Visualizzazione Stampabile
-
Tempo fa mi è capitato di leggere proprio una brochure della Vision 250D 5207 e, oltre alle caratteristiche, era riportata anche una riproduzione di una foto per cui la misura incidente della luce rivelava un intervallo da T 3.5 a T 22. Le zone in ombra a - 5,4 stop e le alte luci a +7 stop (luce riflessa) erano perfettamente intelligibili. Tanto per fare un esempio.
Comunque, occorre tenere sempre presente che nel cinema si fa uso di pellicola negativa e non invertibile (ad eccezione, se non ricordo male, di un vecchio processo Technicolor anni "40; eccezione, credo, del tutto trascurabile :D).
I due tipi di emulsione hanno caratteristiche e comportamenti diversi, anche in campo fotografico.
( P.S. = Buon anno a tutti! :) )