Visualizzazione Stampabile
-
Non ho capito però perchè il doppio incrocio dei cavi.
E' sufficiente che si incrocino in corrispondenza delle carrucole centrali per ottenere l'effeto voluto.
Un'altra domanda veloce veloce: per il tensionamento hai montato le carrucole centrali su un qualche sistema "scorrevole"?
Complimenti per il bellissimo lavoro.
Quando sarà finito con la parete di cartongesso dovrebbe venire veramente bello.
Ciao
Giancarlo.
-
Citazione:
gianka ha scritto:
Non ho capito però perchè il doppio incrocio dei cavi.
E' sufficiente che si incrocino in corrispondenza delle carrucole centrali per ottenere l'effeto voluto.
Un'altra domanda veloce veloce: per il tensionamento hai montato le carrucole centrali su un qualche sistema "scorrevole"?
Complimenti per il bellissimo lavoro.
Quando sarà finito con la parete di cartongesso dovrebbe venire veramente bello.
Ciao
Giancarlo.
temo di non aver capito i tuoi quesiti.
L'incrocio non è doppio, ma è un 8 e quindi c'è un solo incrocio, quello tra le due carrucole centrali.
Se mi chiedi perchè due carrucole centrali e non una la risposta è che resta molto più teso il meccanismo.
La domanda veloce veloce invece proprio non l'ho capita.
ciao e grazie per i complimenti ;)
-
Ehmm... si, forse non sono stato molto chiaro!! :D
Dal disegno che hai postato il cavo si incrocia 3 volte:
1- in mezzo alle carrucole superiori
2- in mezzo alle carrrucole centrali
3- in mezzo alle carrucole inferiori
Mi chiedevo come mai dato che in realtà è sufficiente farlo incrociare solo in mezzo alle carrucole centrali, come peraltro mi confermi, formando un "8". Probabilmente non ho capito bene il disegno...:confused:
La seconda domanda in realtà è questa:
Cosa usi per tensionare il cavo?
Ovvero: le due carrucole centrali, sono montate fisse rispetto alla cornice, o una delle due è regolabile in altezza in modo da poterr regolare la tensione del cavo?
-
Citazione:
maurocip ha scritto:
I motivi sono due.
Il primo l'hai capito da solo, il secondo è perchè tendere un cavo d'acciaio in modo "millimetrico" è più semplice se il sistema ha un punto di interruzione nel mezzo dei due meccanismi.
Ovviamente questo nell'esperienza "pratica" che ho fatto. Ma è possibile che un altro, magari dotato di maggiore abilità, riesca a semplificarlo.
tutto chiaro..
-
Citazione:
gianka ha scritto:
Ehmm... si, forse non sono stato molto chiaro!! :D
Dal disegno che hai postato il cavo si incrocia 3 volte:
1- in mezzo alle carrucole superiori
2- in mezzo alle carrrucole centrali
3- in mezzo alle carrucole inferiori
Mi chiedevo come mai dato che in realtà è sufficiente farlo incrociare solo in mezzo alle carrucole centrali, come peraltro mi confermi, formando un "8". Probabilmente non ho capito bene il disegno...:confused:
La seconda domanda in realtà è questa:
Cosa usi per tensionare il cavo?
Ovvero: le due carrucole centrali, sono montate fisse rispetto alla cornice, o una delle due è regolabile in altezza in modo da poterr regolare la tensione del cavo?
Azz....
hai ragione
avavo fatto male il disegno, che rimbambito!!!!
ora è rimesso a posto e c'è un solo incrocio
Per rispondere alla seconda osservazione, guarda le fotografie, spiegartelo a parole è veramente difficile: comunque ho bloccato con una vite i meccanismi e ho tirato con le pinze il filo, serrandolo nel serrafili quando era teso al massimo...
ciao
-
Ok, ho capito.
Grazie e complimenti ancora.
-
Ti ringrazzio Mauro sei stato chiarissimo,adesso mi metto all'opera ;)
ciao
-
mi son preso 3 minuti per osservare il mio schermo
cacchio
io ho uno schermo 4/3, le mascherature "fisse" sarebbero troppo ingombranti !
dando un occhiata su avsforum come mi avevi consigliato tu, ho trovato un paio di idee azzeccate
realizzo un altro avvolgitore sotto e aggiungo cavo carrucola e peso
il peso é la soluzione per il mio progetto
in pratica il motorino di sopra deve solo svolgere un telo che grazie alla bacchetta inferiore cascherebbe da solo
il motorino del rotolo di sotto deve solo svolgere il telo che grazie al contrappeso si svolgerebbe automaticamente
una figata, poi incornicio tutti i meccanismi rendendoli invisibili
poi nordata in cambio di un enorme riconoscimento da parte mia (che non é poco) mi aiuterà a motorizzare il tutto
non si é capito niente vero?
-
lanzo, faccio fatica a capire come il telo di sotto riesce a srotolarsi ed arrotolarsi
-
Citazione:
lanzo ha scritto:
non si é capito niente vero?
Io ho capito... ma parto avvantaggiato, ho tutte le fotografie di quel progetto :D :D :D
ciao e buon lavoro
-
Ciao mauro il progetto è inpratica fallito,non riesco ha farlo scorrere mi si inceppa per farlo muovere dignitosamente devo muoverlo al centro,ma rimane sempre duro,dovrò ricorrere ha un altro metodo magari bilanciarlo con dei contropesi,altrimenti non saprei più come fare.
ciao
-
stazza:
sotto al telo fisso un tubo con arrotolato il telo nero
alle estremità del tubo 2 perni che girano su 2 supporti
ad una estremità il motorino (in realtà uso forse 2 pulegge con cinghia)
il problema é invertire la forza di gravità, poi però mi troverei il rullo in alto che non scende più, quindi meglio non invertirla :)
il telo nero ha nella parte superiore che collima con l'immagine una bacchetta
alle 2 estremità della bacchetta 2 fili (i 2 lati dello schermo) che tirano sù la bacchetta all' unisono, come?
semplice si arrotolano su 2 pulegge (unite da un perno nascosto dietro al telo) grazie ad un contrappeso sempre arrotolato ad una di esse ma nella direzione opposta
in pratica stessa situazione del rullo superiore ma al posto della forza di gravità c'é un contrappeso che avvolge i 2 tiranti attaccati alle estremità della bacchetta del telo arrotolato
il motorino non fa altro che fermare il rullo che altrimenti si srotolerebbe da solo
il tutto senza aumentare lo spessore del telaio che é di soli 4 cm e incorniciabile con una cornice che nasconde meccanismi e rulli, una figata se mi riesce ;)
non riesco a spiegarlo meglio, magari faccio qualche disegno e apro un altro thread in concorrenza :D
-
Citazione:
maury74 ha scritto:
Ciao mauro il progetto è inpratica fallito,non riesco ha farlo scorrere mi si inceppa per farlo muovere dignitosamente devo muoverlo al centro,ma rimane sempre duro,dovrò ricorrere ha un altro metodo magari bilanciarlo con dei contropesi,altrimenti non saprei più come fare.
ciao
1) Le guide che hai usato sono scorrevoli?
2) Le guide sono montate perfettamente parallele (se divergono anche di poco è ovvio che forzi)
4) le carrucole ruotano libere?
5) hai teso molto bene il cavetto d'acciaio?
6) Comunque perchè non mi posti qualche foto, in modo che possa capire se hai fatto qualcosa di errato.
P.S. i contrappesi servono a poco, perchè il meccanismo è un circuito chiuso
Se ti serve una mano fammi sapere ;)
-
Citazione:
lanzo ha scritto:
stazza:
il tutto senza aumentare lo spessore del telaio che é di soli 4 cm e incorniciabile con una cornice che nasconde meccanismi e rulli, una figata se mi riesce ;)
non riesco a spiegarlo meglio, magari faccio qualche disegno e apro un altro thread in concorrenza :D
considera solo una cosa prima di cimentarti: devi trovare buoni materiali, che non flettano e che scorrano bene.
Presta particolare attenzione ai perni ed alle carrucole.
http://img142.exs.cx/img142/2601/39016137full8rx.jpg
Infine la bacchetta (su AVSForum usano dei tubi) è molto critica: il mio precedente schermo aveva una bacchetta in alluminio (ma in ferro era la stessa cosa) di 3mm di spessore che si piegava da tutte le parti, era un incubo.
ciao e buon lavoro
-
la mia idea é più semplice di quella in foto
non vedo la necessità di legare la bacchetta con il rullo, mi basta il motorino per farlo ruotare
il rullo superiore io l'ho già realizzato e ho fatto esperienza con un tubo in pvc che fletteva troppo, ho avuto successo con un tubo in alluminio di diametro 40
la bacchetta superiore é un tondo di alluminio diametro 10 che rimane perfettamente dritto grazie all'asola nel tessuto
nella parte inferiore, la stessa bacchetta si imbarca, utilizzerò quindi un semplice piatto sottile messo in verticale ;)
per i tiranti penso di utilizzare della treccia di acciaio finissima, sei d'accordo?
ho a disposizione un abile carpentiere per le parti metalliche, mi piacerebbe però trovare carrucole giù fatte per velocizzare ed evitare un pò di lavoro al tornio al mio amico