Visualizzazione Stampabile
-
Certo non avevo i tuoi problemi... punto primo le voci le trovavo troppo arretrate per i miei gusti e ho risolto molto bene, in oltre ho dato un po' di dolcezza e corpo alle voci anche se qui il timbro delle 683 s2 rimane quello, e miracoli non si possono fare, poi ho dato piu' dettaglio...mi sono informato in rete cosa vai a modificare a secondo della frequenze che vai a toccare, e dopo varie prove ho sicuramente aggiustato parecchio...non sara' vera hi fi ? Pazienza....
-
purtroppo sono anch'io in ballo con la casa nuova e ad oggi ho ancora troppe superfici riflettenti, muri liberi e finestre.
ci impiegherò mesi a trovare la quadra, essendo nuova gran parte del budget deve andare altrove :(
pensavo comunque di riempire i muri coi soliti scaffali, libri e pelush, magari qualche quadro assorbente, e vorrei pannellare le parti più soggette (le prime riflessioni...) con pannelli appositi o pensavo anche al sughero.
qualche casa ne ha ormai di molto belli e di design (vedevo i soundwave). d'altronde se l'hi-fi è la priorità non ho alcun problema ad attrezzare la sala, così come avevo già fatto seppur più grossolanamente in quella precedente ma con grande risultato.
per il muro, se diventasse un problema, potresti informarti se puoi iniettare della schiuma - probabile che ci siano dei tubi liberi che si muovono...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
DRC ancora devo iniziare a leggere di che si tratta
DRC è un programma gratuito, lo si usa per generare filtri di correzione acustica.
Nel nostro caso viene sfruttato pr generare i file che andranno inseriti nel convolutore dei sw players predisposti (JRiver sicuramente, MPC-HC se non erro)
Qui una guida su come adoperarlo: http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...-guida-all-uso
-
Eccomi in update... intanto sto continuando ascolti con BASS -2,5 TREBLE 0 e i plug di spugna parziali (cioè a ciambella) nelle mie 685.
Gli ascolti non sono affatto male, per nulla. Se non "ci penso" a questi accorgimenti che sto applicando mi trovo un impianto (per me) stratosferico, non vi dico cosa vuol dire ascoltare il live di Clapton, oppure Money (con dei riff di batteria di cui non mi ero mai accorto).
Detto questo, cmq, sto probabilmente facendo il salto nel magico mondo dei programmi DRC. Per si e per no intanto ho preso il microfono e accessori (grazie Stefano).
-
immagino che il microfono incluso coi vari audessey e simili sia troppo 'na ciofeca. o no??? :)
una demo di dirac l'avrei anche, ma comprare pure un buon mic.. :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
immagino che il microfono incluso coi vari audessey e simili sia troppo 'na ciofeca. o no??? :)
una demo di dirac l'avrei anche, ma comprare pure un buon mic.. :(
L'ho appena comprato a 104 euro tutto compreso!!! Quello che loro consigliano tra l'altro, insomma, io vado sul sicuro e basta!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
immagino che il microfono incluso coi vari audessey e simili sia troppo 'na ciofeca. o no???
Non particolarmente, le capsule ad elettreti usate in questi microfoni sono più o meno le stesse e, comunque, hanno un comportamento molto simile.
Il problema di usare il micro della Audyssey è che che lo si deve alimentare esternamente tramite il suo cavo e con una tensione di 5 Vcc, niente di grave, solo che non la si può applicare così, direttamemte, al conduttore che corrisponde alla punta del jack, ma si deve interporre un circuitino minimo composto da due condensatori elettrolitici ed una resistenza (ed alimentare il tutto con una pila da 9 V), nulla di astruso, ma bisogna metterlo assieme, pena il rischio far saltare l'ingresso a cui si collega il microfono.
L'Umik offre la possibilità del collegamento ad una porta USB, che è sicuramente una comodità, ma anche un limite, poichè non lo si può utilizzare con un eventuale strumento di misura normale, ovvero con ingresso analogico (magari per farci anche delle registrazioni live).
Inoltre viene fornito con un file di calibrazione individuale che, almeno per un po', assicura una certa qual precisione della misura; non so, appunto, per quanto possa durare quella calibrazione, ma meglio di niente.
-
informazione molto utile. grazie!
-
Ciao,
io ti consiglio un antimode dualcore.
Dai un occhiata alle recensioni in giro, funziona molto bene e fa proprio quello che ti serve.