Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, ho appena acquistato il Benq w2000, a questo punto sto cercando di capire che telo comprare, la stanza in cui lo utilizzerò è da 625x450, telo posizionato su parete corta (nera) e divani sul lato opposto, l'idea era di prendere un telo motorizzato della screenline da 335cm, sono indeciso tra la tela
Bianco Ice gain 1.2
Home Vision gain 1.0
Grigio Alto Contrasto gain 0.8
-
Citazione:
Originariamente scritto da
amplidown
cos'è il "poster cinema" che hai acquistato?
No tranquillo, non riguarda il proiettore Benq.. Nella mia saletta cinema che ho allestito, vi ho anche inserito delle locandine (come quelli che trovi fuori dei cinema) per fare atmosfera. Tra l'altro proprio ieri sera e anche arrivato il pupazzo di E.T. (famoso film di Steven Spielberg inizi anni 80) alto 30cm che avevo ordinato su Amazon e messo in bella mostra in sala.. (sia poster che oggetti) richiamano le pellicole più famose!!
-
X Isakkino... La tua parete frontale e comunque già nera, quindi potresti andare con un telo bianco che non superi però 1.0 di guadagno. Il telo grigio da 0.8 e consigliato solo se hai una camera poco arredata e con pareti e soffitto prettamente bianchi. Il sito della "Schermionline" e davvero ottimo per poterci trovare lo schermo ideale alle tue esigenze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AVMAGA
Diagonale: 100"
Min. distanza (max. zoom): 2532
Media distance: 2911 (così puoi gestire lo zoom + o - )
Max. distanza (min. zoom): 3291
Ciao.
Con l'Optoma Hd 300X proietto da 3,20 mt dalla lente (devo misurare meglio ma ricordo sia cosi) e per riempire un telo di 1,80 metri esclusi i bordi devo aumentare di un "accenno" lo zoom.
A quanto pare,con la stessa distanza mi troverei con il BenQ W200 una base di oltre 200 cm e non va bene.
-
X Multijet.
Come mai per riempire una base di 220 cm hai dovuto posizionare il Vpr a 2,60 mt di distanza?
In questo modo non hai dovuto aumentare di molto lo zoom?
Perche' a 3.20 mt di distanza e con un pochino di zoom dovresti trovarti con una base di 220 cm
A quanto pare,io non lo posso prendere per via dell'ottica troppo corta :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Ciao.
Con l'Optoma Hd 300X proietto da 3,20 mt dalla lente (devo misurare meglio ma ricordo sia cosi) e per riempire un telo di 1,80 metri esclusi i bordi devo aumentare di un "accenno" lo zoom.
A quanto pare,con la stessa distanza mi troverei con il BenQ W200 una base di oltre 200 cm e non va bene.
Da tabella di PDF installazione W2000 fissato a quella distanza (3,20 metri) :
"senza toccare lo zoom" hai un'immagine di 110" pollici = con lunghezza base 2,40 metri
Non sò dirti di quanto riduce poi lo zoom e se riesci ad arrivare attorno agli 81" pollici che ha una base di 1,80 merti che ti serve.
Bisognerebbe sapere la potenza dello zoom in % di ridimensionamento o aumento partendo da livello medio.
-
Dal calcolatore di PrejectorCentral senza zoom (1,00x) escondo 215 cm di base.
Con Zoom (1,15x) 245 cm di base.
Ho selezioanto Diagonale e non Throw distance
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dnm81
mi sembra un po' azzardata come affermazione, i dlp negl'ultimi anni sono migliorati molto, io ne ho posseduti diversi, e l'effetto arcobaleno lo si nota solo se lo cerchi spostando velocemente gl'occhi da destra a sinistra sullo schermo e neanche sempre.
Il mio proiettore attuale è un benq w1200 guardo film almeno 2/3 sere a settimana, 96 pollici a tre metri di distanza, mia moglie non ha mai notato nulla, anzi di sera l'immagine vista al vpr è molto più riposante e rilassante rispetto anche al plasma pana g20.
Inoltre ho un benq w1070 che utilizzo nei fine settimana se andiamo da amici, ci troviamo spesso in una decina, e apparte la compagnia fissa, spesso si aggiungono altre persone, tutti rimangono colpiti dall'immagine del vpr, abituati a proiettori da bar.
Non ho ricordi di nessuno che sia venuto a dirmi di aver notato qualcosa di strano nell'immagine.
Però ammetto che se ti metti forzatamente a cercarlo lo si vede, ma durante una visione di un film normale, anche se film d'azione con repentini cambi di scena non si nota nulla..
Ho Letto la tua esperienza e ti chiedo? dato che mi trovo ad un bivio tra
BENQ - W 2000
e
BENQ W1070+
il BENQ W1070+ si affida ad un DLP (Darkchip 3) sempre ruota 6 pezzi RGBRGB, Frequenza Orizzontale 31K ~ 102KHz. Verticale 23 - 120Hz
Dal sito ufficiale Benq... che sembra avere molti problemi (il sito)! non son riuscito a capire molto per il BENQ - W 2000 viene dichiarato sistema di Proiezione DLP non Darkchip 3 come per il fratello BENQ W1070+ , e sembra essere dichiarata anche una frequenza orizzontale più bassa 15 - 102KHz contro, 31K ~ 102KHz del W1070+
Non trovo poi le specifiche sulle lampade per il W 2000 costo della lampada ecc.
Non trovo le specifiche dell'elettronica adottata!?
Mi trovo al bivio tra questi due modelli e vorrei capire se il gioco vale la candela, cioè se orientare l'acquisto verso il W2000 nel tempo sia una scelta sensata!?
le Lampade nuda originale sostitutive del W1070+ si trovano a costi prossimi ai 100 euro sul W 2000 non ho trovato!?
Ora non vorrei gettare la discussione puramente su una questione di soldi, ma giustificare il passaggio da uno all'altro si.
Quindi in termini generali ora da parte la calibrazione che abbiamo assodato sia ben sviluppata sul W2000 perché chiedo a voi che ne avete avuto la possibilità di confrontare, passare al W2000!?
Maggiore profondità di gamma dinamica e maggiore gamma cromatica percepita!?
P.S.
vengo da una esperienza datata con LCD PT AE 700 abbandono la tecnologia LCD perché non voglio più pagare lo scotto del decadimento dei pannelli, basta macchie gialle e punti blu dopo 3 anni... voglio fare un Investimento mirato alla visione di Film che sia durevole nel tempo e ricordo chiaramente che con i primi DLP infocus vedevo e notavo effetti arcobaleno di continuo su i bianchi.... ad oggi le cose voglio sperare che siano diverse!
Saluti
Fabrizio
-
Dalle recensioni lette anche il W2000 ha il DC3.
Dovrebbero esserci delle migliorie rispetto al 1070 anche se la fascia di appartenenza è quella.
Monta ottica in vetro e non so se anche il 1070+ ne sia dotato.
Cmq su questa sezione gli interventi sui consigli e spiegazioni tecniche sono risicate all'osso e non aspettarti che ti rispondando in tempi brevi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Capitan Harlock
Ho Letto la tua esperienza e ti chiedo? dato che mi trovo ad un bivio tra
BENQ - W 2000
e
BENQ W1070+
il BENQ W1070+ si affida ad un DLP (Darkchip 3) sempre ruota 6 pezzi RGBRGB, Frequenza Orizzontale 31K ~ 102KHz. Verticale 23 - 120Hz
Dal sito ufficiale Benq... che sembra avere molti problemi (il sito)! non son riuscito a capire molto per il ..........[CUT]
Dovresti andare dritto vero il Benq W2000 praticamente un evoluzione del W 1070 e 1070 plus. A dire il vero però il vero sostituto diretto di questi due proiettori e il Benq W1110.
Il W2000 e ben altra cosa (non e di certo il W 1110 calibrato) perché calibrando a puntino il W 1110 non si avrà mai il REC. 709 HDTV. Quindi il Cinematic Color Benq rimane una peculiarità del W2000 e W3000. Per quanto concerne il costo della lampada invece, si aggira sui 255euro. Poi il sound stereo che ti regala il W2000 te lo sogni su un classico Benq W1070 (poi basta farsi una idea su qualche sito specializzato) dove il vpr viene recensito dettagliatamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
X Multijet.
Come mai per riempire una base di 220 cm hai dovuto posizionare il Vpr a 2,60 mt di distanza?
In questo modo non hai dovuto aumentare di molto lo zoom?
Perche' a 3.20 mt di distanza e con un pochino di zoom dovresti trovarti con una base di 220 cm
A quanto pare,io non lo posso prendere per via dell'ottica troppo corta :(
Perché provato su un mobile da quella distanza (3.25mt) e mi dava una base ben oltre i 2.20mt (usciva al difuori del telo). Praticamente ho dovuto gioco forza comprarmi una staffa a soffitto ed a quel punto mi sono piazzato il Benq a 260mt (sopra la capoccia). A dirla tutta potevo metterlo anche più dietro di almeno un 20-30cm, ma poi mi sarei ritrovato troppo al ridosso del mobile-vetrinetta. Diciamo che ora va bene cosi, quello che non va bene invece, la troppa luminosità nonostante vi ho applicato una lente grigia ND2 della Hoya. :(
-
Oltre i 220 a 3,25 cm?
Dalla simulazione dovresti avere quella misura con zoom non inserito e quindi a 1,00X
-
Fidati non sono uscito pazzo.. :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Multijet
Fidati non sono uscito pazzo.. :p
No ci mancherebbe....
Quindi il calcolatore sbaglia?
-
C'è da dire una cosa.
Io quando montavo l'Optoma sulla mensola ero costretto ad utilizzare almeno metà dello zoom per ricoprire l'area del telo.
Non appena ho installato la staffa a soffitto non ho praticamente più dovuto utilizzare lo zoom se non di pochissimo.