Visualizzazione Stampabile
-
Beh, il mercato estero in questo caso (non è che valga sempre) ti farebbe risparmiare parecchio.
I kit Jamo, come tutti i diffusori THX, nascono, se vogliamo, proprio per essere collocati a parete dietro ad un telo fonotrasparente in ambienti dedicati (non sono rare poi, specie oltreoceano, installazioni che li vedono inseriti in pareti di cartongesso, anche se per quello scopo esistono diffusori specifici da incasso).
Se ti orienterai sul sistema Jamo, io farei un piccolo sforzo e punterei all'Onkyo RZ-900. La sua sezione di alimentazione ti consentirebbe di osare molto con il volume senza alcuno sforzo.
Viceversa, se prendessi le Klipsch, ti basterebbe probabilmente anche un Denon x4100w.
-
Ok, iniziò a setacciare mercatino e web.mse non trovo nulla punto a qualche ribasso prima del trasloco. Diciamo che con il vostro aiuto ho già circoscritto le potenziali "migliori" scelte per il mio utilizzo e budget. :ave::ave:
Ne approfitto per chiedere ancora due cose, tolte le soundbar esistono pacchetti esteticamente meno impattanti dei diffusori di cui abbiamo parlato (sul modello Bose o simile). So che ci passa un abisso ma magari qualcosa esiste. Lo dico perché oggi entusiasta dei vostri suggerimenti ho fatto un giro in una catena per vedere se c'era qualche sinto di cui abbiamo parlato. A un certo punto mi sono fermato davanti alle CM9 in offerta e quando stavo per dire a mia moglie "che ne dici?" Mi ha anticipato con un "mamma quanto sono grandi..".
Mi ha fatto desistere dal proseguire ogni illustrazione di progetto HT studiato con voi:cry:
In effetti la stanza non è gigantesca, aspetto i serramenti per capirci qualcosa in più.. Nel caso c'è qualche opzione alternativa ma comunque accettabile senza andare sulle "commerciali" Bose oppure davvero tutto ciò che è "piccolo" è scadente?
Scusatemi per lo stress Ragazzi..
-
Per certi diffusori serve spazio non ce n'è di palle, bose risponde a coloro che vogliono un audio avanzato è praticamente invasivo ZERO nell'ambiente...valutali, sicuramente molto meglio di una sound bar e sicuramente molto peggio di una soluzione come suggerita qua ma è logico vista la grqndezza dei diffusori...non dimentichiamoci poi che vuoi effetti cinema e videogame...un bose l'ho sentito e non è male...
C'è da dire che le sound bar non le conosco e magari qualcosa con un subwoofer potrebbe essere valido...l'unica mia esperienza diretta è stata l'onkyo ls3100...un vero schifo
-
Beh...questo è un ulteriore punto a favore per il kit Jamo allora, sicuramente meno "impattante" in termini di ingombri rispetto a delle torri.
Esistono sicuramente sistemini basati su minidiffusori che suonano molto bene in relazione alle dimensioni...difficile però che ti permettano di fare un grosso salto di qualità rispetto al sistema attuale (soprattutto in termini di impatto).
-
Non ricordo poi le misure delle cm9, ma le rf82 sono due mostri e finché non le hai a casa non te ne rendi conto
-
vero anche che le rf 82 devono avere spazio e cosa molto importante staccati dal muro dai 40 cm in su.
pero devo dirti una cosa se sei appagato dal suono klipsch occhio a vomprare cose che nn senti prima maagari rimane deluso e ti mangi le mani dopo per nn aver osato un po.
con le mogli si puo trovare sempre una....scusa stavo per dire una boiata:D.
scherzi a parte pare che di tempo ne hai fatti un paio di giri anche qualche bel km cosi nn butti i soldi.....piu che buttare soldi nn ti rimane l amaro in bocca dopo.
piuttosto che bose o simili valuta le rb 81 mkii se ne parla molto bene solitamente chi ha problemi di spazio per mettere le rf82 ripiega su queste
-
Le 81 son due belle bestie e poi mi pare abbiano reflex anteriore per cui non ti prendono 1mq :D
C'è da dire che io le ho messe a circa 30 cm dal muro ma non sento effetti negativi, forse perché sono inserite in un angolo...mah
-
le rb 81 sono dei grandi diffusori..surround..occhio perche' a dispetto della loro caratteristica non rendono come un fronte costituito da torri,perche alla fin fine sono delle bookshelf..infatti io le rb 81 le uso come surround..
-
Quoto beatle, MOLTO meglio le RF 82 MKII.................
-
si vero ma si proponevano come compromesso per via dello spazio
-
Allegati: 1
Allora ragazzi, spero di non aver fatto i conti senza l'oste. Vediamo un po' cosa mi consigliate di fare..
Oggi sono andato in cantiere e approfittando dell'assenza degli operai ho fatto un po' di prove utilizzando le misure dei diffusori di cui abbiamo discusso (D600 e RF82). Vi metto uno scatto della parete.
Allegato 25582
Le misure della parete sono 335 cm con la mazzetta presente a sx di 60 cm.
Il punto di seduta è a circa 320 cm dalla parete, cm + cm in -.
Ecco il problema, le Klipsch sarebbero perfetto nell'occupare lo spazio ma la profondità sarebbe un grosso problema considerando i 40 cm (minimo) di cui mi avete parlato in precedenza. Praticamente me li porterei in mezzo alla stanza..
le D600 invece hanno il problema della distribuzione orizzontale, essendo la parete solo 335 e avendo le casse LCR le seguenti misure: 315 x 600 x 170 mm
Quindi o le posiziono tutte sotto sotto il TV oppure dovrei spostare la tv dal punto centrale del muro e punto di vista ottimale.
Sono dubbiosissimo. E tra qualche settimana devo prender euna decisione con il cartongessista e elettricista visto che ho tutto fermo.. aiutoooo!
Mi sa che alla fine davvero mi tengo le mie Klipsch! :cry:
Che soluzione consigliate? Le klipsch davvero cosi distanti dal muro vanno tenute? vado di upgrade delle mie Klipsch ma mantenedno sempre la struttura "a satellite"? mi affido al vostro aiuto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fra1985
le D600 invece hanno il problema della distribuzione orizzontale, essendo la parete solo 335 e avendo le casse LCR le seguenti misure: 315 x 600 x 170 mm.....Quindi o le posiziono tutte sotto sotto il TV....
Io anni fa ebbi la fortuna di ascoltare un sistema Klipsch THX (diffusori superiori al kit Jamo ma della medesima tipologia) con i tre frontali collocati al di sotto dello schermo (un telo da 350 cm di base) e fu una esperienza assolutamente entusiasmante. Avere un fronte anteriore omogeneo è un plus non indifferente in ht.
Dalla foto che vedo, non mi sembra correresti il rischio di avere i frontali eccessivamente bassi (quasi tutti poi hanno il centrale al di sotto dello schermo) e cmq, potresti sempre alzare il tv di qualche cm per avere i tweeter perfettamente allineati all'orecchio (da seduto).
-
non conosco i prezzi klipsch ma prova a guardare dei diffusori da incasso a sto punto.io nn li ho mai sentiti ma visto che stai facendo i lavori nn e un idea malvagia.
-
Avere tutti i 3 diffusori da 60 cm l'uno però mi occuperebbe praticamente tutto il muro e non avrei lo,spazio per elettroniche, decoder e Xbox.. Insomma non sarebbe sicuramente la soluzione ideale.. Escludendo le soundbar le soluzioni potrebbero essere:
1.klipsch rf82 ma con distanza dal muro di Massimo 20 cm (ditemi voi cosa comporterebbe nel caso)
2 altri diffusori a pavimento che non richiedono distanze abissali dal muro (Indiana Line 560 b&w 683)?
3. Jamo d500 (45 cm ma non so come siano, leggendo le review online se ne parla bene.. Che dite?)
4. Tengo le mie Klipsch e magari lavoro su altro (ampli? Sub? Centrale? Anche qua vi chiedo lumi sul potenziale miglioramento)
5. Altro kit con satelliti ma più performanti dei miei o da incasso.. Io ho trovato il Klipsch Gallery G-28, sembra perfetto come dimensioni ma non ho mai sentito nulla e non trovo recensioni "attendibili"...
Che dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fra1985
Avere tutti i 3 diffusori da 60 cm l'uno però mi occuperebbe praticamente tutto il muro e non avrei lo,spazio per elettroniche, decoder e Xbox...
Scusa, ma la larghezza della parete non è di 335 cm?
Direi che ti avanzerebbe benissimo lo spazio per il sub e per un comune mobiletto porta elettroniche a più livelli (e non troppo alto).
Se optassi per le D500 (che reputo cmq valide), ti rimarrà sempre il tarlo di non aver preso il modello superiore che, nonostante il prezzo non elevatissimo, può davvero considerarsi una scelta quasi "definitiva" in ht.
Io nella tua situazione non ce le vedo proprio delle torri con reflex posteriore tipo le RF-82.
Se proprio ti sei fissato con delle grosse torri, potresti al limite valutare, rimanendo in casa Klipsch, i frontali della serie Reference entry level, quella che ha preso il posto della vecchia linea Sinergy. Costano anche relativamente poco (600 Euro la coppia) e non avrebbero il problema del reflex posteriore.
http://www.klipsch.com/R-28F/details