Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi ... abbiamo l'immensa fortuna di avere tra le mani ... anzi tra i tasti un ragazzo che è una miniera di informazioni a non finire ... sono molto contento perchè, inoltre, è una persona che già conosco da circa 1 anno e 1/2 quando eravamo nello stesso clan playstation (ci manchiiiii).
Vai spillo ... fai prove che poi ti "sfrutto" (e credo ... non solo io :D ) per l'impianto "DEFINITIVO" del Pioneer!!!
-
Cavolo, troppo buoni ;)
sono un smanettone ma nel forum c'è molta gente iperpreparata in materia.
Ultima prova fatta, entrare via VGA con un processore video esterno.
Questa prova è semplice, l'uscita del Dvdo è settata a XGA, risoluzione nativa del pannello Pio.
L'immagine è priva di filtri digitali dato che è l'ingresso PC, possibile una centratura dell'immagine e una regolazione fine dei colori.
I Test per controllare eventuali scaling sono buoni, un pò di problemi nel test di frequenza immagine, la riga verticale in movimento non è perfetta come nelle altre prove, presenta un leggere scalino, significa che la tele interviene nella frequenza, comunque tramite la regolazione framerate del Dvdo si riesce a correggere il tutto, l'obbiettivo è verificare che il Pio non effettui processi di scaling e di agg. frequenza del quadro.
A questo punto si può dare qualche conclusione,
Entrare a 720p in 60 Hz in analogico via Component ,rende un'immagine soffice, il Pio rileva il segnale come 750p e permette una perfetta mappatura a 1024x768, cosa diversa per il digitale, riconosce i segnali in tre campi, 525, 750 e 1125, questo non permette una personalizzazione totale della risoluzione perchè se ad esempio si diminuisce la risoluzione da 1280 a 1024, il Pio passa automaticamente da 750 a 525.
Ci sentiamo per le prossime,
Ciaux ;)
-
scusa
non ho capito il finale..
via COMPONENT, oltre all'immagine SOFT, intendi che hai mandato 1024*768 dal DVDO oppure gli hai mandato 720p? scusa ma non era chiarissimo, per uno come me, quel passaggio..
in DIGITALE (HDMI) aggancia solo le risoluzioni preimpostate, giusto? quindi non puoi cmq mandargli 1280*768 in quanto non la digerirebbe.. sbaglio? (prove fatte con il mio HTPC)...
insomma.. alla fine.. cosa hai preferito fra tutte?
COMPONENT a 720p
COMPONENT a 1024*768 (hz?)
HDMI a 720p
HDMI a 1080i
VGA a 1024*768 (hz?) ...
credo risulti importante questa tabella definitiva.. per uno che, come me, vuol comprare un DVDO poi.. io non ho la VGA possedendo un pezzentissimo 435FDE :(
grazie, ottimi interventi.. definitivi sul serio :)
-
raga...se a qualcuno può interessare...
435 hde + kit (base +casse) ..... 2990 euro.....
dove?
saturno certosa di milano
....
-
Eccomi :)
Ciao a tutti e scusate il ritardo ma in questo periodo sono sommerso dal lavoro.
Allora, attualmente preferisco la connessione Hdmi entrando in 720p a 60 Hz, questo collegamento ha il vantaggio di saltare un passaggio A/D con i relativi vantaggi alla resa finale.
In questa modalità non è possibile variare l'aspect ratio, solo full o wide, fortunatamente interviene il DVDO che permette il 4/3 16/9 e 5/4, tutti in formato normale o in letter box.
L'unico svantaggio è che se ingresso un segnale analogico a 1080i, il DVDO va in pass-true e non si vede nulla via Hdmi digitale.
Per risolvere questo problema bisogna usare due connessioni, la DVI>Hdmi e la 15Pin>YUV con due cavi distinti e cambiare i settaggi di Tele e DVDO HD, il modello HD+ dovrebbe avere un'apposita opzione "Display" che permette di memorizzare dei Profili personalizzati, credo che anche il HD avrà a preve un nuovo aggiornamento firmware con questa opzione, ora la funzione "Display" non è gestita.
Il VGA lo uso solo per il PC, in ogni caso chi usa un DVDO e un Pio FDE, può collegare il PC anche tramite gli ingressi DVI.
Ora sono di corsa ma ritorno quando si calmano le acque :)
Piccole considerazioni personali, mancanze del Pioneer;
Peccato che il Pio non abbia un menù completo, nulla in confronto al Metz Spectral 82.
Mancano ingressi audio RCA, si è costretti a usare adattatori per interfacciarsi con le scart.
Sintonia dei canali televisivi analogici, possibile che non abbiano messo un sistema automatico per sintonizzare un singolo canale?
Trovo quella automatica per tutti e quella manuale, incremento e aumento della frequenza a passi di 0.01 MHz o a scrittura diretta.
Immagine residua, soffre leggermente anche se visibili solo in caso di mancanza di segnale ma in ogni caso non è un bel vedere, per chi usa il Digitale terrestre, consiglio di disattivare l'autostart delle funzioni MHP, in questo modo si evita di avere i loghi in alto a sx che sono molto intensi.
Per quello che costa, un piccolo subwoofer in dotazione era ben gradito.
Ciaux ;)
-
Citazione:
bobtriv ha scritto:
Ciao a tutti,
come ho gia' detto in qualche post sopra il mio sistema di visione consiste nel lettore Teac DV-50s collegato in DVI-D --> HDMI al Pio 435 HDE.
Purtroppo mi succede una cosa veramente fastidiosa, dopo circa 5-6 minuti di visione di un DVD e a cadenza regolare si sgancia l'immagine, con schermo nero, e dopo 1-2 secondi si riaggancia.
Pensavo fosse un problema del DVD ma lo fa con tutti, pesavo che fosse il cambio capitolo ma non e' neppure quello...:(
Ha voi e' capitato?
Non so se e' il plasma ad avere problemi in HDMI ho il lettore che per qualche motivo ha dei "buchi" di Dati video.
Se avete qualche idea anche per delle prove fatemi sapere.
Ciao e buone visioni
Roberto.
Mi autoquoto...
Dopo diverse prove con altre uscite video (la component non funziona) ed altri plasma con ingresso HDMI o DVI (il problema e' identico) ho portato il Teac in assistenza.
Dopo due settimane non ne sono ancora usciti anche perche' la scheda video e' nuova (rispetto al DV-50) e non hanno ancora gli schemi aggiornati. Stando agli ultimi contatti dovrebbero sostituirmi il lettore.
Una cosa e' certa, lo provero' a fondo prima di portarmelo a casa...
Nel frattempo grazie al DVDO ed il decoder Sat, il Pioneer mi sta regalando delle belle immagini-soddisfazioni.
Caio e buone visioni
Roberto.
-
Il rodaggio
Salve sono nuovo de forum e saluto tutti .
Ho avuto la possibilita' di usare il mio pio 435HDE da venerdi',
ho letto del rodaggio , vorrei sapere quali setting ?
Vanno bebe quelli di fabbrica impostabili dal menu'?
Lo visione delle partite trasmesse da sky in composito mi risulta
inguardabile poco piu' che sufficiente , succede anche a voi?
Grazie
-
Re: Il rodaggio
Citazione:
kiriku ha scritto:
Salve sono nuovo de forum e saluto tutti .
Ho avuto la possibilita' di usare il mio pio 435HDE da venerdi',
ho letto del rodaggio , vorrei sapere quali setting ?
Vanno bebe quelli di fabbrica impostabili dal menu'?
Lo visione delle partite trasmesse da sky in composito mi risulta
inguardabile poco piu' che sufficiente , succede anche a voi?
Grazie
Ciao,
diciamo che è consigliabile per le prime 200 ore tenere i valori di luminosità e contrasto a livelli bassi, ad esempio -1 per la lum. e un 32 per il contrasto.
Un'altra cosa importante e tenere sempre lo schermo pieno ed evitare di mettere in 4/3.
Per Sky devi usare il collegamento con un buon cavo RGB ed impostare l'uscita del decoder in RGB, comunque ricordati che il segnale di Sky e molto compresso e la qualità lascia il tempo che trova, per avere dei risultati migliori serve un video processore esterno per elaborare il segnale prima della tele.
Comunque se tu ora usi il composito, vedrai che in Rgb avrai delle migliorie, poi vediamo per i filtri su come impostarli.
Ciaux
-
Ehmm...
SPILLO ... dovresti avere una paio di messaggi privati ... mi risponderesti, grazie ;)
-
Grazie SPILLO .
Di per se avevo gia' impostato i valori di contrasto e luminosita' bassi , unitamente al colore da - 9 a -13 , poiche' gia' mi soddisfano per la visione dei miei DVD .
Volevo chiedere invece per quel che riguarda la temp. dei colori se andava bene medio-alta come da me impostata ed i vari filtri tutti disattivati tranne il pure-cinema selezionato in ADV .
P.S. Lo so che non e' la giusta sezione , ma volevo chiedere se avevate esperienza sul DVD-REC LG DR 4800 , poiche' la resa del display Pio con tale apparecchio in component non mi soddisfa , potrebbe essere una questione di cavo di bassa qualita' ? ( uso normali cavi RCA ) , oppure e' il registratore che nella sez. video lascia desiderare ?
Grazie
-
Premetto che mi sono letto velocemente questo thread.
Francamente non ho ancora capito le seguenti cose:
- entrando con un HTPC a 1024*768 si riesce bypassare lo scaler interno;
- il refresh giusto e' 50 o 60 Hz. Nel caso di 60 Hz come me la cavo con TT e reclock;
- sono costretto ad utilizzare l'antiestetico ingresso VGA anteriore oppure utilizzando un apposito cavo DVI->HDMI posso sfruttare anche l'ingresso HDMI posteriore;
Siccome lo devo consigliare ad un amico, vi chiedo cortesemente di chiarirmi i punti sopra citati.
Infine, ho visto all'opera il modello 50 HDE pilotato da un 868, impostato a 1080i, e devo dire che e' l'immagine migliore che abbia mai visto su un plasma. Purtroppo il 50 e' fuori budget ! Altrimenti ...
Ciao e grazie
MASSIMO
-
Allora, mi rispondo da solo.
Ho appena letto la recensione apparsa sul numero 10/2004 di AF Digitale.
Pare che l'ingresso HDMI accetti esclusivamente risoluzioni video standard, vale a dire 480/576/720 i-p e 1080i. A 720 e 1080 e' possibile utilizzare i seguenti refresh: 50, 59.94 e 60 Hz
Su tutti gli ingressi, escluso quello VGA, quindi HDMI compreso, opera lo scaler interno.
Inoltre lo scaler si "mangia" una decina di pixel sulla destra e una ventina in basso.
Infine l'ingresso VGA anteriore (ma come si fa a partorire una cosa del genere !) pare che non sia all'altezza di quella HDMI a livello HT.
Sembra che la configurazione ottimale sia quella 1280*720p a 50Hz tramite ingresso HDMI.
Non si parla di connessioni DVI ma credo che sia sottinteso che quando si parla di Media Center si intenda tramite cavo DVI(PC)->HDMI(Box HDE).
Chiedo conferma sul campo di quanto sopra illustrato.
Ciao
MASSSIMO
-
Ciao,
allora, il Pio ha un'ingresso HDMI e questo accetta i segnali standar e non permette di modificare pienamente la risoluzione, cosa diversa per l'ingresso analogico Component che grazie a un videoprocessore esterno è possibile mappare a 1024x768 e recuperare tutte le righe, resta da dire che però il collegamento digitale HDMI rende un'immagine molto più definita e colori molto vivi, tanto da dover abbassare due punti al colore rosso.
Io ho un conoscente che ha il 50XDE, questo ha una risoluzione maggiore 1280x ma se visionato da vicino, il 43 pollici rende meglio grazie alla sua dimensione pannello inferiore.
Ciaux
-
Citazione:
Spillo ha scritto:
...
cosa diversa per l'ingresso analogico Component che grazie a un videoprocessore esterno è possibile mappare a 1024x768 e recuperare tutte le righe,...
Interessante. Component scalabile. :eek:
Di cosa stai parlando precisamente ?
Ciao
MASSIMO
-
Citazione:
Spillo ha scritto:
Ciao,
allora, il Pio ha un'ingresso HDMI e questo accetta i segnali standar e non permette di modificare pienamente la risoluzione, cosa diversa per l'ingresso analogico Component che grazie a un videoprocessore esterno è possibile mappare a 1024x768 e recuperare tutte le righe, resta da dire che però il collegamento digitale HDMI rende un'immagine molto più definita e colori molto vivi, tanto da dover abbassare due punti al colore rosso.
Io ho un conoscente che ha il 50XDE, questo ha una risoluzione maggiore 1280x ma se visionato da vicino, il 43 pollici rende meglio grazie alla sua dimensione pannello inferiore.
Ciaux
Ciao Spillo,
ho fatto un po' di prove e non riesco a fare digerire al Pio la risoluzione nativa tramite lo scaler collegato in VGA -> Component :confused:
Per quanto riguarda 50' vs 43' e' come dici tu, molto meglio il 43', immagine piu' "compatta" e definita anche da vicino.
Ciao e buone visioni
Roberto.