Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Si deve sempre vedere se la relazione è minima ma cmq sono del parere che non è una mossa astuta quella di raddoppiare il listino prezzi della stessa serie ,anche se nuova, per scalare posizioni nel mercato.
Se la filosofia B&W era quella di presentare un diffusore dall'ottimissimo rapporto prezzo-prestazione (ne dubito visto che molti in rete..........[CUT]
Ah beh, se vogliamo meditare bene, tutte le casse passive e reflex oggi sono qualcosa di molto discutibile quando vengono presentate come il non plus ultra. Il reflex è un ottimo stratagemma per avere più pressione in basso, ma se stratagemma deve essere, meglio la cassa chiusa equalizzata, il che però richiede un progetto attivo...
Cioè quello che voglio dire è che ormai stanno tutti a rimescolare e ravanare con idee vecchie quando non obsolete. B&W, grazie al suo prestigio, poteva osare di piú ed offrire una cassa attiva, superlativoa e rivoluzionaria. Ricordate le Nautilus? Beh oggi, dopo più di ventanni, i tempi sarebbero maturi, i crossover digitali a portata di mano, gli ampli efficienti a stato solido suonano alla grande, ed invece che hanno fatto? Qualche membrana diversa e prezzo raddoppiato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnTuld
ed invece che hanno fatto? Qualche membrana diversa e prezzo raddoppiato.
Ed infatti,tirando le somme,i motivi sono prevalentemente rintracciabili nel diverso posizionamento del mercato e pur di acquisire lo status symbol si fa questo e altro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnTuld
(...) Wilson Audio compra la maggior parte dei driver da Scan Speak, e spesso in una coppia di casse Wilson dal costo di una berlina tedesca, i driver costano appena 1-2.000 Euro (prezzi ivati al pubblico indistinto, figuriamoci a Wilson...)
Sono d'accordo. Parte della componentistica è liberamente disponibile sul mercato. Ma quanti diffusori conosci che ben amplificati tirano fuori "quel" suono? :eek: Io nessun altro.
Sull'argomento principale di cui stiamo discutendo forse non mi sono spiegato bene, per mia degli evidenti miei limiti di esposizione.
Su quanto avvenuto esprimo un giudizio simile al vostro: hanno fatto qualcosa di molto "strano" ed anche di azzardato a raddoppiare il prezzo.
Dopodiché mi chiedo se l'operazione sia meno azzardata di quanto sembri ad un primo esame superficiale.
Non sono brutte, anzi (l'estetica è un fatto molto personale) sono belline, per così dire, snelle, con quei fregi metallici che donano loro un sentore estetico di "velocità".
Hanno un litraggio ed ingombro estetico molto minore, fattore che non va sottovalutato perché (a parte il WAF) comporta la possibilità che chi prima pensava alle 803 perché le 802 "non c'entravano" ora può guardare alle nuove 802 e così via.
La carenza in gamma bassa verrà trasformata in un pregio: "un suono più moderno", meno "gommoso", con "meno code". Sicuramente sarà un suono che risentirà meno dell'ambiente. Se togliessero del tutto i wooferoni dai diffusori a torre, sarebbe l'optimum, in questo senso... :eek:
Molti di noi riterranno questa una spiegazione convincente e le acquisteranno.
Se tutti i vecchi possessori le riacquisteranno loro effettueranno un guadagno doppio; se lo farà solo il 50 per cento dei vecchi possessori incamereranno un guadagno analogo, ma a costi di produzione dimezzati.
In più la serie 800 passerà da un posizionamento alto/altissimo della fascia consumer ad un definitivo riposizionamento in gamma High-End.
Probabilmente hanno fatto bene, visto che conosco molti B&Wisti che nemmeno le sentiranno prima di comprarle, secondo il vecchio adagio per il quale "costando il doppio non possono suonare peggio"... :eek:
Infine, ma non per ultimo come si suol dire, potrebbe essere che chi le ha ascoltate abbia preso un "sonoro" (:cool:) abbaglio e che in effetti, invece, suonino meglio. Concediamo almeno il beneficio del dubbio! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Il difetto in gamma bassa verrà presentato come "un suono più moderno", meno "gommoso", con "meno code": sicuramente sarà un suono che risentirà meno dell'ambiente. Se togliessero del tutto i wooferoni, sarebbe l'optimum, in questo senso...
Scusami Adsl,ma su questa tipologia di prodotto c'era anche chi si lamentava del basso gommoso o dei rimbombi della serie Diamond?
Se è cosi stento a crederci anche pechè io con le mie Ex Rf7 (diffusore molto sotto nel confronto) non ho mai e dico mai notato code o rimbombi di nessun genere.
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Probabilmente hanno fatto bene, visto che conosco molti B&Wisti che nemmeno le sentiranno prima di comprarle, secondo il vecchio adagio per il quale "costando il doppio non possono suonare peggio"...
Con una mossa del genere la B&W sa di averla potuta fare tanto i soliti estimatori del marchio con i prosciutti davanti agli occhi li acquisteranno perchè 800 D3 significa essere fighi :asd:
-
il timbro b&w delle 802 dia è quello: bassi morbidi e molto estesi. questo fa si che se i woofer non vengono pilotati più che egregiamente, il basso puo' risultare un po' lento (c'è chi lo considera un plus).
nelle klipsh questo non avviene perchè il woofer è molto più rigido (o accordato più in alto) ma proprio per questo, è incapace di arrivare a frequenze bassissime, enfatizzando il 'boom' ma perdendo in estensione e qualcosa d'altro.
anche le PL300, hanno un bello slam e discesa ma non hanno l'articolazione delle b&w 802, perchè anche questi sono accordati più in alto.
sono sempre i soliti compromessi...
comunque le 802 sotto un krell evo302 fanno letteralmente 'paura' e i bassi sono molto veloci oltre ad essere molto fermi.