Visualizzazione Stampabile
-
Non è che il nanoAVR DL sia regalato poichè costa 670 €, quindi siamo nuovamente lì.
Usando questa soluzione si ha anche lo svantaggio di dover procedere ad una doppia conversione ADC/DAC che nel caso della versione solo soft viene evitata, rimane poi sempre la limitazione cui avevo accennato nell'altro mio intervento (sarà puramente teorica, ma c'è).
-
Comprendo tutto, ma questo è il tuo ragionamento da utente iperavanzato...quanti ce ne sono come te? :p
Pochi...
Quanti non vogliono usare un pc?
Quanto non sanno usare un pc?
Quanti non sanno dove mettere le mani per usare un pc?
Quanti non sanno/capiscono le limitazioni/svantaggi che hai giustamente citato?
Tanti :D
Quanti rimarranno ancora con i vari ypai, audessy & co.?
Ancora di più ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Non è che il nanoAVR DL sia regalato poichè costa 670 €, quindi siamo nuovamente lì.
Usando questa soluzione si ha anche lo svantaggio di dover procedere ad una doppia conversione ADC/DAC che nel caso della versione solo soft viene evitata, rimane poi sempre la limitazione cui avevo accennato nell'altro mio intervento (sarà puramente teorica..........[CUT]
Non agisce completamente nel campo digitale il Nano? Avendo entrata e uscita hdmi...pensavo facesse tutto in digitale.
-
S', hai perfettamente ragione.
Avevo dato una occhiata ai modelli con ingresso analogico e pertanto avevo fatto quel ragionamento.
Come non detto. :rolleyes:
Però rimane la faccenda che la massima frequenza di campionamento accettata è 48 KHz, mi sembra una limitazione non da poco, anche solo in ambito cinematografico, senza andare a scomodare la musica campionata a 96 KHz (molta) o 192 KHz (un buon numero).
Per quanto riguarda l'obiezione circa le difficoltà che molti potrebbero incontrare con un HTPC concordo, però credo che le stesse persone avrebbero uguali difficoltà a fare il setup del nanoDSP, per il quale è comunque necessario usare un PC.
Questi sistemi (miniDSP o soft DIRAC) sono per appassionati smanettorni e con un po' di esperienza in questo ambito; già leggo che l'uso dei sistemi integrati negli ampli, quali Audyssey & C, in cui il tutto per lo più si limita alla pressione di un tasto o poco più, provocano problemi e difficoltà.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Non agisce completamente nel campo digitale il Nano? Avendo entrata e uscita hdmi...pensavo facesse tutto in digitale.
infatti,stavo per scrivere la stessa cosa.il segnale entra in digitale via hdmi/pcm e esce su hdmi/pcm,quindi non mi sembra ci sia una doppia conversione.
che poi la versione per pc sia la più performante non ci piove,ma credo che quella via nano avr dl sia più che sufficiente alla maggioranza degli utenti.ho chiesto il prezzo perché in caso di costo più modesto avrei potuto anche fare la follia di comprarmi tale licenza e confrontare i risultati,ma 650 euro solo per togliermi una curiosita mi sembrano troppi,specialmente perché poi non avrei nemmeno il pc da dedicare a tale scopo e quindi la cifra da investire sarebbe ben più alta.
come ha scritto nordata non è che il nano avr dl lo regalino,pero in quel caso si acquista anche dell hardware,mentre la sola licenza costa 350 dollari circa(se non ricordo male).
la cosa giusta è che esistano entrambe le possibilità cosi da lasciare libera scelta agli utenti in base alle proprie idee,possibilità,esperienze,etc...
sarebbe interessante se prima o poi si potesse fare un confronto tra queste due versioni per capire quante delle potenziali differenze risultino poi effettivamente udibili in un impianto "medio".
-
Citazione:
Come non detto.
abbiamo postato insieme.
Citazione:
Però rimane la faccenda che la massima frequenza di campionamento accettata è 48 KHz, mi sembra una limitazione non da poco, anche solo in ambito cinematografico, senza andare a scomodare la musica campionata a 96 KHz (molta) o 192 KHz (un buon numero).
in termini cinematografici e di gaming mi sembra invece che non ci siano particolari problemi,visto che la quasi totalità del materiale è disponibile a 48khz.sulla musica concordo,ma sarebbe sempre da verificare quanto sarebbe udibile la differenza.
avevo anche pensato di aggiungere al nano avr dl per il multi canale,questo mini dsp stereo per la mia meccanica proceed e non solo,ma i 1000 euro di costo mi hanno subito fatto cambiare idea.in questo caso si vedrei molto più conveniente la soluzione via pc.
-
Si, però la domanda del topic era più semplice e limitata ai sistemi on-board e user friendly.
Quindi escluderei dall'argomento l'htpc, tenendo invece buoni come riferimenti limite quelli relativi al nanodsp, il digifast (che hanno i sistemi di correzione acustica on board, ma non ho ancora capito cosa ci sia di realmente user friendly), e i vari sistemi audyssey, mcacc, ypao o altri che facciano tutto (o quasi) da soli
Credo che molti utenti medi -come me- abbiano abbandonato l'ipotesi di una correzione acustica attiva efficace (non perfetta, ma almeno efficace) proprio per la poca immediatezza di utilizzo. Finché si tratta di capire se ci sono rimbombi o picchi ecc è tutto abbastanza semplice, lo si può fare anche misurando la risposta in frequenza dell'ambiente con l'emissione di rumore rosa e lo può fare anche automaticamente un semplice equlizzatore come il deq2496 della behringer, ma se si entra nella correzione delle riflessioni ecc è un'altra cosa e, voglio presumere leggendovi, ben altri risultati.
Ho ricordi di qualche anno fa di correzioni acustiche fatte su salette, molto ben suonanti e dotate di una buona correzione acustica passiva, fatte in automatico da audyssey che erano da brividi (in negativo) con risultati che definire scadenti era dir poco, con abbandono quasi immediato della correzione acustica automatica da parte dei proprietari.
E' cambiato qualcosa o per avere una correzione acustica attiva decente bisogna farsi un mazzo tanto, informarsi leggendo decine di pagine di forum dedicati ecc?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kaio
la quasi totalità del materiale è disponibile a 48khz
Il Dolby True-HD ed il DTS HD-Master arrivano a 24 bit @ 96 KHz.
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
il digifast (......ma non ho ancora capito cosa ci sia di realmente user friendly)
Presto detto, è un HTPC ottimizzato, te lo installano e regolano a domicilio e ti ritrovi con un telecomando con cui controllare tutto con interfaccia grafica che presenta le schermate con copertine e trame dei film, non devi fare altro.
Citazione:
fatte in automatico da audyssey che erano da brividi (in negativo)
Esattamente la mia impressione quando avevo provato con quella del mio pre, pare che ora si sia evoluta un po' di più ed i risultati siano accettabili.
-
Citazione:
E' cambiato qualcosa o per avere una correzione acustica attiva decente bisogna farsi un mazzo tanto, informarsi leggendo decine di pagine di forum dedicati ecc?
no,per avere una "correzione acustica decente" secondo me bastano i sistemi di serie come audyssey,ypao,arc,etc...
il problema secondo me sta nel fatto che tali sistemi non sono personalizzabili,nel senso che il risultato proposto non puo essere modificato per assecondare i gusti dell utente.e ritengo che tale situazione sia corretta in quanto la possibilita di modificare la risposta a proprio gusto pone l utente con una esperienza normale a rischio mi-fi sfrenata.i sistemi automatici sono sostanzialmente corretti e i casi di correzioni demonizzate sono riconducibili ad un ritorno alla neutralita d ascolto rispetto alle colorazioni che anche una "saletta ben suonante" porta con se.
ad esempio audyssey,forse il piu diffuso,richiede un ascolto a volumi reference per poter essere apprezzato,oppure l inserimento del deq,che a volumi piu bassi enfatizza gli estremi di banda per compensare il calo di sensibilia a tali frequenze del nostro apparato uditivo.il problema è che per farlo a volte si mandano in crisi sistemi che non sono in grado di erogare una tale energia,specialmente in gamma ultra bassa.
il vantaggio di sistemi flessibili,come dirac,sta nel fatto che è possibile disegnare una risposta in frequenza ottimale per il proprio volume d ascolto medio e nel proprio ambiente,evitando quindi alcuni dei problemi tipici dei sistemi totalmente automatici,ma esponendo al rischio concreto di colorare eccessivamente la risposta in frequenza.
quindi,stando allla mia esperienza,per molti ma non per tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Il Dolby True-HD ed il DTS HD-Master arrivano a 24 bit @ 96 KHz.
potenzialmente lo so che potrebbero.anzi,il dolby hd potrebbe arrivare a 192khz(ma che io sappia ad oggi esiste solo la traccia japponese del bd di Akira a tale campionamento)ma all atto pratico,su centinaia di dischetti originali che ho,forse 3 o 4 hanno frequenze di campionamento superiori ai canonici 48khz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Il Dolby True-HD ed il DTS HD-Master arrivano a 24 bit @ 96 KHz.
Per la verità si arriva anche a 192KHz., non nei film ma nei bluray Audio, tipo quelli della norvegese 2L per intenderci ...
Citazione:
Presto detto, è un HTPC ottimizzato, te lo installano e regolano a domicilio e ti ritrovi con un telecomando con cui controllare tutto con interfaccia grafica che presenta le schermate con copertine e trame dei film, non devi fare altro.
Esattamente la mia impressione quando avevo p..........[CUT]
Dici bene, è quattro anni che ottimizziamo e continuiamo a migliorare le funzioni, tipo quella di calibrazione audio/video "easy", con tanto di guida che presto rilasceremo.
Mi piacerebbe che qualcuno al posto mio, visto che io sono di parte, facesse i conti della serva e con meno di 3000 Euro tirasse fuori un'alternativa al nostro prodotto che è una sorgente universale che archivia audio e video, radio web, video-on line incluso Netflix, che comprende correzione DRC full ( non limitata nelle funzioni, performance e nel numero di canali ), processore video super performante, comprendente l'installazione ed altro ancora ...
Questo senza voler sminuire il lavoro e la passione di chi si diverte per hobby a trafficare, sia ben chiaro ...
Saluti
Marco
-
Mi iscrivo alla discussione per ricordare che un utente base come sono io d'altronde può partire col nanoavr HD che lavora a 96 khz e che permette al costo di 300 euro di fare bass managment molto curato, livelli, ritardi, assegnazione di canali ecc...e in più di arrivare fino a 10 eq parametrici per ogni canale , compreso il sub.... interfacciandosi con REW e con un semplice microfono si può ottimizzare la risposta della stanza prima posizionando diffusori, poi curando passivamente prime riflessioni e basse frequenze, per ultimo usare l'eq di REW che calcola i filtri parametrici in automatico sulla tua curva personalizzata.... tutto gratis naturalmente...
uno può decidere di far lavorare l'eq fino a frequenze basse, tipo 300 hz....
non è esattamente user friendly, ma con collegamento via hdmi e considerando il fatto che i filtri li calcola da solo REW e li riversa in automatico sul nanoavr, direi che è una soluzione perseguibile...e che io infatti abreve implementerò.
Questa soluzione vi permette di settare il PRE o il sintoampli in DIRECT.... ovvero nella soluzione migliorie di riproduzione...
il tutto viene fatto nel dominio digitale, facendo decodificare in PCM il lettore, il nanoavrHD va interposto tra lettore e PRE o sintoampli.
Ripeto al costo di 300 euro !!
Il giorno che volete DIRAC, pagate 350 la licenza e lo implementate sullo stesso scatolotto ;
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Mi iscrivo alla discussione per ricordare che un utente base come sono io d'altronde può partire col nanoavr HD che lavora a 96 khz e che permette al costo di 300 euro di fare bass managment molto curato, livelli, ritardi, assegnazione di canali ecc...e in più di arrivare fino a 10 eq parametrici per ogni canale , compreso il sub.... interfacciando..........[CUT]
sicuramente esiste anche questa possibilita.tra l altro,come sai bene,ci sono gia passato e confermo che offre molto ad un costo decisamente contenuto.io avevo parlato subito di dirac perchè la dicitura "user friendly" nel titolo mi ha portato a citare solo elementi con una sorta di "automatismo" per la calibrazione. :)
-
infatti hai fatto bene, tuttavia REW si calcola da solo i filtri e quindi anche li c'è una sorta di automatismo.....nulla di complicato a mio avviso nel settare il software....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Mi iscrivo alla discussione per ricordare che un utente base come sono io d'altronde può partire col nanoavr HD che lavora a 96 khz e che permette al costo di 300 euro di fare bass managment molto curato, livelli, ritardi, assegnazione di canali ecc...e in più di arrivare fino a 10 eq parametrici per ogni canale , compreso il sub.... interfacciando..........[CUT]
Se upgradi a dirac, funziona a 48khz, come detto e ridetto manca potenza elaborativa, stessa musica…
Saluti Marco