Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peppe69
Luca non dico che rimbomba ma è più gonfio il basso, e la fase lo messa giusta anche con la misura con REW lo vista. E questione di gusti. Quando prenderò il sub farò le prove con diversi film, anzi elencami qualcuno in cui è più evidente. Comunque per il taglio e sempre stato così, con tutti i sub che ho avuto
Chiaro il tuo discorso ma anche il "gonfiore" non dovrebbe esserci, e' sinonimo di qualcosa che non va, meno grave del rimbombo ma presente comunque.
Il basso deve essere secco, soprattutto a quelle frequenze, e quindi non presentare delle frequenze in cui il basso si "allunga".
Per le scene dipende dalle frequenze che ti interessano, Cloverfield e' ottimo ma per le infrasoniche e fino a 30hz, se vuoi qualcosa di piu' "elevato" come frequenze devi stare su scene tipo mitragliatrice gatling in Codice Genesi o fuga di Tai Lung in Kung fu Panda, per prendere i primi due che mi vengono in mente.
-
Be c'è anche pacific rim nella scena iniziale, i dayton mi facevano vibrare tutta casa.Per il basso forse mi spiego male io e non so come spiegartelo ma in parole povere non mi piace il bum bum ma il tum che va più in basso, come dire preferisco più il basso fisico. Ho sempre avuto questa preferenza da quando ero ragazzo, pensa che ho fatto un nuovo impianto nella mia auto acquistata lo scorso anno e fatto con kit anteriore e post. 2vie più sub da 12 in chiusa più ampli 4 canali più ampli per sub, tutto pilotato da un processore, e quando l'installatore mi ha tarato il tutto a 80 hz prima con microfono e RTA e poi con EQ automatica e affinamento ad orecchio, non mi piaceva il basso e alla fine lui tarava da dietro con lo strumento ed io avanti ascoltavo e alla fine mi è piaciuto più impostato a 60hz e neanche vedevo e sapevo lui a che frequenze metteva, quindi è proprio il mio gusto personale
-
con l'antimode ho lasciato tutto su flat..ovvero senza nessuna variazione..puoi comunque agire sui 25 e i 35 hz,ovvero su quelle frequenze l'antimode dara' un rinforzo..ma sinceramente ho lasciato perdere perche' credo che le frequenze dove gira il famigerato pugno sullo stomaco si aggiri sui 50/65 hz..un altro film buono per testare il sub e fury,li' le mitragliatrici sono una vera goduria..oppure il film il nemico pubblico,quello con johnny depp e piu' precisamente la scena in cui sparano un paio di fucilate sui muri..li' si sente un ottimo punch..infine un altro paio di film che hanno un audio strepitoso sono World Invasion e battlefield
-
Citazione:
le frequenze dove gira il famigerato pugno sullo stomaco si aggiri sui 50/65 hz..
il punch dovrebbe essere invece sui 70 ÷ 100 Hz
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peppe69
Be c'è anche pacific rim nella scena iniziale, i dayton mi facevano vibrare tutta casa.Per il basso forse mi spiego male io e non so come spiegartelo ma in parole povere non mi piace il bum bum ma il tum che va più in basso, come dire preferisco più il basso fisico. Ho sempre avuto questa preferenza da quando ero ragazzo, pensa che ho fatto un nuo..........[CUT]
Pacific Rim non e' a frequenze sopra i 50hz quindi per la prova che dici non va bene, verifica i grafici su Databass delle varie colonne sonore
http://data-bass.ipbhost.com/index.p...mes-music-etc/
e scegli quello piu' adeguato.
Peppe, il sub deve fare tum tum quando serve e bum bum quando serve, il basso deve essere fisico sempre (fermo restando che per essere fisico davvero serve un volume elevato), questo come linea guida, se poi a te il basso a 80hz non piace, beh, e' un altro discorso ma valuta non sia un problema di stanza, per esempio io a 60hz ho risonanze del controsoffitto che disturbano l'emissione, per questo ho abbassato in quella zona della curva.
Con il REW e il sine wave generator e' un attimo provare tutte le frequenze da 20hz in su e valutare come si sentono e Quanto si sentono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
beatle
con l'antimode ho lasciato tutto su flat..ovvero senza nessuna variazione..puoi comunque agire sui 25 e i 35 hz,ovvero su quelle frequenze l'antimode dara' un rinforzo..ma sinceramente ho lasciato perdere perche' credo che le frequenze dove gira il famigerato pugno sullo stomaco si aggiri sui 50/65 hz..un altro film buono per testare il sub e fury,..........[CUT]
Condivido, Fury e' uno dei migliori audio in italiano in circolazione, ottimo come banco di prova (peccato il film non sia granche'), idem World Invasion e Battlefield ma quelli sono proprio inguardabili...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
il punch dovrebbe essere invece sui 70 ÷ 100 Hz
Ci sono vari tipi di "Punch", comunque la cosiddetta pressione allo sterno si verifica effettivamente e principalmente in quella "zona" di frequenze ma pare non piaccia a Peppe, io la trovo piacevole e sto creando una curva proprio che enfatizzi le due zone di mio interesse, terremoto sotto e "pugno" sopra
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Condivido, Fury e' uno dei migliori audio in italiano in circolazione, ottimo come banco di prova (peccato il film non sia granche'), idem World Invasion e Battlefield ma quelli sono proprio inguardabili...
eh ma vedi,alla fin fine i migliori test per provare l'impianto li si fanno con questi tipi di film caciaroni..:p
-
Ragazzi spulciando in rete ho trovato questi sub della Arendal che sembrano veramente interessanti, costruiti con HDF e woofer da 13,5, valida alternativa all'SB 13 Ultra? Ce un modello con 1 woofer da 13,5 500W RMS, uno da 2x 13,5 1000W RMS sempre in cassa chiusa e in più uno reflex/sigillato sempre con doppio 13, chi li conosce almeno di fama?
http://www.arendalsound.eu/collectio...nt=12458341187
http://www.arendalsound.eu/collectio...nt=12458341187
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Ci sono vari tipi di "Punch", comunque la cosiddetta pressione allo sterno si verifica effettivamente e principalmente in quella "zona" di frequenze ma pare non piaccia a Peppe, io la trovo piacevole e sto creando una curva proprio che enfatizzi le due zone di mio interesse, terremoto sotto e "pugno" sopra
Il problema del terremoto o delle infrasoniche la vedo dura per la maggiorparte dei sub in circolazione e sopratutto per quelli a sospensione pneumatica tranne qualche eccezione.
Io prediligo più il punch o slam perchè "l'effetto vomito" oltre a diventare insopportabile in certi film è anche dannoso per i coni.
Ah dimenticavo...
Per gestire le frequenze dai 25 hz in giù occorre una sala trattata con i fiocchi e che sia antisismica :asd:
-
Piu' che altro servono vicini tolleranti :D
In realta' le infrasoniche sono proprio specifiche dei sub a sospensione pneumatica, solo che ne servono tanti e grossi, in USA per avere i 5 o i 10hz (per quello che possono valere) ne fanno a vagonate, con i reflex anche enormi e accordati bassi (tipo 15hz o meno) il cambiamento di fase nel punto di accordo fa si che sotto ci sia niente da fare.
A me non interessano, tanto che taglio tutto sotto i 15hz ma ho buone prestazioni fino a 20hz.
-
Bhè,quando ci si rende conto che a 20 hz l'escursione del cono va fuori orbita e la bobina cozza mi prende il nervoso.
Però lo sappiamo...gli americani sono amanti delle "burpate" :D
Bello il basso secco e preciso in stile Django piuttosto che il terremoto sismico di Cloverfield.
Non so te ma non so quanto possa piacere sentire lo "fff" del cono che si muove con i 15-20 hz.(nei film dove c'è silenzio tombale ed è attivo sub e infrasoniche)
-
Bè ma a prescindere dai gusti personali di ognuno di noi,se la colonna sonora prevede che ci sia il sisma il sub dovrebbe essere in grado di riprodurlo,se prevede il pugno secco dovrebbe,allo stesso modo,essere in grado di farlo secondo me.
Questo in linea teorica,in pratica è più difficile come già avete detto i limiti dei nostri sub e delle nostre camere sono dietro l'angolo. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Bhè,quando ci si rende conto che a 20 hz l'escursione del cono va fuori orbita e la bobina cozza mi prende il nervoso.
Però lo sappiamo...gli americani sono amanti delle "burpate" :D
Bello il basso secco e preciso in stile Django piuttosto che il terremoto sismico di Cloverfield.
Non so te ma non so quanto possa piacere sentire lo "..........[CUT]
Prendi un sub piu' prestante :D
Io cerco di tenere i 20hz sopra i 110db al mio volume di ascolto, i driver li riescono a gestire adeguatamente e in questo modo vanno a completare il messaggio sonoro e si riescono a percepire (bada, non a sentire, percepire), non mi interessano gli estremi di qualcuno (avrei potuto cercare di crescere ancora ma ho preferito tagliare a 18hz circa, sotto i 20hz li i driver impazzivano davvero anche se mai sono arrivato a fondo corsa) ma cerco di avere una risposta corretta fino almeno a 20hz, livello al quale si sa e' ben difficile sentire qualcosa..
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Bè ma a prescindere dai gusti personali di ognuno di noi,se la colonna sonora prevede che ci sia il sisma il sub dovrebbe essere in grado di riprodurlo,se prevede il pugno secco dovrebbe,allo stesso modo,essere in grado di farlo secondo me.
Questo in linea teorica,in pratica è più difficile come già avete detto i limiti dei nostri sub e delle nostr..........[CUT]
Concordo. Ma ovviamente se il sub e la stanza lo permettono, la mia stanza e' infame per l'audio ma ha un room gain a 29hz e anche sotto allucinante e quindi mi e' facile ottenere grandi pressioni, tanto che uso la stessa potenza dall'ampli per fare 110db a 20hz e per fare 100db a 60hz...
-
Anche perchè la maggiorparte dei sub in circolazione fatica a riprodurre un Spl adeguato a 20 hz e figuriamoci sotto tale soglia...
Ripeto:credo che chiunque non ama sentire quel fastidioso rumore prodotto dal cono in quelle scene dei film dove l'unica cosa da riprodurre sono le infrasoniche.