Visualizzazione Stampabile
-
io ho collegato l'A-S1000 che vedete in firma, che è un ampli stereo integrato che ha la funzione che spegne la sezione Pre dell'integrato, quindi può essere usato come finale puro a due canali, o come amplificatore integrato stereo a due canali x ascolto di musica in stereofonia. Beh sgravare dei due canali frontali il sinto facendoli pilotare all'amplificatore esterno, regala una dinamica inarrivabille al sinto da solo. Se si ascolta molta musica due canali e si è dotati di un degno lettore, anche questa è una strada che io consiglio di percorrere se le esigenze sono come nel mio caso di avre la massima qualità anche in stereofonia pura.
-
Dipende tutto da l4sty che uso ne deve fare, musica o film
-
Il vantaggio nella mia esperienza c'e' su entrambi
-
Grazie per i primi consigli, ma non andiamo OT parlando del tema "aggiungere un finale ad un sinto" :)
Io sto cercando di capire se vale la pena un finale per questo sinto e quale caratteristiche (potenza, marchio, ecc) deve avere (oltre all'esclusione del pre ed al bypass per evitare stacca/riattacca).
Da questo punto di vista, parlando in pvt, con un utente discutevamo del fatto che sul manuale yamaha dice che un ampli esterno/finale minimo deve fare 100watt per canale...il che mi costringe ad andare su macchine importanti...allontanando l'ipotesi in questione a tempi (molto) futuri considerando la necessità di associarli un piccolo sub per sgravare i (piccoli) frontali dal canale LFE (si, non ho il sub e per ora le frontali si caricano l'onere e l'onore dei bassi credo con qualche difficoltà...).
Tanto per aggiungere qualche info, nel video postato si vede anche il "motore sotto al cofano" di entrambe le macchine...
-
Io uso un onkyo 9050 con 75 w a canale e mi trovo molto bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
teo85
Io uso un onkyo 9050 con 75 w a canale e mi trovo molto bene.
Ha l'esclusione del pre?
Io sto vedendo il Pioneer A-30 che ha l'ingresso "power amp direct" per collegare l pre-out del sinto dei frontali...ma come potenza (70 watt) siamo decisamente sotto i requisiti minimi "consigliati" da yamaha (100watt).
-
Ma guarda, il mio ampli esterno è 2 x 80 su 8 Ohm e 2 x 150 su 4 Ohm e va da Dio. non è affatto vero che siano necessari almeno 100 w x canale. diciamo che è una bufala, un po' come quella del sub IL, anche perchè il 1050 su 8 ohm erogerà meno di 60 w x 5 canali, mentre con 7 diffusori collegati ne erogherà si e no 50. mentre su 4 ohm potrebbero essere circa 5 x 100 e 7 x 70. non di più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
l4sty
Ha l'esclusione del pre?
Io sto vedendo il Pioneer A-30 che ha l'ingresso "power amp direct" per collegare l pre-out del sinto dei frontali...ma come potenza (70 watt) siamo decisamente sotto i requisiti minimi "consigliati" da yamaha (100watt).
Da quanto so non credo abbia l'esclusione dei pre il mio.
Per il resto mi associo quanto detto da petshopboy, i sinto non erogano mai la potenza dichiarata
-
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
Ma guarda, il mio ampli esterno è 2 x 80 su 8 Ohm e 2 x 150 su 4 Ohm e va da Dio. non è affatto vero che siano necessari almeno 100 w x canale. diciamo che è una bufala, un po' come quella del sub IL, anche perchè il 1050 su 8 ohm erogerà meno di 60 w x 5 canali, mentre con 7 diffusori collegati ne erogherà si e no 50. mentre su 4 ohm potrebbero e..........[CUT]
E diciamo che l'ho letto sul manuale...
Citazione:
Informazioni sugli amplificatori esterni:
Si consiglia di utilizzare amplificatori che rispettino le seguenti condizioni.
• Con ingressi non bilanciati
• Con funzione di bypass del controllo del volume (o senza circuito di controllo del
volume)
• Potenza di uscita: 100 W o più (da 6 a 8 ohm)
-
non ha l'esclusione del Pre, quindi la resa in HT non è ottimale, in quanto il segnale viene preamplificato due volte, com decadimento della qualità. le soluzioni migliori sono 2: o un amplificatore finale puro, oppure un integrato stereo con esclusione della sezione pre
-
Citazione:
Originariamente scritto da
teo85
Da quanto so non credo abbia l'esclusione dei pre il mio.
Per il resto mi associo quanto detto da petshopboy, i sinto non erogano mai la potenza dichiarata
e come lo colleghi al sinto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
l4sty
E diciamo che l'ho letto sul manuale...
credimi che non è così. sui manuali di istruzioni dicono anche che se colleghi diffusori con impedenza dei diffusori a 6 Ohm o inferiore ai 6 Ohm, bisogna modificare le impostazioni del sinto con apposito tasto, ma così facendo le prestazioni del sinto decadono DRASTICAMENTE.
fidati di ciò che ti stiamo dicendo, cosa te ne fai di un ampli da almeno 100 w che pilota le casse frontali, se poi il tuo sinto sugli altri canali ne eroga 50 ??
certo nessuno te lo vieta, ma non è una condizione assolutamente necessaria
-
Citazione:
Originariamente scritto da
l4sty
Grazie per i primi consigli, ma non andiamo OT parlando del tema "aggiungere un finale ad un sinto" :)
Io sto cercando di capire se vale la pena un finale per questo sinto e quale caratteristiche (potenza, marchio, ecc) deve avere (oltre all'esclusione del pre ed al bypass per evitare stacca/riattacca).
Se una cosa va bene per tutti i sinto (e su questo punto non ci sono dubbi) va bene anche per gli Yamaha ;)
La questione dei 100w e' puramente accademica, dipende da troppi fattori (ambiente, diffusori, volume di ascolto etc.etc.) ma la stessa definizione di 100W porta a fraintendimenti, ogni finale anche a parita' di potenza erogata teorica ha altre caratteristiche e ci possono essere finali con meno watt decisamente piu' performanti.
Considerando che con 200 euro trovi finali validi da 70w per via e con 300 euro finali da 120w per via (sull'usato) non credo che avrai problemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
credimi che non è così. sui manuali di istruzioni dicono anche che se colleghi diffusori con impedenza dei diffusori a 6 Ohm o inferiore ai 6 Ohm, bisogna modificare le impostazioni del sinto con apposito tasto, ma così facendo le prestazioni del sinto decadono DRASTICAMENTE.
fidati di ciò che ti stiamo dicendo, cosa te ne fai di un ampli da almeno..........[CUT]
certo che mi fido :) ...anche perchè mi state aprendo un importante questione: con 300€ mi faccio un finale...:D di qualità sicuramente bassa..ed infatti bisogna anche capire se quel finale sarebbe un valore aggiunto oppure inutile.
Per il discorso "accoppiate" come siamo messi per questo sinto? ci sono delle linee guida da seguire? Parlo sia del finale che del sub (che ha priorità maggiore..)
Grazie!
-
Qualita' sicuramente alla pari al resto del tuo Yamaha, scusa pensa a quanto lo hai pagato e a cosa contiene il tuo sinto, 7 finali, pre, DAC, processoere video etc. etc. ora fai la proporzione e ti rispondi da solo ;)
Non ci sono particolari linee guida, dipende da pre (in questo caso il tuo ampli) e da diffusori ma soprattutto dai tuoi gusti, se non vuoi spendere molti soldi vai sull'usato e valuta Rotel, Audiolab e NAD (i piu' diffusi, caratteri differenti, dal piu' freddo al piu' caldo usando le classiche definizioni) ma trovi tante altre marche valide.