Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
manuelthx
...parlo del contrasto ansi naturalmente......[CUT]
dici male, se c'è una cosa dove i DLP sono vincenti è prioprio il contrasto ANSI anche sarebbe meglio parlare di contrasto intra-scena... se invece ti riferisci al contrasto ON-OFF, beh quella è propaganda marketting (la doppia "t" è voluta :Perfido:) che vale fino ad un certo punto
-
Da come ne parlano oltre oceano anche questo sarebbe uno dei papabili.
-
Come promesso dall'importatore dovrebbe arrivare a Roma i primi di ottobre. In quella occasione potremo confrontarlo con il diretto concorrente (Optoma UHD65) che presentiamo sabato in negozio.
-
ADSL (Fabio) ti tocca fare gli straordinari. :D
-
Magari fossero tutti così, gli straordinari! :D
Ma una fotina in prima pagina vogliamo metterla o no, Nico'?
http://www.avmagazine.it/i/n/2017_01...tek_HK2288.jpg
Sotto. Fonte: Projectorjunkies
http://www.projectorjunkies.com/wp-c.../01/HK2288.png
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gruppo Garman
Come promesso dall'importatore dovrebbe arrivare a Roma i primi di ottobre. In quella occasione potremo confrontarlo con il diretto concorrente (Optoma UHD65) che presentiamo sabato in negozio.
questa è una gran bella idea ! :)
-
Se ho ben capito, dovrebbe esserci all'Audio Video Show di Bologna di questo fine settimana!
http://www.avmagazine.it/forum/39-fi...82#post4785582
-
Confermo che oggi all'Audio Video Show di Bologna ho visto qualche clip di questo proiettore, presentato senza alcuna regolazione (almeno apparentemente) che lasciava intravvedere qualche potenzialità solo solo su qualche BD (?!) di concerti (Santana, Clapton...) ma su materiale filmico 4K non rendeva assolutamente (neanche fosse un 720...), con un susseguirsi di spezzoni senza alcuna spiegazione. Chi proveniva dalla demo Sony (Audio Quality) come me è rimasto totalmente deluso. Tengo a sottolineare che il Sony 260 era uno spettacolo veramente notevole adeguatamente commentato e supportato con demo ad hoc dal personale Audio Quality e aiutato da una calibrazione perfetta e dal Lumagen 4K...mi sarebbe piaciuto analogo trattamento per il Vivitek...
P.S. Magari domani rimediano ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ciano61
Confermo che oggi all'Audio Video Show di Bologna ho visto qualche clip di questo proiettore, presentato senza alcuna regolazione [CUT]
Era sicuramente nella stanza piu' "sfortunata" (facendo eccezione all'impianto audio che invece faceva spavento), la mattina filtrava troppa luce e la regolazione dei colori in ogni caso sembrava piuttosto perfettibile.
Il sony un po' "bistrattato" dai francesi del famoso forum, ha praticamente conquistato tutti, c'e' da dire che il radiance e' un aggeggio da quasi 6000 euro e lo stesso schermo darkstar9 e' da 3000 pippi (lo schermo da 3.20 di base era lo stesso per tutti i proiettori, va detto) ma adslinkato ci ricordava che il 260 aveva fatto gia' una ottima impressione da garman in modalita' "nudo".
Rispetto al tuo acer la definizione come ti sono parsi i 3 proiettori?
Forse se lo trovassi ad un buon prezzo sarebbe la mia scelta di inter-gen attualmente, peccato per lo spazio colore non esteso e il troppo lag.
Certo l'epson e' ancora piuttosto competitivo anche con i nuovi usciti, ad esempio rispetto al per me un po' deludente jvc 7900 (se consideriamo la differenza di prezzo poi...) peccato che non lo potrei usare in hdr con la ps4 pro e un po' mi scoccia. Non so se il jvc considerato lo schermo grigio con il suo gia' ottimo contrasto non affogasse un po' i dettagli, io ho avuto quell'impressione e comunque era poco fluido e un pelo troppo rumoroso immmho.
-
Ah era il Radiance...no lumagen...avevo capito male...comunque processore video costoso.
Sono ad un centinaio di ore e sono veramente sempre più contento della resa dell'Acer con i soliti difetti di firmware (spero aggiornamenti presto) di cui ho parlato nel 3d dedicato... avrei voluto confrontarlo soprattutto col Vivitek, ma con quelle regolazioni non c'è stato modo... nei confronti del sony, dal punto di vista del dettaglio in HDR non sono lontanissimo ... con tutte i "ma" (Radiance, schermo e taratura isf) del caso...
Epson e JVC mi sono sembrati ad un primo impatto (5 minuti ciascuno) ottimi fullHD ad elevato contrasto e colorimetria più accesa (imho)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ciano61
Ah era il Radiance...no lumagen...avevo capito male...comunque processore video costoso.
Sono ad un centinaio di ore e sono veramente sempre più contento della resa dell'Acer con i soliti difetti di firmware (spero aggiornamenti presto) di cui ho parlato nel 3d dedicato... avrei voluto confrontarlo soprattutto col Vivitek, ma con quelle regolazioni..........[CUT]
Marchio Lumagen. Radiance è una serie di modelli con prestazioni diverse. È la stessa cosa...
http://www.lumagen.com/testindex.php?module=products
-
Ah, ok grazie...sono accessori che non conosco... ;)
-
davvero un peccato che questo proiettore non avesse ricevuto le stesse cure degli altri. da come si sono espressi gli operatori di AudioQuality sembra che i 4K vobulati non destino grande interesse e non dimostrino grande qualità, cosa che invece si è riscontrata nei vari shoot out o recensioni trovate in rete.
-
si infatti non capisco sta moda dei venditori italiani di elogiare e mostrare solo i riflessivi, mentre i dlp li trattano come monnezza
-
Damerin0 non è assolutamente una moda, semplicemente il fatto che fino a pochi mesi fa non esisteva nessun prodotto DLP di fascia confrontabile ai citati riflessivi o comunque LCD. Un anno fa sono stati presentati i nuovi DLP 4K e come ben sai ci hanno messo oltre un anno per arrivare sul mercato italiano. Tutti tranne il Benq che invece prometteva bene ma aveva un costo che il mercato non ha apprezzato (oltre 6.000€ all’inizio) e poi abbassato a circa 4.000 per far fuori i soli 4 esemplari arrivati in Italia. Poi Optoma/Vivitek/Acer attesi per mesi e mesi, tra annunci e ritardi e soprattutto con prezzi annunciati e poi modificati in corso d’opera.
Io ho voluto provare per primo questi nuovi DLP e a settembre abbiamo fatto un evento con l’Optoma UHD65. Ora aspettiamo il Vivitek e poi, se qualcuno ci spiegherà come e da chi averlo, proveremo l’Acer. L’interesse c’è come vedi, ma ad oggi nessun DLP che ho avuto modo di vedere ha funzionato correttamente. Li proveremo tutti se possibile (LCD o DLP) senza alcuna preclusione. Il Benq 11000 è stato da noi per molto tempo e molti di voi l’hanno potuto apprezzare. Con l’Optoma abbiamo fatto un evento in anteprima nazionale ma l’esemplare aveva dei problemi. Siamo in attesa del Vivitek che presenteremo a breve.
Fulvio