Visualizzazione Stampabile
-
Si ma anche loro so 60/80 watt su 8ohm.
È vero che il wattaggio è relativo, ma 120 watt del rotel come differenza nn sono pochi.
Del Rotel storco solo il naso sul cd player,800€ mi sembrano eccessivi per una meccanica anche Se buona sono troppi per me.
Costano 2/3 dei diffusori,risparmiando un po' sul cd player mi spingerei su le cm8.
Che comunque anche qui preferisco le 683 alle cm8, la differenza di diametro dei woofer in basso un minimo si sente.
Il basso delle 683 per me è più corposo,forse un po' meno dinamico ma più corposo.
-
Quindi le scelte, per categoria di prezzo (1000/1200€) sono:
-Rotel 1570
-Onkyo 9070
-Nad 356
-Cambridge Audio cxa 80
3 di questi li ho ascoltati, anche se nn tutti con i diffusori che vorrei,il Cambridge proprio nn lo conosco.
Per ora il Rotel è la prima scelta a seguire forse L'Onkyo.
Voi che ne pensate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Riassumendo: quali differenza di suono fra Denon e Nad,
a parte le emozioni, i confronti impietosi e i punti ottimi o pessimi ?
Idem tra ILINE e B&W , giusto per capire meglio , grazie ! :)
Denon 720 e Tesi 560=suono piatto, flat, primo di dinamica, fastidioso.
Nad e Tesi 260 e B&W=suono dinamico, tridimensionale, vivo, "live". Ottimo per musica ritmata con pochi strumenti, pessimo per musica meno ritmata, con molti strumenti e prodotta leggermente male. Pessimo il suono del pianoforte. Ottimo anzi eccellente con gli strumenti a fiato quando ascolto Miles Davis o Coltraine. Pessimo il dettaglio e la brillantezza in generale. Suono un po' ad "imbuto" in alcune circostanze, impastato in altre.
Insomma, il 316 necessita musica ritmata, dinamica, pochi strumenti e ben prodotta. Lì è "WOW". Vivo.
IL contro B&W=La prima ha più punch, la seconda ha migliori alti, medi, migliore scena, migliore centratura della voce, migliore facilità di posizionamento. Non c'è paragone, e lo dice anche una terza persona "non audiofila" che ha potuto ascoltare entrambi i diffusori con termini per giunta molto azzeccati (ripeto non audiofila).
In conclusione:
Denon 720=piatto
Nad 316=suono live e dinamico ma poco brillante e entra in difficoltà con trame complesse
IL 260=scarse oggettivamente ma ottimo punch
B&W=alti eccellenti e raffinati, migliori in tutto ma necessitano di pilotaggio "come si deve" e ancora lo devo scoprire il loro punch quando saranno adeguatamente alimentate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alexius984
3 di questi li ho ascoltati, anche se nn tutti con i diffusori che vorrei,il Cambridge proprio nn lo conosco.
Per ora il Rotel è la prima scelta a seguire forse L'Onkyo.
Voi che ne pensate?
a seguire metterei il cx a80
-
Credo che il target sia mettere da parte il più possibile, per arrivare ad un sistema che possa essere competitivo per diversi anni.
Ascoltato ieri il denon pma 2020,purtroppo ascoltandolo ho capito le differenze che esistono tra ascoltare musica e ascoltare un qualcosa che va oltre la musica.Quel denon alle mie orecchie è sembrato la perfezione, credo proprio che mi orienterò verso quel sistema, mi ci vorrà più tempo ma almeno è un punto di arrivo definitivo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alexius984
...Quel denon alle mie orecchie è sembrato la perfezione....
è un punto di arrivo definitivo ... ]
... sicuro ? :rolleyes: :p
-
Tra quelli da me proposti ed ascoltati per il mio timpano è il migliore.
Poi nn lo so potrei anche sbagliarmi ma a me è piaciuto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alexius984
Tra quelli da me proposti ed ascoltati per il mio timpano è il migliore.
Poi nn lo so potrei anche sbagliarmi ma a me è piaciuto.
-Secondo me, se ami il suono "live" (come in realta' dovrebbe essere....) non ti sei sbagliato....;)
SALVO.
-
Esatto proprio così, è questa sensazione che mi ha colpito maggiormente.Solo che credo che le 683 s2 nn vadano bene, serve un diffusore più pulito in basso.