Visualizzazione Stampabile
-
Non mi sono intromesso prima per rispetto dell'amico Stefano e di tutti coloro che hanno scritto sin qui.
Sarei però curioso di sapere quanti di noi abbiano sentito con le proprie orecchie la differenza esistente tra i Velodyne servocontrollati della serie DD e quelli della nuova serie DD plus, essendo cambiato moltissimo a livello costruttivo e prestazionale. Mi ha particolarmente colpito l'uso - a mio modo di vedere quanto meno "improprio" - dell'aggettivo "castrato". (Tralascio qui la pur spinosa questione del prezzo.)
Nel primo post di questo thread sono precisate alcune differenze eclatanti esistenti tra le due serie: http://www.avmagazine.it/forum/112-d...lus?highlight=
Dico tutto questo solo per amor di precisione. Nessuna polemica. Siamo qui per discutere di questa roba e nessuno credo possegga "la parola definitiva" su nulla...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
No, ha capito bene Stefano.
Io intendevo: visto che l'hai comprato (SB13) e prima di vendere l'AW12 ...
Si, non avevo letto anche la parte quotata prima del tuo intervento, comunque il mio intervento spero sarà utile ad altri ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Non mi sono intromesso prima per rispetto dell'amico Stefano e di tutti coloro che hanno scritto sin qui.
Sarei però curioso di sapere quanti di noi abbiano sentito con le proprie orecchie la differenza esistente tra i Velodyne servocontrollati della serie DD e quelli della nuova serie DD plus, essendo cambiato moltissimo a livello costrutt..........[CUT]
Veramente io ho cercato di spiegare il motivo della "castrazione" e della compressione e non mi sembrava di aver assolutamente criticato questa scelta, qui puoi leggere una prova del DD18plus
http://www.data-bass.com/data?page=system&id=64
http://www.audioholics.com/subwoofer...surements-cont
E' vero che la serie Plus presenta caratteristiche diverse dalla serie precedente, su questo non ci piove ma non mi pare che qualcuno abbia contestato la cosa, ho letto male?
-
Fabio quel topic mi è stato molto utile a capire le differenze tra un dd e un dd plus che ovviamente non ho mai sentito a confronto.
Credo veramente che i dd plus siano macchine fantastiche, per costruzione, per estetica ed ovviamente per come suonano (ricordo molto bene il sound appagante del tuo dd15 plus :cry: - lacrime di commozione).
Spero tuttavia che abbia fatto la scelta giusta per le mie esigenze e che con l'sb13 possa ottenere un basso più da ht, anche se magari meno preciso e meno controllato di un dd12 plus.
Mi taccio anche io sulla questione prezzo ;)
Ps Fabio nonostante quanto sopra pensi che possa continuare a far parte dell'avm roman panel oppure potrei essere radiato/congedato con disonore? :rotfl::rotfl::Prrr::friend:
-
ma quindi come va sto sub: quando arriva!??
-
L' ha appena ordinato........................dagli tempo, cmq per me' e' FENOMENALE !!!
Nel mio ambiente, con le mie elettroniche e i miei diffusori......................
-
Diamogli tempo falchetto :)
Comunque vedo anche tu non sei messo male a sub...come giudichi il tuo?
-
il velo spl è ovviamente un sub interessante.
però per dirla tutta, io non sono pienamente convinto da questi sub sigillati a elevata pressione e volume compatto.
ho il dubbio che il volume della cassa abbia un suo 'perchè' ed anche il reflex.
-
Per "sigillati" intendi in cassa chiusa giusto?
Da quello che ho capito penso che a parità di driver e amplificazione un sub con una cassa più grande (volume cubico) possa dare qualcosa in più della sua copia con cassa più piccola.
Forse qualche utente più esperto può confermare la cosa...
-
Esatto, ma sono più difficili da posizionare e domare :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
il velo spl è ovviamente un sub interessante.
però per dirla tutta, io non sono pienamente convinto da questi sub sigillati a elevata pressione e volume compatto.
ho il dubbio che il volume della cassa abbia un suo 'perchè' ed anche il reflex.
Non solo tu :D
Ma avere un sub piccolo e' un'ottima cosa a livello commerciale e le amplificazioni in classe D hanno permesso comunque ottime prestazioni, considerando il volume, anche in casse piccole.
Ovviamente se non si vogliono compromessi ci vogliono le amplificazioni generose, i driver grossi e le casse grandi, magari reflex ma poi ci sono anche i divorzi :D
-
I sistemi che danno la maggiore resa con la minore spesa (e parlo di resa di qualità) sono i sistemi a tromba, che siano front loaded, rear loaded, tapped horn, scoop etc.
Il problema purtroppo sono le dimensioni che risultano inaccettabili anche in sale dedicate.
Il reflex è un ottimo compromesso tra questi sistemi e i sistemi in cassa chiusa, buona efficienza, buona estensione e spazio accettabile.
Anche a livello professionale molte ditte si sono spostate sulla costruzione di sub reflex al posto di sistemi a tromba proprio per questioni di pesi ed ingombri.
E le prestazioni con i woofer giusti sono ad altissimo livello, distorsioni basse, potenze elevate, ottima dispersione, alto impatto etc.
E per sopperire alla differenza di sensibilità in confronto ai sistemi a tromba se ne mettono in stack n, tanto al posto di un buon 18" caricato a tromba ce ne stanno 4 caricati in reflex....
Molte volte però in casa i fattori prioritari non sono la qualità, l'efficienza etc, ma sono il fattore WAF, le dimensioni, l'estetica e da qui il diffondersi sempre più di modelli micro in cassa chiusa con efficienze ridicole.
-
in effetti un PB12 Plus sembra già un mobile, ma se si ha lo spazio... :)
-
A me mancavano 500 euro, quando presi l'SVS SB13 ULTRA, altrimenti avrei preso il PB 13 ultra tutta la vita !!!
-
Alla fine dei conti sembrerebbe che la legge del "più grosso" vince sempre (a parità degli altri fattori).
Comunque mi è arrivato ieri, l'ho solo sballato e con estremissima difficoltà (visto il mio fisico da tiratore di coriandoli) l'ho portato in saletta.
Spero di metterlo in auge nel più breve tempo possibile; domenica magari riesco a dedicarmici un pochino...che pizza dover riprendere pc, microfono e rew...
Ho visto che la scala del volume va da -100 a 0 db, da dove inizio? -50? devo dare una letta al manuale...
@ ivan
ma dove lo avresti messo un pb13 da te? :eek:
Visto l'sb13 nel mio ambiente, posso dire che anche un pb12 sarebbe stato sproporzionato.
Avrei meno difficoltà ad aggiungere un altro ad esempio...