sarei aspettato almeno un 192/24.
Sul discorso meccanismo a slot invece non vorrei mai polemizzare, ma sul mio vecchio lettore Arcam ho avuto per 2 volte problemi grossi col cassettino, e ora provando con un paio di CD che il vecchio lettore non ha mai voluto riconoscere vedo che non danno problem con l'Audiolab. Ma mi rendo conto che potrebbe dipendere da altri fattori, e magari mi troverò CD non riconosciuti dall'Audiolab...
Comunque pazienza, ormai l'ho acquistato. La mia scelta è stata dettata più che altro dalla versatilità lettore/DAC
e spero di non pentirmi.
-
Anche io ho scelto questo lettore per la sua versatilità.
Quale filtro e come hai impostato il volume?
-
Lascio Optimum transient xd o minimum phase. Il volume fisso a +0db e regolo il volume dell'ampli... Scelta obbligata perché questo è il mio Arcam hanno lo stesso codice per il volume, e sull'Arcam non posso impostare un valore fisso.
-
se può essere utile,anche se non ho l'8300, anche io dopo svariate prove ho notato il miglior risultato con optimum transient xd
-
Ciao Tramat,
per quanto riguarda il tuo desiderio di suonare i sacd usando il bd752 come meccanica e l'Audiolab come DAC,
non puoi farlo col formato DSD, perchè il format lo butta si fuori ma solo su HDMI.
Il tuo ottimo BD player (costava 10 volte il mio) dovrebbe comunque convertire il DSD in PCM a risoluzioni
maggiori rispetto a quella del CD per l'uscita coassiale, se non lo fa io guarderei nelle opzioni audio (il mio lo fa).
Ma perchè passare dall'Audiolab quando probabilmente il Cambridge è già un discreto lettore SACD ?
Hai fatto un confront tra i 2 oggetti anche con i CD ? L'Audiolab è così superiore?
E quanto meglio lo trovi rispetto all'Arcam CDS27 che hai venduto ? (quello leggeva i SACD)
Per concludere, i file DSD li puoi mandare all'Audiolab da un PC con USB è vero,
ma estrarre i file .dsd dai tuoi SACD potrebbe rivelarsi arduo se non impossibile.
Da quello che ne so serve una PS3 appositamente craccata, anche se qualcuno dice di riuscirci anche con qualche BD player...