dipende dall'uso che se ne fa...
A mio modesto parere, dipende dall'uso che se ne fa e in una certa qual misura, anche dalla durata.
I lavoro mio e dei miei colleghi si svolge sulle 24 ore. Non esistono turni dalle 9 alle 18. Nemmeno Sabato, Domenica, festivo, Natale, Capodanno, ecc., ecc.. Si va su turnazioni di 6-8 ore a rotazione. In questo momento io faccio la notte. Secondo voi cosa faccio la notte se non posso guardare la tv o simili?
In azienda, è standard lasciare agli impiegati e agli esterni (noi siamo esterni) la responsabilità dell'uso di internet. Gli usi proibiti sono: visitare/scaricare volontariamente materiale porno e/o siti di hackers, crackers, serials, ecc., ecc.. E' logico che se io navigo su avforum e mi si apre (ipoteticamente) un sito porno e lo richiudo subito, nessuno mi verrà mai a dire nulla. Diversa è la cosa se io ci passo ore su tali siti. Arriva il responsabile con tanto di Carabinieri! (Anche alle 4 di notte!!!)
Comunque, tutto il traffico internet è monitorato, verificato e controllato.
Vado OT, perdonatemi, ma lo ritengo importante per esprimere qual è il mio pensiero in proposito.
La domanda che mi son sempre posto (e continuerò a farmela) è: chi controlla i controllori? (Mia nonna era solita ripetermi sta frase: ricordate, fijo mio che er più pulito c'ha la rogna! ) Nessuno è esente da colpe e c'è chi, in base alla posizione che occupa, si approfitta delle varie possibilità che il suo status lavorativo gli offre. Di certo io non mi permetterò mai di fare delle avanches (scusate se l'ho scritto male, ma io il Francese lo mastico come Totti mastica l'Italiano) ad una mia collega, mentre il mio capo o il mio responsabile ha la posizione che gli permette di pavoneggiarsi e di provarci con una dipendente, la cosa per me significherebbe licenziamento immediato! Lo sarebbe anche per il mio capo, visto le ultime leggi vigenti, ma si sa... il capo è il capo!
Con questo dico che chi gestisce internet nelle varie aziende, volete che non naviga in siti come dire discutibili?! Tanto poi ha il potere e la possibilità di cancellare i tracciati, perché sa dove e come mettere le mani. Penso male? So per certo, perché l'ho visto di persona in altre aziende, che proprio chi doveva controllare gli altri, era il primo che doveva essere controllato!
Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di Sir Francis Drake? Fu autorizzato, se ricordo bene proprio dalla regina Elisabetta, a fare la famosa guerra da corsa. Divenne un corsaro, cioè un soldato che per mestiere depredava le altrui navi e riceveva lodi e onori dal suo capo, la regina figlia di Enrico VIII, perché gli portava indietro ingenti somme di denaro, gioielli, oro ed altro ben di Dio dell'epoca. Come andò a finire? Siccome nessuno lo controllava e giacché i guadagni non erano proporzionali ai rischi, il prode Sir Francis divenne pirata anch'egli e si formò una flotta tutta sua, con annessi e connessi. (Leggasi oro, ecc., ecc..)
Il divieto attira, come spesso son solito dire io. Per cui non facciamo tanti i benpensanti e i perbenisti, perché tanto una parte (piccola, media o grande) di noi è incoerente. Il sottoscritto lo è assai e non lo nasconde affatto. Chi di noi non ha mai fatto qualcosa, seppur piccola, di illegale? (Merende rubate al compagno di scuola alle elementari/medie, ecc., ecc..)
Conosco una marea di persone, (leggasi segretarie, centraliniste, ecc., ecc..) che fa la pausa caffè mooooolto lunga, anche 30/45 minuti! Che fa telefonate private anch'esse assai lunghe (più o meno stesso minutaggio) utilizzando il telefono aziendale, cosa che ad esempio io non faccio. Chi è a capo di un'azienda, non ha mai beccato la propria segretaria che chiamava il fidanzato o la mamma, e poi attaccava il ricevitore in tutta fretta?! Questi sono soldi rubati, proprio come, se non di più, di quelli che vengono usati per accedere ad internet in azienda.
Ciao a tutti e buona navigazione! (A sbafo e non) ;)