Visualizzazione Stampabile
-
Non concordo su questo tuo "timore".
Credo che ci siano due situazioni di partenza:
1 - ampli dotato di sistema di correzione ambientale, ad esempio Audyssey o simili, tipico degli ampli multicanale
2 - ampli privo di tale sistema, tipicamente gli ampli stereo.
Nel primo caso direi che il lavoro lo fa tutto il sistema automatico di correzione, per quanto riguarda il sub l'unica cosa da fare è settare la regolazione del filtro passa-bassa alla massima frequenza lasciando questa impostazione all'ampli ed al sistema di correzione, lasciare la Fase a 0°, regolare il livello a metà o poco più.
Si dovrebbe ottenere una regolazione valida, per quanto lo possa essere un sistema automatico, in ogni caso esistono sul forum molte discussioni inerenti questi sistemi ed il modo migliore di approcciarsi al loro uso.
Nel secondo caso, se non si dispone di alcun strumento, bisogna regolare la freqenza di intervento del filtro passa-basso in modo che coincida con quella minima indicata per i due diffusori stereo, meglio regolare un pochino più in alto del valore indicato sul manuale di tali diffusori (ad esempio, se è indicato 50 Hz impostare il taglio sul sub a 60-65), la Fase va inizialmente regolata a 0°, il livello va lasciato a metà, tanto per iniziare e poi si cerca in rete uno dei tanti file che contengono una sweeppata sulle frequenze basse, ad esempio da 20 a 200 Hz e lo si fa riprodurre.
Se dovrebbe riuscire a sentire l'eventuale differenza di livello tra sub e frontali, basta fare delle prove variando il livello sul sub.
Altrimenti si può acquistare uno dei tanti fonometrini da 50 € che si trovano in vendita in rete, sceglietelo con l'indicatore a lancetta, non digitale, ed a questo punto la regolazione del livello la si fa in una attimo: si riproduce il file cui ho accennato e si guarda la lancetta, dovrebbe salire di livello all'inizio e poi rimanere abbastanza stabile, se vi è un salto improvviso quello è il punto di incrocio tra sub e frontali, regola allora il livello del sub per minimizzare questo salto.
Fatta questa regolazione non andrà più toccata, non importa quale sia il genere di musica, a limite lo puoi alzare un pochino se ti piace di più un suono ricco di bassi (ma lo sconsiglio, si parla di riproduzione fedele all'originale, non di preferenze personali).
Avendo anche lo strumento puoi regolare la Fase, stesso discorso del livello, ad un certi punto dovresti vedere un picco o un avvallamento, regolando la Fase dovresti cercare di eliminarlo. se non ci riesci o non senti differenze lascialo pure a 0°.
Guarda è che molto più difficile da descrivere che da fare.
-
Sul sub non tagliarlo a 120, mettilo al massimo, sul sinto invece ok 120
-
Grazie per i vostri consigli. Allora:
@Stefano: 120Hz è il massimo valore settabile da sub (BK XXLS400-FF) e dal sinto (Denon x520bt) e così ho lasciato
@Nordata: Ho un sistema nel sinto DENON che fa il settaggio del sistema automatico con il microfonino in dotazione. Ho impostato un sistema 2.1 e fatto il test solo che sentivo il sub veramente basso e quindi sono andato a verificare i livelli che aveva impostato il sistema in automatico e mi sono accorto che aveva impostato ben -12dB!!!! Quindi ho reimpostato manualmente il livello del solo sub portandolo a -3dB, mentre il livello selezionato direttamente sul sub è circa 40-50%.
con questi settaggi alcuni brani dubstep e tecno si sento un po' troppo "distorti" mentre altri brani rock sembrano un po' poveri...
Mi chiedo, il sistema di correzione ambientale del Denon, oltre a scegliere i livelli dei diffusori e sub fa altro? cosa? Avete idea se per i bassi devo settare sul sinto solo LFE o LFE+main?
Grzie ancora per la pazienza
-
La regola direbbe di lasciar fare al sistema di correzione per quanto riguarda i livelli, la regolazione ad orecchio, specialmente del sub, non porta mai a risultati corretti, a meno che non si abbia una certa quale esperienza in queste cose e relativo orecchio allenato.
Probabilmente sei abituato ad ascoltare musica con bilanciamento tonale non corretto, magari con bassi troppo elevati, cosa comune a moltissime persone.
Con l'impostazione LFE+Main il contenuto dei canali frontali viene inviato anche al SUB che riprodurrà pertanto anche la gamma bassa dei frontali.
Si avrebbe un rinforzo dei bassi, ma 3 sorgenti che emettono bassi se non regolate molto bene e magari in un ambiente adatto, sono foriere di problemi.
-
Sul mio vecchio sinto Yamaha (me proprio vecchio) con l'opzione LFE+main era il sub che riproduceva,oltre la sua traccia, anche le basse frequenze dei diffusori frontali,si aveva quindi una doppia riproduzione dei bassi delle main. Ora hanno cambiato? Sono i front che riproducono il "doppione" dei bassi?
-
Si, hai ragione, avevo scritto esattamente il contrario, avevo anche riletto e non me ne ero accorto, bello seguire un ragionamento e scrivere esattamente il contrario :rolleyes:; ho corretto, rimane valido il dubbio circa i risultati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
emi69
fatto il test solo che sentivo il sub veramente basso e quindi sono andato a verificare i livelli che aveva impostato il sistema in automatico e mi sono accorto che aveva impostato ben -12dB!!!!
...[CUT]
Io ti consiglio di rifare la calibrazione ma prima abbassa il volume del sub, se esempio eri a 5 metti a 3, non e corretto avere valori tra -15 e -12db dalla calibrazione, e sempre meglio abbassare il volume poi fai sempre in tempo ad alzarlo dopo. Se hai il manuale del sub vedi che te lo riporta questa cosa
-
Le cose iniziano a funzionare meglio. Il sistema di correzione ambientale del 520BT (ahimè non è audyssey) mi ha impostato dei valori finalmente corretti su frontali e sub. Adesso sul sinto lascio tutto così e vedo che risultati ottengo giocando con la manopolina del guadagno sul sub.
Vado OT...
1) mi confermate che con delle Qacoustics 3020 devo per forza acquistare un centrale Qacoustics 3090c?
2) volendo pensare ad un nuovo sinto x salire di livello (diciamo x natale se trovo un acquirente per il mio) e volendo rimanere nella famiglia marantz/denon cosa mi consigliereste (AVR o NR o SR)?
Grazie ancora a tutti