Visualizzazione Stampabile
-
Mi sembra che si enfatizzi un po' troppo...Lo scarso successo del bd in Italia non rappresenta la fine del mondo:D...E' che facciamo/fate fatica a capire che a moltissime persone (e molti di questi certo non beceri ignoranti)non frega nulla del blu-ray...non frega nulla di nulla.E' nell'ordine delle cose e francamente non vedo questa apocalisse che si prefigura.Siamo i primi in Europa per consumo di telefonini...Che gli altri paesi si piangono addosso discutendo della loro miseria culturale e dell'ignoranza di chi non fa upload dell'egofono?:D.No,semplicemente prendono atto che a molti non frega nulla.Amen
-
Ma di questo "frega nulla" ci vanno di mezzo purtroppo gli appassionati che si ritrovano sugli scaffali italici sempre gli stessi titoli e poco altro.
-
Il saper apprezzare la fotografia di un film (e nulla centrano gli effetti speciali), per me è importante tanto quanto apprezzarne le altre peculiarità, come la sceneggiatura, la recitazione, il montaggio e la stessa regia. Il cinema è un puzzle di diverse forme d'arte messe assieme. Quindi il "non frega nulla" lo vedo strettamente collegato al discorso culturale, soprattutto se a dirlo sono proprio quelli che del cinema ne usufruiscono, sia come prodotto usa e getta che non. Per carità, cavoli loro, ma è fastidioso passare per quelli che "guardano solo le figure". Questa è una cosa in più e non in meno. Comunque eviterei di andare oltre con discorsi come quelli di cescoss, perché si rischia di prendere una brutta deriva "politica" espressamente vietata dal regolamento del forum.
-
Il solito thread ciclico che finisce, come sempre, nello stesso modo: italiani ignoranti, l'Italia non è un mercato, gli italiani scariconi e che comprano solo smartphone. Sempre tutto uguale. Io continuo a comprare dvd e bluray finche ci sono. Se poi, dopo l'ennesima profezia, il supporto fisico sparirà davvero, vedrò il da farsi. Altro non possiamo fare, a parte i soliti che invocano il mercato estero...
-
Hai perfettamente ragione. Però hai partecipato :D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxrenn77
Ma di questo "frega nulla" ci vanno di mezzo purtroppo gli appassionati ....
Questo è poco ma sicuro,ma vale per tante altre cose...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zabaleta
...Se poi, dopo l'ennesima profezia, il supporto fisico sparirà davvero...
Il supporto fisico non sparirà mai...ricordo ancora le profezie sugli e-book...Morte del libro cartaceo!!!col cavolo.Anzi nel 2015 c'è stato un aumento del libro e una diminuzione degli e-book,come ovvio aggiungerei
-
Mi pare che "invocare il mercato estero" non sia deplorevole,ma nel caso di parecchi titoli impossibili da vedere da noi sia l'unica possibilità.Con buona pace dei "Se non c'è l'italiano allora il titolo non esiste"
-
Oggi ho visto un cestone pieno di blu ray a 4,99 Euro cadauno ....
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxrenn77
Mi pare che "invocare il mercato estero" non sia deplorevole,ma nel caso di parecchi titoli impossibili da vedere da noi sia l'unica possibilità.Con buona pace dei "Se non c'è l'italiano allora il titolo non esiste"
Parlando per me stesso, non è che il titolo non esiste, ma di certo non lo pago. Per me medesimo, deve essere localizzato in italiano perché sia "finito". Poi ben venga per tutti gli altri e per te se trovi l'eden nel mercato estero. Anzi, invito gli scontenti che non sono legati al deplorevole doppiaggio italiano a rivolgersi all'estero.
-
Il declino di un supporto non implica, di per se, la sua scomparsa dall'oggi al domani. È un declino appunto. Prendo atto che fino a qualche tempo fa potevo acquistare anche una ventina di BD alla volta, mentre oggi no. E questo non perché manchi la voglia (anche se ce la stanno mettendo tutta per farla passare) ma perché una volta scremata l‘offerta attuale, al netto di quello che mi piace e ho già collezionato, non rimane altro che attendere improbabili futuri BD inediti, che purtroppo temo non arriveranno mai. Parlo della situazione nostrana naturalmente.
-
Però come dicevo all'inizio, pare che il problema non sia solamente italiano.
-
Non sarà solo un problema italiano,ma il nostro caso è tra i più barocchi,caratteristici e plateali disponibili sul pianeta....
Io ho decisamente meno conoscenza di cosa il mercato estero proponga rispetto a molti di voi quindi correggetemi se sbaglio,ma ho visto oltreconfine tanti titoli italiani editati addirittura in edizioni lussuose e completissime di extra esaurienti MAI nemmeno entrati nel pensiero di coloro che il mercato BD lo guidano in Italia..
Non credo che all'estero evitino di produrre edizioni decenti o almeno ESISTENTI di film del loro paese per lasciare il posto ad altre nazioni.
In poche e più chiare parole: non riusciamo a pubblicare i nostri capolavori (ci pensano altri..) ma ci affanniamo sulle tremila edizioni di (citate a caso) ,prodotto straniero.
Allargando il discorso, è ovvio che la voragine si presenta anche sui millemila titoli esteri che da noi non arrivano nemmeno supplicando. Penso ad esempio ai Cancelli del Cielo di Cimino:edizioni straordinarie anche in Francia mentre in Italia non possiamo nemmeno contare su un dvd riuscito!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zabaleta
Il solito thread ciclico che finisce, come sempre, nello stesso modo: italiani ignoranti, l'Italia non è un mercato, gli italiani scariconi e che comprano solo smartphone. Sempre tutto uguale. Io continuo a comprare dvd e bluray finche ci sono. Se poi, dopo l'ennesima profezia, il supporto fisico sparirà davvero, vedrò il da farsi. Altro non possiamo fare, a parte i soliti che invocano il mercato estero..........[CUT]
Che l'Italia non sia un mercato per i bd credo sia un fatto assodato, penso che se si scrivesse alle varie label, dalle major alle più piccole, penso ti darebbero tutte la stessa risposta..., così come che gli italiani siano degli scariconi e che hanno una certa generalizzata ossessione maggiore di altri verso gli smartphone all'ultimo grido ma fin qui nessun peccato, il problema è proprio, x rimanere in argomento, che i blu-ray NON ci sono qui in Italia, quali e quanti titoli escono in questo paese? Per quel che mi riguarda trovare qualcosa di interessante in uscita ogni mese in bd è impresa improba e non compro certo un film di cui non mi interessa un fico secco solo perché esce in bd, ma beati coloro che sanno seguire un film in lingua originale e si rivolgono al mercato estero, e meno male che nel mercato estero vogliono molto più bene al nostro cinema che qui da noi, se aspettassimo le case nostrane certi film del nostro passato non li vedremmo neanche col binocolo!
-
Alla fine non credo comunque sia una cosa risolvibile,se il formato fosse stato destinato a diventare il "nuovo" DVD ci sarebbe riuscito da un pezzo.Sono curioso di vedere come verrà trattato il nuovo BD 4K nel nostro paese,ma non mi aspetto niente di buono.