Visualizzazione Stampabile
-
non credo che dirac entri nella sfera della dinamica di un diffusore. Per quanto drcizzate una klipschorn e una Liuto non suoneranno mai uguali, né simili.
Secondo me, per la scelta dei diffusori si entra nel campo del my-fi. Io ad esempio non amo molto i diffusori "tuttofare" di stampo moderno, come immagino siano le Focal di Stefano -che peraltro non ho mai ascoltato- o le recenti serie CM di B&W, anche perché non credo esista -a prezzi umani- un sistema che faccia bene tutto sul serio, e la coperta è sempre corta per un ascoltatore esigente.
@Stefano:
1) hai considerato l'idea di diversificare gli impianti in base al tipo di ascolto/genere? Io ho trovato la pace dei sensi facendo così.
2) hai provato ad amplificare le tue focal con dei valvolari? le dinamiche ai transienti (ma anche la timbrica, in misura minore) cambiano molto rispetto all'amplificazione a SS.
PS vedo che hai già due impianti, uno ht e uno 2ch, suonano allo stesso modo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
ma insomma, non credo che un rock anche duro richieda una diversa qualità o curva di risposta.
se un impianto è ben equilibrato dovrebbe suonare di tutto :)
o vogliamo fare diventare il rock come la musica da discoteca!?
Sarebbe stupendo ma sono gli stessi autori di Dirac che consigliano diverse curve per ore del giorno e per generi musicali.
E sono curioso di sapere qualche curva usa Stefano attualmente per un genere simile al mio preferito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
ma insomma, non credo che un rock anche duro richieda una diversa qualità o curva di risposta.
se un impianto è ben equilibrato dovrebbe suonare di tutto :)
o vogliamo fare diventare il rock come la musica da discoteca!?
Una cosa che non viene mai analizzata in hifi, secondo me, è proprio l'impossibilità materica di stabilire un riferimento all'interno di certi generi.
Mi spiego meglio.
Se parliamo di musica classica, sinfonica, jazz, lirica, ovvero tutte cose acustiche unplugged secondo me il riferimento è reale.
La speranza è portare quella realtà in casa tua, nel tuo salotto.
Quando vogliamo riprodurre rock, metal, fusion, ovvero tutti generi che necessitano di amplificazione, arriva il problema.
Qual'è il riferimento da raggiungere?
Il concerto all'aperto?al chiuso?con quali impianti di amplificazione?
E la musica da discoteca?come facciamo a stabilire la neutralità ed il bilanciamento globale in quelle situazioni?
JBL?altec?diffusori pro?
Io credo che sia un punto da valutare attentamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Vado OT ma come coniughi rock duro e Dirac? Puoi postarmi la tua curva target?
ho quattro curve,
tre "custom" che uso per volumi moderati\bassi, per gli alti volumi uso la flat che mi genera lui, francamente (e me ne vergogno) la curva target come impostazione non so neanche come si usi, pertanto sono aperto a consigli (magari in pm o 3d dedicato) :)
suona da dio con tutti i generi a mio avviso...ho invitato anche molti amici di cui alcuni non audiofili ma musicisti rock da una vita, sebbene non audiofili mi han consigliato tanto per mettere a puntino il mio impianto e non ne han sbagliata una, dopo dirac e finale am audio sono rimasti molto colpiti dal mio impianto sia per le voci ma soprattutto la riproduzione delle percussioni...anche un possessore delle stesse mie focal è rimasto piacevolmente colpito da come suona, vuoi per dirac, vuoi per questo finale che le fa esprimere al 100%, forse anche 110 :)
@ redhot ho già due impianti separati, l'ht in taverna e il 2ch in salotto, tra l'altro ho vincoli di spazio molto ristretti per quanto riguarda le elettroniche di 35 cm di profondità (si può vedere l'immagine nella pagina dedicata al mio impianto) ecco perché sono andato sul cdq audiolab: in un'elettronica compatta ho pre\cd e dac
dici bene che la scelta dei diffusori è myfi, se no tutti i diffusori dovrebbero suonare con la medesima timbrica, ma grazie a dio così non è,per quanto riguarda la mia esperienza IL, B&W e focal sono tre mondi completamente diversi, poi c'è canton che si avvicina molto a focal, klipsch che è un altro paio di maniche ancora, jamo (che per me suonan benissimo) stanno, detto grossolanamente, tra una via di mezzo tra i due distanti mondi b&w e focal...
la vera alta fedeltà, quando ci sono timbriche radicalmente diverse date da marchi comunque tutti hifi, a questo punto mi domando quale sia davvero se ad esempio ciò che piace a te fa schifo a me
sono veramente felice del mio impianto, conscio che ci sia di meglio per carità, ma per quello che ho speso e per il fatto che sia in un living non trattato ancora qualcosa che (parlo di 2ch) suoni molto meglio non l'ho sentito, qualcosa che suoni un po meglio si, ma c'erano dietro cifre quadruple almeno rispetto a ciò che ho speso io e tutto ciò mi ha fatto gongolare parecchio :)
-
Se ne hai la possibilità, prova sulle focal una amplificazione a valvole, potrebbe darti quella spinta e quella leggera saturazione che manca agli ampli a SS, compresi gli eccellenti Am audio, che nel rock aiuta. Non so però che finale possa essere adatto a quelle focal, ma visti i coni e la sensibilità di 91 db direi che una trentina di buoni watt potrebbero bastare
-
ti ringrazio per il consiglio ma non conosco anima viva che abbia un valvolare purtroppo
una cosa è certa: il salto dal rotel ra 1570 al finale am audio in quanto a pilotaggio specie ad alti volumi è abissale, ora sono i diffusori che in certi passaggi (vedi attacco di batteria in enter sandman dei metallica) non tengono benissimo...il mio sogno sono le Electra 1027 be che tengono un po di più in potenza e hanno un'impedenza leggermente più alta della bassissima 2.9 delle mie...le 1028 mi piacerebbero anche, ma hanno il reflex posteriore e anche se ho dirac non vorrei far fesserie....ma visto che usate sono introvabili e nuove sono inarrivabili per ora campo benissimo con le mie 826W
questo brano forse è l'unico che mi permette un +6 di volume a fronte di tutti gli altri coi quali senza problemi arrivo a +10 e anche il massimo che è +12
sia chiaro, a questi volumi ci vado per 10-15 minuti ogni 10-15 giorni..a volte pure di più, di norma con bimba in casa ascolto a -30 o quando esagero -20
-
Secondo me per i generi che (anche) ascoltiamo noi, ed Enter Sandman è esempio perfetto, la sospensione pneumatica fa molto. Ne sono troppo sicuro...
Volevo segnalarvi come dinamica di ascoltare i primi due Dire Straits, Blue's e successivo di Zucchero, Animals dei PF. Volevo tra parentesi chiedervi di ascoltare "Madre dolcissima" di Zucchero, durante la canzone ci sono tre colpi di batteria con la migliore dinamica, potenza e realtà che io abbia mai ascoltato. Chi l'avrebbe mai detto.
Comunque Stefano, io con Dirac ci sto ancora lavorando parecchio, non riesco a trovare la "quadra" tra brillantezza e calore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Secondo me per i generi che (anche) ascoltiamo noi, ed Enter Sandman è esempio perfetto, la sospensione pneumatica fa molto. Ne sono troppo sicuro...
Volevo segnalarvi come dinamica di ascoltare i primi due Dire Straits, Blue's e successivo di Zucchero, Animals dei PF. Volevo tra parentesi chiedervi di ascoltare "Madre dolcissima" di Zuc..........[CUT]
si caspita le botte d'entrata di enter sandman sono la cosa più potente che abbia mai sentito, dover tenere il volume a 4-6 db in meno rispetto QUALUNQUE altro brano della mia libreria formata da migliaia di brani, per non fare andare a fine corsa i woofer la dice lunga...ecco, quando tirerò su a +12 enter sandman senza distorsione sarò arrivato al mio ideale finale :D
io con dirac senza smacchinarci dietro oltre alla creazione di tre curve leggermente myfi per i bassi volumi non ho di cui lamentarmi, la flat la tengo per gli alti volumi ma spesso poi rimane lì impostata e la uso anche per i volumi bassi e il suono non mi sembra ne troppo poco brillante ne troppo caldo, insomma, mi piace da morire...
mi hai incuriosito con madre dolcissima, proverò ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Secondo me per i generi che (anche) ascoltiamo noi, ed Enter Sandman è esempio perfetto, la sospensione pneumatica fa molto. Ne sono troppo sicuro...
Non è detto....quando la sentivo con le K2 5800 i woofer erano talmente frenati che non si muovevano eppure era una goduria pazzesca.....non so cosa mi ha detto la testa di venderle,:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
Non è detto....quando la sentivo con le K2 5800 i woofer erano talmente frenati che non si muovevano eppure era una goduria pazzesca.....non so cosa mi ha detto la testa di venderle,:cry:
Certo che con due woofer di 12" non li vedi muoversi.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Una cosa che non viene mai analizzata in hifi, secondo me, è proprio l'impossibilità materica di stabilire un riferimento all'interno di certi generi.
Mi spiego meglio.
Se parliamo di musica classica, sinfonica, jazz, lirica, ovvero tutte cose acustiche unplugged secondo me il riferimento è reale.
La speranza è portare quella realtà in casa tu..........[CUT]
il riferimento è quello che glie stato voluto dare in fase di registrazione, mica quello a capocchia!
se poi non ti piace o l'ingegnere del suono era un pistola allora è un altro paio di maniche :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
...dici bene che la scelta dei diffusori è myfi, se no tutti i diffusori dovrebbero suonare con la medesima timbrica, ma grazie a dio così non è,per quanto riguarda la mia esperienza IL, B&W e focal sono tre mondi completamente diversi, poi c'è canton che si avvicina molto a focal, klipsch che è un altro paio di maniche ancora, jamo (che per me suonan benissimo) stanno, detto grossolanamente, tra una via di mezzo tra i due distanti mondi b&w e focal......[CUT]
in realtà la mia impressione è che salendo diventano sempre più sfumature, per fortuna, proprio perché in teoria l'hi-fi dovrebbe essere quello e non una personale e ruffiana interpretazione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
... Volevo segnalarvi come dinamica di ascoltare i primi due Dire Straits, Blue's e successivo di Zucchero, Animals dei PF. Volevo tra parentesi chiedervi di ascoltare "Madre dolcissima" di Zuc..........[CUT]
riprodurre i bassi di una batteria non è così complicato. invece i bassi che adoro di più sono quelli dei concerti jazz moderno e fusion registrati nei club dal vivo, profondi, veloci, articolati e vividi. quelli so ben più difficili e necessitano di un ambiente adatto oltre a un bel paio di casse con la C maiuscola...
anche la Tal Wilkenfeld suonando con Beck ha fatto belle cose.
-
trovate una bella registrazione di Paranoid, dei grandissimi Blak Sabbath - magari dal vivo e alzate a manetta.
se il vostro impianto è tosto e non esplode, ne uscirete perlomeno shoccati :)
-
Mi ritrovo con quanto scritto da Barxo