Visualizzazione Stampabile
-
Tornando al presente credo che la massima espressione sia rappresentata dal Sony 1100 che vanta un'ottica stellare, ma non l'ho mai visto come non ho visto l'ultimo Sim2 a LED...:(
@nordata
Tu hai il 500 di Sony, hai avuto modo di confrontarlo col fratello maggiore ? Esiste un divario come nel prezzo ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabio2678
Ancora aspetto l'annunciato e MAI arrivato BenQ W30000 a LED...
Aspetta e spera, che poi si avvera ... Che la nottata non è così nera ...
Etc etc :D
-
hai ragione nordata e considerando che in campo vpr il livello qualitativo si sta indubbiamente livellando verso il basso , optoma o benq (una delle 2 ) primo produttore mondiale mi pare, non la vedo molto bene se si considera anche il fatto che ormai le TV 80" sono ben al di sotto dei 5k eurozzi. insomma da utente "normale" mi verebbe logico scegliere un tv gigante e lasciare i vpr dove stanno considerando che c'e da sbattersi per avere risultati veramente godibili ( calibrazione, simil bat caverna , processori esterni e via dicendo ). ma qui , nel forum, ci sono solo "pazzi" anche se credo che il numero stia decrescendo .. che abbiano trovato una cura ? :D
-
Il primo produttore di VPR al mondo è Epson, con numeri da capogiro.
Il secondo è BenQ e terzo (se non sbaglio) è il "gruppo" Delta considerati tutti gli OEM ed i Brand proprietari.
Avere un VPR per il cinema in casa significa avere un telo, fare buio, magari trattare la stanza per le riflessioni, avere una sorgente "decente" (sul piccolo non si notano le rogne che si vedono sul grande ...) e via dicendo.
Vuoi mettere accendere un display piatto, che si vede in ogni condizione (se non proprio col sole riflesso sullo schermo) ed è l'unica operazione che devi fare ? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
Proiettare un film è Cinema ed emozioni. Guardarlo su un televisore e un'altra cosa.........[CUT]
questo è il punto scatenante la passione x vpr
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Considerato che questa è una nicchia nella nicchia degli appassionati di video......è facile capire come il numero degli appassionati si sia ridotto all'osso e i grandi produttori vivono sui grandi numeri.....il fatto che persino TI abbia quasi tirato i remi in barca è emblematico.........[CUT]
certo che messa giù così è grigia...:(.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
macintown
se si considera anche il fatto che ormai le TV 80" sono ben al di sotto dei 5k eurozzi. insomma da utente "normale" mi verebbe logico scegliere un tv gigante e lasciare i vpr dove stanno considerando che c'e da sbattersi per avere risultati veramente godibili ( calibrazione, simil bat caverna , processori esterni e via dicendo.....[CUT]
E' proprio questo il punto in cui non mi trovo d'accordo. In molti pensano che per avere risultati veramente godibili con un VPR di qualità occorre sbattersi all'infinito con tarature, calibrazioni, e l'obbligo di oscurare l'ambiente . L'altra valutazione che in molti erroneamente fanno è che con un TV da 60 - 80 pollici alla fine si ottengono risultati anaologhi. TV e VPR non sono assolutamente alternativi. Un videoproiettore è una macchina costruita appositamente per il cinema in casa ; è uno strumneto specializzato e affinato per ottenere le migliori prestazioni in quest'ambito e alla fine, prprio per questo , riesce sempre ad offrire una qualità d'immagine superiore a qualsiasi Televisore. Il Tv è un apparecchio più generalista che offre una qualità media adatta a tutte le occasioni. Non è un caso che le prestazioni sono completamente differenti e alla fine guardare un film su un grande schermo con VPR di qualità è un'esperienza emotiva che nessun televisore è in grado di replicare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabio2678
....Sharp XV-Z12000..........[CUT]
Un evidente refuso, il 12k fu un mezzo fiasco il 21k invece credo ancora oggi possa essere nella top 3 DLP della ex fascia di prezzo 10k.
-
Sono un super sostenitore dei vpr ma temo che con l'avvento degli oled di grande formato i videoproiettori saranno solo per chi vuole proiettare schermi di grandi dimensioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Avere un VPR per il cinema in casa significa avere un telo, fare buio, magari trattare la stanza per le riflessioni, avere una sorgente "decente" (..........[CUT]
Queste sono considerazioni che tengono già poco per la massa, che non arriva comunque a permettersi sia per prezzo che per spazio un ipotetico TV da 80 pollici, figuriamoci per chi è davvero interessato alla videoproiezione.
A livello logistico, considerando gli spazi interni medi delle abitazione italiane, gestire un pannello TV da 80 pollici non è poi così più semplice della gestione di vpr quantomeno nella fase di installazione iniziale: mentre un telo a scomparsa può essere usato e poi scomparire nel soffitto il rettangolo del TV rimane li anche da spento ed occupa più di mezza parete di una normale stanza.
La sorgente decente è un htpc con codec video aggiornati e gratuiti ad esempio ma lo sapete benissimo.
Come qualcuno sul forum lo ha comprensibilmente evidenziato in firma al posto dello stucchevole elenco dei propri averi tecnologici: non esistono ostacoli insormontabili, solo scarse motivazioni.
Se si ha avuto modo di gustare una immagine prodotta da un vpr di qualità nelle giuste condizioni ( meglio: se si è almeno visto un film per intero ) ed il cinema è una delle proprie passioni, non esistono insormontabili ostacoli a realizzare la propria sala cinema privata.
Le emozioni che restituisce un vpr sono uniche e non comparabili con una TV per quanto enorme.
-
Citazione:
Le emozioni che restituisce un vpr sono uniche e non comparabili con una TV per quanto enorme.
Assolutamente d'accordo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MelvinUdall
Queste sono considerazioni che tengono già poco per la massa, che non arriva comunque a permettersi sia per prezzo che per spazio un ipotetico TV da 80 pollici, figuriamoci per chi è davvero interessato alla videoproiezione.
A livello logistico, considerando gli spazi interni medi delle abitazione italiane, gestire un pannello TV da 80 pollici non ..........[CUT]
assolutamente d'accordo.........;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MelvinUdall
Le emozioni che restituisce un vpr sono uniche e non comparabili con una TV per quanto enorme...........[CUT]
Non lo so Melvin, per il semplice fatto che non ho ancora visto in funzione uno schermo piatto da ALMENO 250 cm di base.
A quel punto potrei dirti quanto e se preponderò comunque per la proiezione.
Non ho mai preso in considerazione l'acquisto di un televisore proprio per la dimensione che NON riescono a raggiungere, ma non posso escludere a priori che se in futuro le diagonali fossero adeguate, possa optare per tale soluzione.
Di fatto, però, nel momento in cui vedo un film non mi curo con quale tecnologia mi venga proposto, lo guardo e basta.
Per quanto riguarda i VPR di qualità sono anch'io dell'idea che i DLP con "megachip" avessero una marcia in più e che oggi possano tranquillamente ancora competere con i 4K Lcos. Mi ripeto però nel dire che non tutti ili tollerano per cui o si elimina la ruota colore o si trovano altre soluzioni
-
Il videoproiettore ha la "Magia" del cinema che uno schermo non riesce a dare,
però è anche vero che uno schermo è molto più semplice da gestire sia come installazione che come gestione.
-
Beh, gestire (anche fisicamente) una TV con schermo da 2 metri e mezzo non è assolutamente facile :D
-
Vero , ma non si parla più dei 100 pollici al plasma che pesavano 250 kg e consumavano 3 KW.