l'antimode pero' e veramente facile utilizzarlo..basta che lo colleghi,pigi il pulsante di autocalibrazione e finisce cosi'..;)
Visualizzazione Stampabile
l'antimode pero' e veramente facile utilizzarlo..basta che lo colleghi,pigi il pulsante di autocalibrazione e finisce cosi'..;)
Umik ha ingresso usb e non va con audyssey, pure a me era venuta l'idea ma Dakhan me la smontó subito :)
Perché scusa?
Peppe ma se avevi giá il minidsp come li hai misurati i due sub? Non con il microfono umik-1?
Io, come ti ho giá detto ti consiglio di lasciar perdere l'antimode per costi e perchè il lavoro che fa non è modificabile a tuo piacimento, cosa che reputo un plus sul 2x4.
Tra l'altro ora c'è il 2x4hd, non ho studiato bene le specifiche ma dovrebbe essere un upgrade rispetto al 2x4.
Il microfono umik-1 ha la connessione usb e si interfaccia perfettamente con rew ;)
Non credo riuscirai a fare audessy con l'umik...
Questo si è capito :asd:
Il mio appunto è che "equilibrio" in multicanale è quello che viene erroneamente definito squilibrio, e per quanto +20 dB possano essere un'esagerazione in determinate condizioni d'esercizio bastano a malapena, guarda i sub oggetto del titolo quanto comprimono in prossimità della frequenza di accordo, sopra i 10 dB senza troppi problemi.
I documenti Dolby che ho letto io avevano un ridicolo "SUM" senza spiegare come si sommino i livelli, cosa succede quando si superano i fatidici 115 dB al reference level, e pare che il problema sia tutt'altro che banale considerando che diversi apparecchi gestiscono in modo indecente questa funzione distorcendo per il superamento dello 0 dB digitale.
Con il fonometro ovvio😊 ma con il modello HD che miglioramenti avrei?
Per l'uso con il sub nessuno, per un uso a 360° molti, considerando che sara' compatibile con Dirac, che gestisce segnali HD e che ha caratteristiche superiori.
Guarda se questo ti aiuta a capire la cosa, e' basato sugli stessi documenti e descrive come funziona il bass management con il nano AVR
Mmmm, ancora poco chiaro, dice solo "mettete roba putente, se clippa abbassate il gain qua e alzate il gain del sub", in modo totalmente empirico, i sintoampli invece cosa fanno? Se uno imposta su 0 dB clippa o sistemano in automatico? Abbassano il livello, comprimono o non fanno niente? Possono nascere mille domande da queste cose.
Non sistemano niente, se clippa clippa,non possono valutare quando clippa e quando no.
In analogico per evitare questo problema riducono l'emissione per non saturare il canale LFE ma parliamo di saturazione del canale, non di clipping del sub.
Lo puoi usare anche da solo l'antimode, qualcosa in piu' dovrebbe darti ma senza letture strumentali e' difficile capire quali siano i tuoi problemi.
Piuttosto alla prossima calibrazione, se hai tempo e voglia ti faccio vedere il grafico.
Molto volentieri
Mi iscrivo alla discussione, interessato al modello 3x12