Visualizzazione Stampabile
-
Il theatre dimensional è una virtualizzazione surround. Dovrebbe assomigliare al virtual del marantz ma ovviamente non sarà la stessa cosa.
Probabilmente gestisce meglio la virtualizzazione delle fonti stereo, come credo siano i canali TV "standard".
Ho un Integra e anche a me in certe situazioni il T-D soddisfa più di altri preset, soprattutto nel ricreare un ambiente che non c'è nella registrazione.
Rispetto agli altri settings apre molto la scena secondo me agendo anche sul reverb.
Ora vedo il manuale marantz ma credo sia virtual il corrispettivo.
-
Ok, anche io pensavo che virtual mi desse le stesse sensazioni ma non è così.
Ora mi è salita la famosissima e maledetta scimmia da upgrade che insiste sul fatto che i diffusori anteriori sono da cambiare.
So che devo ascoltare x scegliere le casse giuste per il mio Marantz. Ora ho trovato a buon prezzo le kef Q500 e le Sonusfaber
Principia 5, sono due diffusori sullo stesso livello o hanno delle differenze lampanti?
Voi quale diffusore andreste ad ascoltare per primo?
Essendo il resto del impianto Kef rimarreste su questa marca per mantenere lo stesso timbro?
Dove si prende un calmante per scimmie??? :-)
-
Scusate se mi intrometto ma sono possessore di questo ampli da un paio di mesi insieme ad una coppia di klipsch rf7 II e al suo centrale rc64II + sub.
Ho visto vari BD con parecchia soddisfazione e mai nessun problema.
Oggi per la prima volta mi sono accorto di un problema ascoltando un cd degli u2:
-sento un rumore di fruscio abbastanza forte provenire dalla cassa dx quando c'è una pausa del suono o quando metto in pausa io;
-il rumore aumenta all'aumentare del volume ed è udibile chiaramente dal 60 vol. in su (fino al max di 95)
-pensando che dipendesse dalla cassa dx, ho invertito le casse e il rumore si è presentato sulla cassa sx;
-passando da stereo a direct e pure direct il rumore si dimezza di entità;
-in dolby multi canale (durante la visione di un film) non si presenta il problema;
-ho provato anche a rifare i contatti con il filo spellato ma niente.
Mi aiutate? Penso sia "colpa" dell'ampli anche per il fatto che invertendo gli ingressi sull'ampli, il problema è passato da una cassa ad un'altra.
:cry:
-
Scusa, ma non capisco, prima dici che:
Citazione:
Originariamente scritto da
Matteobankai
ho invertito le casse e il rumore si è presentato sulla cassa sx
Che indicherebbe un problema in un diffusore poichè invertendoli si è spostato il rumore, però ritengo la cosa impossibile poichè un diffusore non genera rumore tipo fruscio, può gracchiare, avere una o più vie mute, essere muto del tutto, ma non generare un rumore di quel tipo.
Poi però scrivi che:
Citazione:
invertendo gli ingressi sull'ampli,
Citazione:
il problema è passato da una cassa ad un'altra.
Che starebbe ad indicare che il disturbo arriva dalla sorgente, poichè invertendo i canali in ingresso si inverte il canale interessato.
Quale di queste ipotesi è quella corretta?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Matteobankai
Scusate se mi intrometto ma sono possessore di questo ampli da un paio di mesi insieme ad una coppia di klipsch rf7 II e al suo centrale rc64II + sub.
Ho visto vari BD con parecchia soddisfazione e mai nessun problema.
Oggi per la prima volta mi sono accorto di un problema ascoltando un cd degli u2:
-sento un rumore di fruscio abbastanz..........[CUT]
D'accordo con la richiesta di chiarimenti di Nordata, ho comunque l'impressione il problema possa risiedere nella zona uscita ana del CD, cavetti RCA dei CD, preamp del sinto. Comincerei con il cavetto. Probabile qualche cattivo contatto da quelle parti. Se non hai cavetti alternativi da usare prova ad invertirlo. Poi puoi provare ad usare un altro ingresso analogico.
-
Secondo me se invertendo le casse si inverte anche il problema io punterei il dito sul diffusore!
-
Certamente, ma per ora non è chiaro se la cosa capita solo invertendo i diffusori o solo gli ingressi o entrambe le cose.
In ogni caso un diffusore non può introdurre "fruscio" o "ronzio" o simili altri rumori, al massimo può distorcere e/o gracchiare se un altoparlante si è "sfondato" o non emettere nulla se si è interrotto un collegamento interno o una bobina.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Certamente, ma per ora non è chiaro se la cosa capita solo invertendo i diffusori o solo gli ingressi o entrambe le cose.
In ogni caso un diffusore non può introdurre "fruscio" o "ronzio" o simili altri rumori, al massimo può distorcere e/o gracchiare se un altoparlante si è "sfondato" o non emettere nulla se si è int..........[CUT]
Scusate, sono stato poco chiaro io.
Ho invertito gli ingressi dei due diffusori frontali sul sintoampli e il rumore si è spostato dalla torre dx a quella sx. Ho tirato un sospiro di sollievo perché avevo una gran paura fosse la cassa difettosa e con il peso che ha mi prendeva un colpo per mandarla in assistenza...
Poi ieri sera ho provato a cambiare il cavo HDMI che collega il sinto al lettore bd ma uguale problema.
Poi mi è venuto un dubbio e ho riprovato a sentire un film in BD e mettere in pausa ma niente, nessun fruscio.
Allora ho sentito un po' musica in streaming internet ed incredibilmente il problema in stereo è sparito.
Mi è venuto il dubbio che fosse il lettore BD Sony e ho usato il portatile con il suo lettore cd e il problema non c'è .
Possibile che il lettore Blu ray funzioni bene con i film e male con il cd?
E se fosse, possibile che il disturbo si senta solo da una cassa e non tutte e due?
Grazie della pazienza
-
Dalla prova fatta emerge senza ombra di dubbio che il problema sta a monte dei diffusori (come era prevedibile al 99,9%) quindi o un canale dell'ampli o la sorgente, se nel frattempo hai cambiato la sorgente ed il disturbo è sparito è logico supporre che il problema fosse nella sorgente, bisognerebbe, quanto meno, fare la controprova.,
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Matteobankai
... Allora ho sentito un po' musica in streaming internet ed incredibilmente il problema in stereo è sparito.....
Vuoi dire che adesso il fruscio non ti si ripresenta più neanche con il CD degli U2?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Vuoi dire che adesso il fruscio non ti si ripresenta più neanche con il CD degli U2?
No, ieri sentendolo con il player del portatile (mi sembra VLC) il fruscio si sentiva solo al max livello di volume mettendo poi su muting (a livello troppo alto per me per essere ascoltato senza perdere l'udito :D) , quindi diciamo che il difetto è scomparso a livelli di ascolto normali.
Mi sembra strano che il lettore Blu ray Sony funzioni bene con i film e male con i cd ma forse ad ognuno il suo...
La cosa che mi sembra ancora più strana è che il fruscio si senta solo da una cassa e non da tutte due :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Matteobankai
La cosa che mi sembra ancora più strana è che il fruscio si senta solo da una cassa e non da tutte due
Non c'è nulla di strano, tralasciando l'ipotesi di un piccolo problema a quel particolare canale, anche se tutto fosse normale il rumore di fondo è influenzato anche dal layout degli stampati e dalla loro posizione, può capitare benissimo che un canale sia più o meno rumoroso dell'altro, anche i componenti attivi possono avere rumore diverso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Matteobankai
No, ieri sentendolo con il player del portatile (mi sembra VLC) ....
Non ho capito .... avevo capito che il problema era stato rilevato con il disco degli U2 e il BD Sony.
C'è ancora in questa configurazione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Non c'è nulla di strano, tralasciando l'ipotesi di un piccolo problema a quel particolare canale, anche se tutto fosse normale il rumore di fondo è influenzato anche dal layout degli stampati e dalla loro posizione, può capitare benissimo che un canale sia più o meno rumoroso dell'altro, anche i componenti attivi possono avere rumore diverso.
Ok, grazie allora almeno il problema rientra nella normalità :D
Per fare una controprova dovrei avere un altro lettore a disposizione ma lo devo comprare...oppure posso fare qualche altra prova?
-
Si EBR9999, il problema è uscito proprio durante l'ascolto del cd U2 con il lettore BD Sony.
Poi ho svolto tutte le altre prove per capire da che cosa potesse dipendere e sono finito a provare lo stesso cd con il player VLC del notebook (purtroppo non ho altri lettori cd in casa) e il problema sembra sparito.
Quindi il problema c'è ancora in questa configurazione che poi dovrebbe essere la principale. :cry: