Visualizzazione Stampabile
-
Aspettate, mi sto perdendo... Quando dite "1520" intendete il denon e per "1570" il Rotel, giusto?
Comunque... Il Rotel 1520 ho cercato di prenderlo (dato che il suono Rotel, per certi aspetti, mi piace molto) ma non sono riuscito a trovarlo.
Il Rotel 1570 non l'ho cercato per overbudget e in piccola parte perché penso sia troppo...
Il Denon PMA 1520 non l'ho mai ascoltato ma me lo ha consigliato anche un'altra persona... Leone, poi però ho preferito risparmiare un po' e prendere il Rega, di cui avevo sentito meraviglie. Per ora non mi sta facendo pentire della scelta.
Delle Aria tutti ne parlano un gran bene ma... Non so l'usato, però il nuovo sta oltre i miei limiti. Le 926 costano come le Spendor... Più o meno... Chissà...
-
Si giusto,se puoi ascoltalo ,riguardo le casse ,mi sembra che le spendor costino più di 1500 euro,almeno quelle da pavimento,poi onestamente non conosco il marchio e le sue caratteristiche
-
Del Denon è dura sentire pareri negativi...il 1570 c'e sia nel mercatino sia su un noto sito di annunci
-
del rotel deve piacere l'impostazione, se passa quella diventa un buon compagno di viaggio
-
Moglie e figlia fuori=ho dato un po di gas all'impianto (volume a 80)...che goduria, peccato per gli anelli delle tende che vibrano ma mi fa impazzire con una marea di generi musicali, da quando poi c'è il sub ciliegiona sulla torta e jriver ha messo la panna montata...scusate lo sfogo amici :)
-
Ti sei buttato sulla liquida,ma usi un pc collegato al dac del rotel ? E poi il sub lo usi spesso o solo qualche volta ?
-
Si il pc coi driver rotel...sub settato a 50 Hz e Gain a 1/3...equilibrio perfetto IMHO e si, lo accendo sempre ormai...ho un ambiente molto grande con due aperture che danno su corridoio e scale e il sub si comporta magnificamente (in HT invece nell'angolo in taverna un disastro e un mezzo disastro con antimode)
Ma siamo OT ;)
-
Non so l'usato, però il nuovo sta oltre i miei limiti. Le 926 costano come le Spendor... Più o meno... Chissà....[CUT][/QUOTE]
Ho avuto modo di ascoltare le splendor a3 la settimana scorsa, mi sono piaciute molto,diffusori neutri molto coinvolgenti. la cifra pero' supera i 2000 a listino se nn erro
-
Si, credo che la cifra sia giusta...
Grazie delle tue impressioni in merito insound, con cosa le hai sentite suonare?
Da listino anche le Aria 926 dovrebbero essere sopra i 2mila, mi sembrava di aver colto tra le righe che Antonio Trevi diceva costassero sui 1500.
Comunque... tenendo (visto che l'ho preso adesso e ne sono soddisfatto per il momento) il Brio R, e volendo valutare un diffusore da pavimento un passo avanti alle Chorus 716V, non vorrei che le Aria 926 siano un carico troppo pesante per il Rega.
Qualcuno mi può aiutare a capire le differenze tra le Spendor A3 e le Focal Aria 926 in termini di pilotaggio (si dice così?) da parte di un ampli come il Brio?
Caratteristiche dichiarate del Rega Brio R
50w RMS pc into 8 ohms
73w RMS pc into 4 ohms
Remote control
5 inputs
Rega brand new custom manufactured case
Rega phono stage (Input 1)
Toroidal mains transformer
Sanken 150w output transistors
Dimensions:W 220mm x D 320mm x H 80mm
Queste le caratterisiche dichiarat delle Spendor A3
2-way floor standing loudspeaker
Enclosure type
Spendor rear reflex
HF drive unit
22mm wide-surround dome with fluid cooling
MF / LF drive unit
Spendor 150mm ep38 cone
Sensitivity
86dB for 1 watt at 1 metre
Crossover point
4.2 kHz
Frequency response
70 Hz to 20 kHz ± 3dB anechoic
Typical in-room response
-6dB at 45 Hz anechoic
Impedance
8 ohms nominal
Impedance minimum
6.2 ohms
Power handling
125 watts unclipped programme
Terminals
4 way binding posts single-wired
Cabinet (HxWxD)
750 x 165 x 250mm
Finish
black ash, cherry, light oak, dark walnut
Weight
12.4 kg each
Queste le caratteristiche dichiarate delle Aria926
Type Three-way bass-reflex floorstanding loudspeaker
Speaker drivers Two 61/2" (16.5cm) Flax bass
61/2" (16.5cm) Flax midrange
1" (25mm) Al/Mg TNF inverted dome tweeter
Frequency response (+/- 3dB) 45Hz - 28kHz
Low frequency point - 6 dB 37Hz
Sensitivity (2.83V / 1m) 91.5dB
Nominal impedance 8 Ohms
Minimum impedance 2.9 Ohms
Recommended amplifier power 40 - 250W
Crossover frequency 290Hz / 2400Hz
Dimensions (H x W x D) 403/4x119/16x145/8’’ (1035x294x371mm)
Weight 55lbs (25kg)
L'impedenza minima potrebbe essere un problema?
-
le ho ascoltate con un perraux 80i
-
Interessante questo Perraux... non ne sapevo neanche l'esistenza, figurati che esperienza che ho.
Beh, comunque sono amplificazioni ad altro livello rispetto al mio Brio, quindi non fanno testo per i miei confronti.
Nessuno che mi può aiutare a "decodificare" le caratteristiche Brio/Spendor A3/Focal Aria 926?
-
Scoperto per caso che, non so per quale casualità, il telecomando del Marantz CD6005 comanda anche volume e mute del Rega Brio R. Purtroppo non la scelta delle sorgenti, almeno io non sono riuscito a farlo.
Se a qualcuno può essere utile l'info...
-
hai evoluzioni sulla tua ricerca ?
-
Ciao Willy.
Nessuna evoluzione.
Adesso mi godo il Rega Brio R.
Sarà che la mia coscienza deve giustificare il quasi costo doppio rispetto al Rotel o al Nad, ma per me suona molto meglio di questi.
Quello che mi avevano detto è tutto vero: suono corposo, alti dettagliati ma non taglienti, voci calde e non in faccia, riproduzione degli strumenti a corda molto piacevole (anche se qui, sempre per i miei gusti, se la cavava meglio il rotel). Nel complesso un ottimo compagno di viaggio per "macinare" ore ed ore di musica di tutti i generi (almeno di quella che ascolto io).
Certo, non è raffinato ed i bassi risultano un pò... non so come dirlo, "rigonfiati" non incisivi, ma potrebbe anche darsi che sia un problema della stanza.
Dietro consiglio ho provato a battere le mani nella stanza dove ascolto e si crea un pò di eco... devo lavorarci, soprattutto nella parete dietro l'impianto che è quasi vuota (5,5metri) tranne per la tv, l'impianto stesso, le casse e un mobile in legno porta CD.
In pratica la parte alta della parete è completamente vuota e liscia... si accettano consigli in merito.
Quindi per ora sono fermo e cerco di migliorare la resa di quello che ho.
Il mio punto di arrivo resta sempre il Naim Nait XS con due diffusori degni, ma siamo anni luce dal poterlo anche solo valutare... la felicità sta nel saper apprezzare quello che si ha, no!?
Tu? Novità? Come ti trovi con il Nad?
-
Ma sai che io tra le ferie e vari lavori in casa non l'ho più' acceso il NAD ?
Comunque mi ricordo che non mi era piaciuto in accoppiata alle Focal 716, appena ho un po' di budget mi prendo il Rega e lo provo un po'.
Casomai metto in vendita il NAD 326BEE sul mercatino.
Sono contento che per il momento hai trovato "la pace".... ;)