Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Non preoccuparti non è contagioso, poi passa. :p
Purtroppo Fiat deve scontare i numerosissimi errori del passato e la nomea che ne è derivata, specialmente all'estero nei Paesi che contano, potrebbe essere sulla strada giusta, speriamo.
A me sembra che globalmente il gruppo FCA stia andando più che bene, direi che questo non potrà non riflettersi sull'offerta di prodotti sempre più validi.
Poi è risaputo che in Italia siamo esterofili e magari preferiamo addirittura scarsi prodotti cinesi piuttosto che validi prodotti italiani.
E con questa mentalità voltare pagina sarà ancora più dura e doloroso, ammesso che ci si riesca ancora ...
Saluti
Marco
-
Vero Marco che siamo esterofili ma perché alla fine le cose che arrivano da fuori generalmente sono più curate.
Tanto per farvi un esempio un mio amico ha preso qualche mese fa una giuletta jtd ( giusto per stare in tema) 20 e passa mila euro di macchina insomma mica regalata.
Gli guardo il cofano e all'altezza dei fari a destra ci sono 3 mm di aria e a sinistra 6 mm.
Cavolo ma io dico può essere fatta bene quanto vuoi ma poi ci si perde in una cavolata del genere?
Ma quando l'hanno fatta non ci dovrebbe essere qualcuno che controlla?
Insomma si parla di un industria dove tutto è seguito e controllato.
Lancia musa di mia moglie, ottima macchina come concetto ma assemblaggi da schifo,
Pezzi di ricambio del cambio automatico ci sono voluti 5 mesi per averlo e la macchina ha 6 anni e 55000 km
Parti esterne che si stanno già deteriorando,
Presa nuova e pagata 22000 euro.
A saperlo avrei sicuramente preso altro e sicuramente prenderò altro.
-
Infatti sono questi i "difetti" cui ci ha abituato la vecchia Fiat, la mancanza di cura dei particolari anche minimi o il non comprendere che a certi livelli si guarda tutto e si pretende che tutto sia perfetto.
Molti di quei problemi sono proprio dati dalla mancanza di una certa tradizione nella costruzione, ovvero si sorvola sui particolari, se c'è il difetto segnalato da Pela chi controlla o esegue il lavoro pensa: "Ma tanto chi se ne accorge, sono solo pochi mm." in altre ditte, con altra storia e tradizione alle spalle si pensa invece: "Non è ammissibile, un nostro prodotto non può presentare questo problema".
-
Infatti e io onestamente non sono d'accordo sul fatto che gli italiani di base vogliono comprare straniero, dipende dai settori, nel settore automobilistico purtroppo siamo stati noi stessi a creare prodotti meno curati e in questo altri sono stati piu' bravi di noi. Ma ci sono altri settori, partendo dalla moda per arrivare alle imbarcazioni nei quali non siamo per niente esterofili, idem anche nel mondo Hi-Fi.
In un mondo globalizzato come quello attuale, in cui se un prodotto ha un difetto in un attimo lo sanno tutti la filosofia che ha contraddistinto alcune realta' italiane negli anni passati non puo' piu' esistere.
-
Lungi da me il voler negare le problematiche di Fiat, ma mi sembrerebbe più onesto, piuttosto che tacerli, anche parlare delle problematiche delle altre marche, che non mancano assolutamente e forse sono anche più gravi del piccolo dettaglio ...
Nemmeno pretendo di fare statistica, ma personalmente la mia esperienza con Fiat non mi sento di definirla negativa:
Come seconda auto ho una Punto Mjet che va verso i 15 anni e a parte materiale di consumo ( olio, pastiglie dei freni, penumatici ) non mi ha fatto spendere praticamente niente in manutenzione e tantomeno mi ha mai lasciato a piedi.
Stando all'aperto e quindi al gelo invernale ed al sole cocente d'estate comincia ora a vedersi deteriorare sul tetto in qualche punto la vernice metallizzata, direi che è più che accettabile.
Da qualche anno posseggo una Giulietta MJTD 170CV con cambio automatico TCT e ne sono più che soddisfatto: tenuta di strada ottima, motore da favola e cambio automatico tecnicamente validissimo.
Vero che appena ritirata rilevai una vibrazione, ma in garanzia e senza fiatare mi cambiarono l'intera plancia, risolvendo il problema senza farmi spendere un Euro.
Ho fatto circa 30000 Km. e per il momento nulla da ridire.
Vorrei far presente a Pela che il suo amico più o meno con la stessa cifra spesa si ritroverebbe, per fare un esempio, con una Classe A: personalmente non farei mai a cambio con la Giulietta.
Potrebbero fare meglio in FIAT? sicuramente, ma potrebbero anche fare meglio la concorrenza.
Tanto per citare le prime cosucce che vi vengono in mente delle auto straniere.
Che dire delle decine di milioni di auto richiamate da Toyota per problemucci tipo acceleratori che si bloccano, impianti frenanti poco affidabili e scarichi che tendevano a provocare incendi?
Quanto ai cambi automatici sono a conoscenza di problematiche non sporadiche per Toyota, BMW e WW.
Per non parlare dell'elettronica troppo complessa e poco affidabile di alcuni modelli Mercedes che portavano a problematiche tali da lasciare a piedi ripetutamente i felici possessori.
E ricordate un modello di Citroen che distruggeva le gomme posteriori in un migliaio di km. per errato assetto posteriore? e delle Mazda diesel che rigeneravano il FAP ogni tre per due consumando più olio che gasolio? o delle Nissan la cui chiave elettronica andava in tilt non permettendo di aprire le portiere e/o di far partire il motore senza un intervento sul posto?
Mi ricordo pure della prima classe A Mercedes progettata talmente bene che per evitare che in determinate circostanza si ribaltasse si dovette intervenire con l'elettronica.
Forse anche in questi casi si poteva lavorare meglio ...
Per finire prima di di dire che la Giulia non va bene, io aspetterei almeno che fosse in commercio e circolante.
Saluti
Marco
Ps. Dimenticavo, che dire di alcuni modelli Ford attuali che costringono il cambio del filtro gasolio ogni qualche migliaio di Km. ( costo un centinaio di Euro ) pena riprese singhiozzanti e/o spegnimenti del motore durante la marcia?
-
posseggo automobili da 26 anni. in qst 26 anni ho avuto
1 VW Golf x 4 anni 90 mila km senzza problemi; 1 BMW serie 3 tenuta meno di 2 anni e rivenduta a poco prezzo x la disperazione della miriade di difetti, 1 VW Polo tenuta poco più di 2 anni e venduta causa diffettosità.... poi sono passato alle itakliane: ho avuto 1 Fiat Bravo 3 anni e mezzo senza problemi, una Alfa 147 x 6 anni senza problemi, una Fiat Grande Punto che ancora posseggo senza problemi. Mio padre negli ultimi 20 anni ha avuto 3 Audi (1 Audi 100 e 2 A6) la porima Audi 100 e la seconda A6 sono state un vero calvario
delle auto possedute quelle che più mi hanno dato soddisfazioni sono state la prima VW Golf e l'ALfa 147..... quindi.... secondo le mie esperienze direi che secondo me, la questione dipende non tanto dalla reale difettosità, ma dalla esterofilia tipica degli italiani, pronti ad essere indulgenti con i nobili marchi tedeschi, ma iper critici con i più popolari marchi italiani
-
Per quanto mi riguarda io sono indulgente con nessuno, ho avuto problemi con tutte le auto avute tranne una Honda, una Toyota e una Peugeot, il peggio l'ho avuto con una Ford (che e' volendo tedesca in Europa) e con una Alfa Romeo, entrambe vendute per la disperazione. Le Fiat sono sempre andate bene meccanicamente ma ragazzi le finiture erano davvero scarse e si perdevano in certe stupidate per risparmiare due lire...
Ho avuto due Seat, anche queste del gruppo VW anche se non tedesche, la prima con motore Audi, la seconda con motore VW, la prima perfetta, la seconda noie di ogni tipo.
Ma se siamo esterofili perche' non compriamo estero sempre e comunque? Il problema non e' che noi non siamo in grado di fare come e meglio dei tedeschi (Ferrari docet) e' che spesso non vogliamo, quando vogliamo allora non ce ne e' per nessuno, basta vedere Ducati, un marchio italiano (ora ex, purtroppo), attualmente ai vertici del panorama motociclistico e fino a 30 anni fa un mezzo inaffidabile e da non comprare e fallita commercialmente. Cosa hanno fatto? Hanno mantenuto una tradizione che la differenziasse dalle altre (come sempre stato) con una affidabilita' che avevano le altre (che non aveva mai avuto), tanto che sono i Tedeschi di VW che la hanno comprata...
E non mi pare sia stato scritto che la Giulia va male ma che non e' una vera Alfa Romeo perche' non esiste piu' l'Alfa Romeo, tutto qui.
-
Verissimo sul fatto che anche gli altri marchi non sono da meno.
Ho un amico che lavora in un concessionario grosso Audi VW a Verona e me ne racconta di ogni,
Il mio amico di cui parlavo prima che ha la giulietta ha lavorato in bmw e anche lì un bagno di sangue.
Di mio posso dire d'aver avuto una tipo 1.4 ed è andata sempre bene,
Una A3 tdi tenuta fino a 80000 km che ho poi venduto perché ho cominciato ad usare la macchina di mio papà
E adesso un voyager che per carità va bene ma sembra fatto dai flinstone :D
-
Ora mi sembra che il discorso sia un po' più realistico, piuttosto che non una gratuita denigrazione a senso unico sul marchio Fiat.
Il solito problema dei forum ...
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
Ovvio che saranno proprio i diesel i protagonisti delle vendite, dato che questa categoria di berline è, in oltre il 50% dei casi, acquistata da aziende o professionisti.
Certo che leggere quattro pagine di discussione sulle peculiarità del marchio Alfa e tirare fuori questa frase con nonchalance è un controsenso , un alfista diesel non l'ho mai visto...
:D
-
Esistono Maserati a gasolio, Jaguar ed anche Porsche a gasolio..... Nn vedo cosa ci sia di disdicevole. I migliori propulsori a gasolio viaggiano a 100 cavalli al litro ed anche oltre. Difatti rumors sostengono che il top dei motori diesel della Giulia dovrebbe essere un 6 cilindri 3 litri biturbo da oltre 330 cavalli e con coppia massima MOSTRUOSA!!
-
Chi avrebbe mai pensato a propulsori ibridi in F1?
I tempi cambiano ...
-
Non solo, a Les Mans Audi ha fatto man bassa di trofei vinti con propulsori diesel...e la Ferrari più potente e costosa mai costruita, il modello La Ferrari, è una ibrida benzina/elettrica
-
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
Esistono Maserati a gasolio, Jaguar ed anche Porsche a gasolio..... Nn vedo cosa ci sia di disdicevole. I migliori propulsori a gasolio viaggiano a 100 cavalli al litro ed anche oltre. Difatti rumors sostengono che il top dei motori diesel della Giulia dovrebbe essere un 6 cilindri 3 litri biturbo da oltre 330 cavalli e con coppia massima MOSTRUOS..........[CUT]
Perche' il diesel resta un motore che con la passione e la sportivita', alla base della filosofia originale Alfa Romeo, non ci azzecca, puo' avere 100 cv litro, anche 200 ma il suo funzionamento, il suo rumore (perche' il diesel non suona di certo) sono altra cosa, e' solo un bel sistema di seguire il mercato dando auto che corrono consumando meno.
Vero che ci sono auto sportive a gasolio ma se leggi le prove rispetto alla versione a benzina non hanno lo stesso spirito, la stessa passione, per un'alfista vero esiste solo un motore a benzina
Gia' per l'inquinamento siamo passati dai 12 clindri aspirati agli 8 turbo (e come cantava la Diablo...), poi vedremo le Ferrari a Gasolio... che tristezza...
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Chi avrebbe mai pensato a propulsori ibridi in F1?
I tempi cambiano ...
Certo, in meglio come efficenza, consumi ed emissioni ma non come passione. Infatti lo stesso Vettel dice che fanno schifo, quello che lui sentiva da piccolo guardando i GP (ovvero il motivo per cui ha deciso di fare il pilota) e' morto e sepolto, figuriamoci sulle auto di serie... Egli stesso dice che se fosse nato adesso non avrebbe fatto il pilota...
Ragazzi, si sa verso che strada andiamo, con le norme EuroX la vera auto a benzina deve scomparire ma un vero appassionato sa che queste auto per quanto prestazionali non sono quelle che accendevano il cuore, guardate e sentite la Ferrari di Niki Lauda e quella di Vettel e lo si capisce subito.
Qui parliamo di ritorno di Alfa, Alfa era questo, aveva magari 120cv ma sentivi i carburatori doppio corpo che cantavano sotto il cofano, ora posso averne anche 300 ma non e' la stessa cosa...
-
Fatto sta che si venderanno più Giulia a gasolio che a benzina. Avviene la stessa cosa x Bmw, Audi Jaguar e Mercedes, e i tedeschi o gli inglesi non si strappano i capelli x questo.... A breve il SUV Lamborghini sarà in commercio anche a gasolio....e gli italiani sono già pronti col piagnisteo....