http://mariobon.com/Articoli_nuovi/680_cavi.htm
Esatto però in pratica ci si scontra con le leggi della fisica quindi induttanza e capacita non si possono diminuire contemporaneamente. Nel link ci sono alcuni spunti interessanti.
Visualizzazione Stampabile
http://mariobon.com/Articoli_nuovi/680_cavi.htm
Esatto però in pratica ci si scontra con le leggi della fisica quindi induttanza e capacita non si possono diminuire contemporaneamente. Nel link ci sono alcuni spunti interessanti.
Scusa, sto iniziando adesso ad autocostruire, c'è una ragione specifica per utilizzare il cat 6 piuttosto che il cat 5?
Nella parte terminale, i singoli conduttori divisi per colore senza guaina esterna, li hai attorcigliati come proposto da TNT? Lo chiedo perché personalmente non mi sono piaciuti, diventavano un ammasso difficile poi da attorcigliare bene e troppo spesso.
Ho preferito intrecciare a gruppi e mi sembra vadano meglio.
Sul lato diffusori li ho fatto predisposti per biwiring (nonostante molti dicano che non cambia niente) ottenendo quindi 4 cavi piuttosto sottili, dal lato ampi erano due terminali troppo spesso così ho saldato un pezzetto di cavo elettrico, girato e stagnato.
Se copri il cavo con la maglia elastica per migliorarne l'estetica, come la fissi sulla treccia per non fare una porcata?
Se hai consigli per migliorare la tecnica mi farebbe piacere leggerli.
Il sito di Mario Bon è ricco di spunti qualche giorno fa stavo indagando su quanto interfersce l'ambiente ed il posizionamento del diffusore sulla sua resa sonora e mi è caduto l'occhio su questo articolo.
Ambiente
Magari potresti trovare qualche spunto in particolare sul quarto teorema oppure senza spendere molto con una tenda od un tappeto al posto giusto.
Ciao a tutti, questa discussione è vecchia, probabilmente non risponderà nessuno ma ci provo lo stesso.
Sarei curioso di provare anch'io ad autocostruirmi i cavi però non riesco a capire la differenza nell'usare il cavo cat 5 e quello quadripolare. Solo una differenza di costi o anche di qualità?
Spero qualcuno risponda.
Ciao
Qualcuno ti dirà che ci sono cambiamenti significativi, solitamemte "epocali" oppure "eclatanti" sono i termini che vanno per la maggiore in certi ambienti.
Altri, compreso il sottoscritto, ti diranno che se c'è qualche differenza è veramente molto piccola, magari anche inavvertibile e solo con impianti di altissimo livello, magari anche in una ambiente con l'acustica perfettamente corretta, questo sì che è importante.
Scegli a quale categoria vuoi appartenere, se alla prima usa anche i Cat 5, magari i Cat 6 schermati (dove poi collegare lo schermo è sempre un problemino, non esistendo tale connessione sul retro degli ampli) e attorcigliali nei modi più strani, se decidi invece di appartenere alla seconda categoria conpra del cavo con sezione di 2,5 mm.q, se proprio vuoi poi fare qualcosa di leggermente diverso usa il quadripolare (4x1,5 e se vuoi strafare il 4x2,5) e li colleghi nel modo detto "star".
Per le lunghezze solite ritengo che non ci saranno problemi.
Grazie mille per la risposta.
Mi hai tolto quasi ogni dubbio, dico quasi perché ne ho ancora uno :D
Con cavo da 2,5mmq intreccio tre capi o meglio 4? Ho delle Klipsch R-15M da pilotare con un Denon avr-x1400h, cosa mi consigli?