Visualizzazione Stampabile
-
Ne usciremo. Non so come, non so quando ma ne usciremo. Il problema è che siamo in pochissimi ad avere un vpr x5/7/9000 ed a voler provare la calibrazione a 12p.
Io perchè non mastico l'inglese, altrimenti basterebbe leggere questo thread (o chiedere direttamente all'autore del post) http://www.avsforum.com/forum/24-dig...500-rs600.html
per capire dove si sta sbagliando, ma per me è un'impresa (e google translate mi parla di mele, cavalli e draghi) :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
Anche a me lo fa. Parte la scritta writing, si accendono le 3 spie sul proiettore, ma dopo 1 o 2 secondi si interrompe la comunicazione (le spie sul jvc rimangono accese e mi tocca staccare l'alimentazione per farlo ripartire). Pensavo trattasi di un problema del cavo, invece da come leggo qualcosa non va :(
Ho sostituito 2 cavo. Ne ho fatto io un terzo. Sicuramente è un null modem crossover, niente. A me non partono neanche i 3 led. Non parte proprio l'upload nel vpr
-
In italiano che significa la dicitura Null Modem Crossover?
A me i 3 led partono, ma poi non parte la scrittura
-
È un cavo a 9 poli incrociato femmina-femmina
-
Io ho preso il cavo 232 ma era usb da una parte e 232 maschio dall'altra. Sul proiettore c'è l'uscita maschi, quindi ho dovuto acquistare a parte un adattatore femmina femmina 232. Sarà per questo che non va?
-
Comunque poco fa ho chiesto su Avs (post 606 http://www.avsforum.com/forum/24-dig...-rs600-21.html) riguardo alla questione file di backup INIT. Vediamo che mi rispondono ;)
-
Non sò se l'adattatore incrocia il segnale. Ci deve essere una inversione di polarità tra 1 o 2 dei 9 poli. Ora non ricordo. Ma se chiedi un cavo null modem cross non ti puoi sbagliare. Ad acquistarlo credo che costi non più di 4 o 5 euro. Il terzo l'ho fatto io e mi è costato 8 euro (!!)
-
@Bongrandrea
DISCLAIMER: When you save the first calibration, the software creates two files: one is a backup file before any changes are made, the other is a your first calibration. Make sure that you save the backup file (with INIT in the name) in a safe place, as restoring that file is the only way to go back to factory settings. A factory reset in the service menu doesn't reverse the autocal changes. These changes are PERMANENT. The only way to go back is to restore a previous calibration file, and restoring the init file is the only way to go back to factory settings.
Quando salvi la prima calibrazione, il sw crea due files: il primo è un file di backup prima che qualsiasi cambiamento sia stato fatto, l'altro rappresenta la tua prima calibrazione. Assicurati di salvare il tuo file di backup (con suffisso INIT) in un posto sicuro, poichè l'utilizzazione di esso è l'unico modo per ritornare al setting iniziale di fabbrica ( factory setting). Un reset factory nel service menù non reverte i cambiamenti che l'auto calibrazione ha apportato. Questi cambiamenti sono PERMANENTI. L'unico modo per tornare indietro è il ripristino di un precedente file di calibrazione, ed il ripristino del file INIT è l'unico modo per tornare ai valori iniziali di fabbrica (factory setting)
-
Ok. Quindi quei file di salvataggio CBD (ossia con lo stesso suffisso del file che si crea alla fine della prima calibrazione insieme all'INIT) non sono altro che file di BACKUP "provvisori" ossia file che ripristinano la situazione in cui stava il profilo che siamo andati a calibrare prima dell'autocal; mentre l'INIT è l'unico backup per il factory reset.
Detto questo siamo comunque impantanati
-
Be, si. Ma comunque credo che la procedura che tu hai seguito sia quella giusta. È strano il livello deludente dell'auto calibrazione che si raggiunge. Pensavo di meglio (ma molto meglio). Vedendo i tuoi risultati non vedo grandi differenze con il livello di partenza
-
Provo a portare tutti i profili a default (di fabbrica) importando il file INIT. Poi provona rifare l'autocal e reimportare il tutto perchè secondo me non riesco proprio a passare il file dal pc al vpr. Stanotte riprovo
-
Ragazzi sapete come è la combinazione di tasti per esntrare nel service menù ed effettuare il reset di fabbrica? Così ripristino il backup INIT e faccio anche quello.
-
Non ho idea. Perchè esiste questa possibilità?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
Ragazzi sapete come è la combinazione di tasti per esntrare nel service menù ed effettuare il reset di fabbrica? Così ripristino il backup INIT e faccio anche quello.
Credo che il service menù sia il menù del CMS. In fondo a ciascuna pagina c'è il tasto "reset". Credo sia questo il reset factory di cui si parla qui: <Un reset factory nel service menù non reverte i cambiamenti che l'auto calibrazione ha apportato>. Un reset ai "dati di fabbrica" (quelli di INIT o quelli caricati con una auto calibrazione) che annullano le eventuali modifiche apportate da pannello e non da autocal (quelle scritte, cioè, direttamente nella eprom del vpr).
La risposta al tuo quesito (http://www.avsforum.com/forum/24-dig...l#post44964306) è chiara (credo). In particolare quando dice "The init file is for all the calibration tables for all the profiles, taken before the first calibration if it's the first time that the serial number specified in the settings is calibrated. It doesn't touch the settings when you restore it. So to go back to factory, you have to restore the init file AND restore the settings to factory settings in the service menu."
In effetti, se ho capito bene, se prima della prima auto calibrazione hai fatto, come me, una calibrazione su due punti con una sonda, o hai modificato la luminosità, il contrasto o qualsiasi degli altri valori modificabili da pannello, per riportare il vpr alle condizioni di fabbrica devi:
1) ripristinare il file INIT
2) cliccare su "reset" in quei pannelli dove sono state apportate modifiche che, evidentemente, vengono anch'esse salvate nel file INIT
-
hai letto questa?:
Make sure no Spyder software (including their little taskbar app) is running or it will conflict with the Autocal. Sempre nel forum AVS
E hai letto qui:
http://www.avsforum.com/forum/24-dig...l#post39729050