Bingo, mi sa che ci hai preso.
Visualizzazione Stampabile
Bingo, mi sa che ci hai preso.
Anche secondo me è per il filtro, hanno voluto spingere al massimo la qualità del 2D, nits in primis, dato che gli OLED sono "indietro" come valori rispetto ai LED e affini e vengono spesso accusati di poca brillantezza rispetto ad altri TV. Anche se nulla toglie che uno stracavolo di modello lo potevano pure fare per lasciare liberi di scegliere! Sono stati veramente poco furbi, potevano fare un boom di vendite quest'anno se inserivano a catalogo un modello 3D dato che nessun'altro competitor lo hanno fatto. Vada che hanno tolto gli, imho, inutili Curvi, ma il 3D faceva la differenza, era davvero un qualcosa in più che ci doveva essere! Io spero che si rendano conto che hanno fatto una boiata e che all'IFA presentano un modello 3D. Lo so mi piace sognare, ma non svegliatemi, la speranza è l'ultima a morire. Comunque sia il TV lo prenderò a settembre, che sia la E6V...o un nuovo modello 3D!!!!!
Effettivamente, potrebbe essere la spiegazione più logica in assoluto!
Il 3D sarà anche una feature superflua per molti, ma dato che non dovrebbe costare molto aggiungerla in qualsiasi televisore dalla fascia media in su, avrebbero potuto tranquillamente mantenerla, e invece.....
Se poi consideriamo che questa curiosa "sparizione improvvisa" riguarda soprattutto gli OLED, il cui pannello é identico per tutti i marchi.... viene da sé che potrebbero aver deciso di sacrificare il 3D per riuscire ad offrire i picchi di luminosità richiesti dall'HDR, fintanto che non usciranno i pannelli a triplo strato del prossimo anno (più luminosi), i quali dovrebbero consentire di avere simultaneamente capra e cavoli.
Insomma, forse é ancora presto per annunciare definitivamente la morte del 3D....
Secondo me la rinuncia al 3D oltre che per il filtro (chi lo sa vedessi B6) sia anche per un discorso futuro scelta commerciale/economica privilegiando più al 4K HDR con maggior copertura DCI REC2020 mantendo tra "" il prezzo contenuto? Altrimenti lo farebbe lievitare di più oltre che potrebbe essere ancora più difficile implementarlo senza perdere i picchi HDR nits.. :) una mia supposizione occhio ;)
...comunque LG con il Wallpaper ha dato una dimostrazione di forza incredibile...
Bellissimo ed innovativo, compreso la.Soundbar Atmos con tw a vista...peccato per il prezzo!
https://www.youtube.com/watch?v=n9GtA9E6VvQ
ho avuto questa mia personale intuizione non è per caso che uscirà un supporto 3d per il "Dolby vision 3d" e quindi sarebbe già implementabile in tutti i modelli ?
ho trovato questo articolo che mi ha acceso l'idea:https://www.dolby.com/us/en/brands/d...ngle-book.html
cosa ne pensate?
Mi spiace spegnere la tua idea :), credo che il riferimento al 3D è per il flusso audio 3D-object del Dolby Atmos.
http://altadefinizione.hdblog.it/201...ature-TV-OLED/
Mi sembra che la serie w costerà come la serie g 2016.
Se i prezzi sono quelli le serie inferiori verranno ribassate..
Io direi 10 mila per il 65....
Dal mio punto di vista, la vera delusione è sony. Dell'attuale linea LG, l'unico problema serio era la gestione del movimento, fattore che non penso si risolva con il semplice potenziamento dei processori che sicuramente ci sarà. Sony era già al top col il w905 anni fa ed anche sui 4k si è mantenuta ad alto livello. Le indiscrezioni su una linea a prezzi umani e stata inizialmente smontata sui numeri di pannelli che LG gli avrebbe fornito, ed ora dalla presenza di componentistica top. Per non parlare poi dei danni che potrebbe a lungo andare causare al pannello la vibrazione per generare l'audio. Ma davvero pensano che chi compra pannelli di questo livello non abbia un surround decente?
Se il filtro da problemi di nits perché il b6 non fa più nits dell'e6?
Se Sony dovesse essere riuscita a far "girare" le immagini sul pannello Oled con lo stesso livello di qualità dello ZD9, potremmo dire che il salto rispetto agli LG esiste ed é netto, ma per esserne sicuri dobbiamo attendere che qualcuno di competente ed affidabile ci metta le mani sopra.
Relativamente alla soluzione audio adottata, qualora dovesse rivelarsi scadente all'ascolto, avrebbe per lo meno il merito di aver eliminato del tutto la presenza (estetica) delle casse acustiche, lasciando all'impianto HT pieno spazio per operare.
Semmai, ciò che né Sony, né Panasonic possono permettersi sarà di risultare poco distanti nelle prestazioni video dai modelli LG: la potenza dei processori d'immagine adottati dai due brand nipponici é elevata, ma come diceva una nota pubblicità, la potenza é nulla senza controllo.... Panasonic con il CZ950 aveva raggiunto un buon risultato, ma per quello che mi é parso di capire, non c'era poi tutto 'sto divario dagli Oled coreani. O per lo meno non così tanto da giustificare uno street price più che doppio.
E comunque non é solo una questione di gestione del moto: ci sono molti altri fattori per cui gli OLED visti finora non hanno ancora buttato alle ortiche i plasma di Panasonic e Pioneer.
Bisogna anche dire che ormai più di qualche possessore di vt60 o kuro, passando alla serie 2016, non se ne è certo pentito...
D'accordissimo sul fatto che non puoi permetterti di fare un oled che costi il doppio ed essere solo marginalmente superiore. E ad essere sinceri, io non so quanto margine ci sia ancora...