Sono consapevole dalla minore spesa per raggiungere analoghi risultati, tuttavia è proprio una cosa su cui non voglio investire tempo e poi non ho le capacità per farlo.
Sono contento che sia soddisfatto del tuo ;)
Visualizzazione Stampabile
Sono consapevole dalla minore spesa per raggiungere analoghi risultati, tuttavia è proprio una cosa su cui non voglio investire tempo e poi non ho le capacità per farlo.
Sono contento che sia soddisfatto del tuo ;)
Non si è mai soddisfatti :D ... Per ora cambio la bobina , dopo penserò di farmi il 18" .... O magari un altro 15" ... Io sono messo come tempo e come capacità peggio di te... Ma sul forum tramite amici virtuali ho dato il progetto al falegname ... Poi inserire il woofer con 4 viti penso che anche tu sei capace ... è solo un consiglio ehh
purtroppo quello non si può garantire :(
Il mio PB13 nella casa vecchia con muri massicci (in sasso da 50-60 cm. di spessore) era prepotente, dava il colpo allo sterno di brutto. Lo stesso sub, nella casa nuova, con muri in legno e cartongesso ma anche stanza con misure diverse, non sembrava più lui.
Eh si...a quanto pare dipende molto dalla "elasticità" delle pareti
Sicuramente la stanza incide in modo preponderante sulla resa delle basse frequenze, ma se intendiamo come colpo allo sterno lo "slam" delle medio basse ci sono un sacco di altri fattori che incido.
In primis c'è il transiente d'attacco che in casa con riverberi nell'ordine dei 4-500ms è difficile avere pulito come è difficile averlo in piena dinamica.
Già considerando un fattore di cresta di 6db servono dei diffusori e degli ampli non proprio convenzionali per ricrearlo a dovere.
C'è proprio una questione di fisica alla base che è legata alla risonanza delle nostre cavità corporee (la più grande sono i polmoni).
La frequenza di risonanza delle cavità corporee corrisponde al famoso colpo allo sterno (che però è un osso e non risuona :D) e varia leggermente da persona a persona ma anche dal tipo di respiro.
Per fare questo servono energie importanti in gioco che spannometricamente possono essere tradotte in spl che cominciano dai 110db in su nel range di frequenze comprese dai 60 ai 120hz).
Questo in casa è particolarmente difficile averlo per il semplice motivo che di solito una stanza di media cubatura rema con tutta la sua forza proprio contro queste frequenze.
Di solito lo "slam" viene scambiato con il "punch" che a differenza dello slam si trova nel range di frequenze che vanno dai 30 ai 60hz.
Già a 105db può dare buone sensazioni di fisicità che di solito si traducono in vibrazioni sulla parte bassa dell'addome (all'altezza dei reni per intenderci).
Queste sono le frequenze tanto care agli effetti cinematografici (qualcuno le chiama le frequenze di rumble, quelle che fanno tremare il divano) che al contrario delle frequenze medio basse dello slam hanno di solito il grosso vantaggio di avere dalla propria parte il guadagno della stanza (si può arrivare anche a +20db).
Non è infatti difficile trovare recensioni entusiastiche del proprio nuovo sub da 8" che fa tremare i bicchieri della vetrina....
Interessante questa disamina...
In prima pagina ho scritto che avrei voluto avere più punch, ma leggendo il tuo post ora dovrei dire più slam!
Però questi termini a volto possono confondere :(
Sicuramente è bello avere l'effetto cinematografico del tremolio del divano, ma se non si hanno le frequenze "più in alto" il messaggio non è completo...siamo sempre li...
Per me lo "slam" lo danno i diffusori frontali e non il sub.
Stefano, se vuoi risentire lo slam che hai sentito a casa di chi immagino, non era il sub, ma le 802 :D
Interessante .... Quindi lo slam è il famoso colpo allo sterno?
Sì, il colpo allo sterno è quello che di solito si ha ai concerti ad alto impatto all'esterno quando non c'è presenza di suono riverberato.
Gli americani lo chiamano slam, ma qui lo possiamo chiamare benissimo colpo allo sterno.
Non è detto, possono benissimo contribuire entrambi proprio perché sono frequenze che si trovano quasi sempre nell'incrocio tra front e sub.
Altro punto fondamentale che non indicato sopra per un buon colpo è la giusta fasatura tra sub e frontali.
Essendo in pieno incrocio è necessario che entrambi vadano nello stesso senso.
E allora per sentire lo slam è inutile cambiare sub, mi conviene andare a casa di chi immagini :D
Ok, quindi è il sub che dovrà andare nel senso dei frontali, giusto?
Ovvero, visto che le mie conoscenze si fermano al fatto che solo il sub possa cambiare la fase, è quest'ultimo che si deve "adattare" ai front, giusto...no?
Esatto, e a orecchio è piuttosto difficile mettere in fase in modo corretto il sub con i front, sarebbe meglio farsi aiutare da un sistema di misurazione.
D'accordo variare la fase finché il suono diventa più forte etc. ma è comunque una regolazione di massima.
La stessa pendenza dei filtri può introdurre cancellazioni e rotazioni di fase e anche in questo uno strumento di misura aiuta parecchio.
infatti se metto tutto in LFE+MAIN e DIFFUSORI in LARGE , il tutto diventa dirrompente... ma una cosa , le CM8 soffrono tanto , le membrane dEI woofer con frequenze subsoniche iniziano a oscillare in modo poco naturale .... infatti ci vorrebbero dei diffusori con woofer piu' grossi e piu' prestanti