Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
a 749 ci stavo pensando, volevo "portarmi avanti" dato che mi allettava l'idea di sfruttare dei contenuti meno compressi, di qualità più elevata, pur non avendo al momento un display 4K/HDR..........[CUT]
Ce da capire come converte i segnali da HDR ad SDR,
se ci sono nell'Oppo-203, le regolazioni dell'HDR al pari del Panasonic UB900, che stando a quanto riportato da Emidio si comporta molto bene UB900 su questo fronte..
ad esempio con una Xbox One S non si può regolare la conversione dell'HDR
-
Questo è un ulteriore aspetto, ma a prescindere la qualità aumenta in funzione della compressione inferiore dei BR UHD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Questo è un ulteriore aspetto, ma a prescindere la qualità aumenta in funzione della compressione inferiore dei BR UHD.
Da quello che ho capito, se il lettore non fa una buona conversione in SDR, l'immagine HDR forzata su tv SDR, diventa scurissima.. ho visto delle foto del lettore Samsung UHD collegato a tv al Plasma, l'immagine era Moolto scura rispetto alla controparte Blu-ray, per me è inguardabile in immagine del genere
in tal caso.. meglio il Blu-ray normale, con buona pace del bit-rate/codec maggiorato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
.... come converte i segnali da HDR ad SDR,
se ci sono nell'Oppo-203, le regolazioni dell'HDR al pari del Panasonic UB900, che stando a quanto riportato da Emidio si comporta molto bene UB900 su questo fronte..
ad esempio con una Xbox One S non si può regolare la conversione dell'HDR
La modifica della compressione della gamma dinamica può essere effettuata - al momento - solo dai due lettori Panasonic, UB700 e UB900 invece sia il Samsung K8500 e la Xbox One S non ne permettono la modifica.
Per quanto riguarda il nuovo 203 potrò scoprirlo soltanto sabato. Anche se sono convinto che i primi lettori saranno disponibili prima di tutto in UK, quindi ci sarà sicuramente un first-look su avforums.com con questo tipo di informazioni.
Io porterò a Bologna anche qualche strumento per verificare qualche caratteristica del segnale audio e per fare un confronto con il Panasonic UB900, con il "vecchio" Oppo 103 e, perché no, anche con il 105.
Emidio
P.S.
Sempre a proposito del prezzo, vi ricordo che 849 Euro non sono decisi da Labtek ma da Oppo a livello Europeo. Anche in Germania, ad esempio, il prezzo è di 849 Euro IVA inclusa. E lì in Germania l'IVA è al 19% e non al 22% come qui in Italia. Perché a parità di prezzo IVA esclusa, in Italia sarebbe costato 21 Euro in più che in Germania.
http://www.heimkinoraum.de/av-zuspie...um-edition-857
Emidio
-
@iuki: certo, se le conversioni non vengono fatte per benino va tutto a ''donnine di facili costumi''... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
... l'immagine era Moolto scura rispetto alla controparte Blu-ray, per me è inguardabile in immagine del genere
in tal caso.. meglio il Blu-ray normale,..........[CUT]
Appunto: i due Panasonic (e speriamo anche l'Oppo) permettono di modificare la compressione della gamma dinamica per trovare il miglior compromesso con la luminanza che si ha a disposizione. Abbiate ancora un po' di pazienza: oltre alle istruzioni sulla calibrazione dello ZT60 vi fornirò altre preziose info proprio su questa faccenda.
Emidio
-
Per me è un po' una delusione. Al momento posseggo il BDP-103D e sono molto soddisfatto.
Aspettavo il nuovo modello per avere altre funzionalità ma, oltre ad aver tolto il secondo ingresso HDMI, per me è fondamentale la seconda uscita HDMI video perché ho un TV e un VPR e non ho un PRE in quanto il lettore è collegato direttamente a un finale Rotel.
Spero che l'UDP-205 abbia nuovamente le 2 HDMI e che sia prevista anche una versione DARBEE.
-
Emidio se ci rientrasse credo che in tanti oltre a me siano molto interessati a una comparazione con le altre macchine anche per L' aspetto video oltre che audio, giusto per capire se vale la pena o meno L acquisto anche per chi non ha necessità delle uscite analogiche visto che alla fine costa più del doppio del pana 700, che pare non abbia nulla da invidiare al fratello maggiore quanto a qualità...
-
Esteticamente è veramente elegante, sembra ben costruito anche internamente. Il prezzo è in effetti elevato, pensando che tra un paio d'anni un buon lettore costerà 200 euro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
Emidio se ci rientrasse credo che in tanti oltre a me siano molto interessati a una comparazione con le altre macchine anche per L' aspetto video oltre che audio, giusto per capire se vale la pena o meno......[CUT]
Lo capisco e mi interessa tantissimo. Ma non credo che lo scopriremo sabato. In questi mesi ho raccolto parecchi elementi, anche grazie all'acquisizione del segnale video dal Samsung 8500 e dal Panasonic 900 (ai limiti della legalità, anche se per puro spirito di ricerca) anche se soltanto un confronto "fianco-a-fianco" con due TV identici e calibrati alla perfezione e alla cieca, sarebbe possibile avere una risposta, almeno per quanto riguarda la qualità video. Certo, c'è già qualche collega che, secondo me un po' incautamente, ha messo nero su bianco che non c'è differenza nella qualità video dei lettori UHD Blu-ray... Io non sono d'accordo. Ad esempio tra Samsung, Panasonic e Xbox le differenze ci sono. Per l'audio sarà più semplice anche perché il confronto sarà solo tra Panasonic UB900 e Oppo 203.
Emidio Frattaroli
-
Differenze che del resto ci sono anche fra differenti Blu-Ray player HD, anche se qualcuno si ostina ad affermare il contrario ormai da anni!
Nel calibrare vari plasma VT e ZT è palese come persino sui dE (relativamente a primari e secondari) si scorgano (minime) differenze qualora la sorgente sia un Oppo, o un Pana o Sony di fascia alta piuttosto che la PS4. Per non parlare di player entry-level da 99 euro tipo LG, lì si vede a occhio la differenza...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Lo capisco e mi interessa tantissimo. Ma non credo che lo scopriremo sabato...
Capisco perfettamente, diciamo che allora se ci sarà e potrete testarlo attenderò intanto una tua "sensazione" a riguardo visto che bene o male hai già avuto a che fare con tutti i lettori! ;)
P.s: nella preview del pana 700 attendiamo ancora il verdetto sulle (forse non esistenti) differenze lati video... :)
-
Mah... tra ingresso frontale e client mancanti, con in piu' i ritardi, che fanno pensare a ulteriori difficolta' nella messa a punto, questo 203 mi sa che sta nascendo travagliato.
Non entro nel merito del prezzo: come gia' rimarcato da molti, i servizi offerti da Labtek valgono la limitata differenza di prezzo... e, con il dollaro che sale, questa differenza si sta pure assottigliando.
Io per ora sto a guardare. Non sono interessato all'UHD (ne passera' di tempo prima che io molli il mio Panny VT50 da 50") e aspettavo il nuovo Oppo soprattutto per la parte audio del 205 e per le caratteristiche di lettore universale (ho una piccola collezione di SACD che, gia' sul mio vecchio Philips 720 fanno faville).
Spero che le cose si sistemino... altrimenti cosa prendo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Differenze che del resto ci sono anche fra differenti Blu-Ray player HD, anche se qualcuno si ostina ad affermare il contrario ormai da anni!
Nel calibrare vari plasma VT e ZT è palese come persino sui dE (relativamente a primari e secondari) si scorgano (minime) differenze qualora la sorgente sia un Oppo, o un Pana o Sony di fascia alta piuttosto ..........[CUT]
Confermo! :)
la prima cosa che notai subito ad occhio è che il mio attuale Pana BDT700, aveva un nero un pizzico più profondo ed immagini più contrastate rispetto al Pana BD85, immagini meno piatte, evidente nella scena iniziale nel primo episodio de Il Trono di Spade sulla neve, e successivamente ho notato una resa delle sfumature/gradazioni dei colori sensibilmente più accurate.
-
è una vergogna!
la conversione euro-dollaro applicata al prodotto, come spesso succede anche con altri marchi USA, è vergognosa!!!