Visualizzazione Stampabile
-
cmq sarebbe bello se implementassero una funzione per cui, invece che ricavare il ch 6&7 in modo discutibile, permettessero semplicemente di raddoppiare i due surround.. avere in pratica i frontali, centrale, sub e quattro surround gemellati.. sicuramente sarebbe meglio sfruttato il gruppo di diffusori in film che non prevedano il vero ES o EX :)
io lo facevo prima, con un Kenwood, collegato il finalino aggiuntivo alle uscite PRE dei canali 4&5 :)
-
Allora:
Normalmente i diff. dei can. 6 & 7 si posizionano a meta' della lunghezza della stanza se questa e' abbastanza lunga o di fianco al punto di ascolto tanto per tenere dietro i rear.
Quindi, se il 7.1 e' discreto e' indubbia una immagine sonora di un certo tipo ! Ma ... mi spegate a che c..volo serve il raddoppio in caso di una traccia normale 5.1 discreti ????
Anzi ...IMHO..... penalizza l'equlilibio dinamico e di fase restringendo la scena togliendole la profondita' e le direzionalita' voluta in fase di codifica !!
Io, personalmente, voglio riprodurre solo quello contenuto nelle traccie discrete e costruire la scena sonora con 4 diffusori + centrale. Tarato il tutto in modo ottimale e temporale, questo da il massimo risultato senza ricorrere ai raddoppi.
Ciao
;)
-
Giusto,quindi un bel 6.1 discrete ;)
Il sondaggio sarebbe stato più giusto dire 5.1 ho 6.1 il 7.1 onestamente non lo conosco.
ciao
-
Citazione:
maury74 ha scritto:
Giusto,quindi un bel 6.1 discrete ;)
Il sondaggio sarebbe stato più giusto dire 5.1 ho 6.1 il 7.1 onestamente non lo conosco.
ciao
Anche qui.... ce da fare delle considerazioni:
Personalmente io adotto TUTTI i diffusori uguali che e' l'unico vero ed autentico modo per avere una coerenza timbrica e dinamica su tutta la scena sonora.
Secondo questa "filosofia" chi ha un centrale che costa fino agli 800 Euro, al limite, ci puo' fare un pensiero a prenderne un altro per il centrale "Back"; MA chi usa un diffurore o 2 come le Main ???? :eek: Quanto va a spendere ??? A fronte poi dei pochi titoli usciti in vero 6.1 discrete !!
Pensa che io su quasi 600 titoli ne ho solo 3 o 4 ora non ricordo....
:rolleyes:
-
Citazione:
Highlander ha scritto:
Anche qui.... ce da fare delle considerazioni:
Personalmente io adotto TUTTI i diffusori uguali che e' l'unico vero ed autentico modo per avere una coerenza timbrica e dinamica su tutta la scena sonora.
Secondo questa "filosofia" chi ha un centrale che costa fino agli 800 Euro, al limite, ci puo' fare un pensiero a prenderne un altro per il centrale "Back"; MA chi usa un diffurore o 2 come le Main ???? :eek: Quanto va a spendere ??? A fronte poi dei pochi titoli usciti in vero 6.1 discrete !!
Pensa che io su quasi 600 titoli ne ho solo 3 o 4 ora non ricordo....
:rolleyes:
Concordo in pieno,però nel mio caso per varie ragioni non potrei,ho due torri come main,la sala ne ospita solo due,poi come dici tu,5000 euro:rolleyes: per i posteriori non ne ho voglia di spenderli,il centrale posteriore stesso discorso,anche se qui scendo ha 1800 euro,cmq quello che sono riuscito ad ottenere,nell'insieme sono abbastanza soddisfatto :) ...ma ho ancora da lavorarci sopra.
ciao
-
beh.. diciamo che, sino ad ora, ho ricevuto solo critiche sulla mia scelta di avere diffusori identici.. tutto qua..
-
Citazione:
pampie ha scritto:
beh.. diciamo che, sino ad ora, ho ricevuto solo critiche sulla mia scelta di avere diffusori identici.. tutto qua..
SCherzi ! :eek:
Pensa che IMHO l'avere diffurori identici e' il presupposto ottimale per una coerenza timbrica ed una omogeneita' dinamica.
Quindi se qualcuno ti ha criticato, o lo ha fatto per altri motivi o ha un concetto approssimativo del multicanale
;)
-
Citazione:
pampie ha scritto:
beh.. diciamo che, sino ad ora, ho ricevuto solo critiche sulla mia scelta di avere diffusori identici.. tutto qua..
ormai siamo talmente tanti, che non so o non ricordo a quale 3d ti riferisci....
ricordo di uno che aveva sempre le KLIPSCH e voleva mettere le bookshelf davanti e le torri dietro(una eresia).
un altro aveva messo delle dipolari come fossero bookshelf....
MA oltre alla signature, hai fatto vedere da qualche parte la tua sala HT?mi linki cortesemente?
grazie
walk on
sasadf
p.s.:dalla signature il tuo impianto mi sembra tutt'altro che criticabile, anzi!!!!:cool:
-
non ho mai postato foto della mia sala, forse x le tipiche manie sulla privacy.. boh.. cmq.. uso sei RF35 ed un centrale RC35.. addirittura volevo 7 RF35 all'inizio.. mi ricordo che uno dei piloni su cui dovevano basarsi le registrazioni multicanale era proprio il dover possedere diffusori IDENTICI per non avvertire alcuna differenza nei panning.. poi, è andato tutto a pu###ne.. ed ora, grazie ai sistemini HomeTheatre da 200euro che trovi al supermercato, i registi non sfruttano mai a dovere il fronte posteriore non sapendo fino a che punto può farlo.. e quindi puntano tutto sull'impatto FRONTALE!
voi ragionate benissimo in senso MUSICALE nel volere due diffusori paurosi per lo stereo ma, chi ragiona in ambito HT, dovrebbe fare come me.. dicevano.. ed ora.. ed ora tutto cambia.. all'inizio la THX imponeva diffusori identici, anche per il centrale.. ed ora i KIT THX ULTRA2 sono diversi fra loro ed utilizzano pure i dipolari.. vabbè.. :)
gli amanti della musica avrebbero poi dovuto abbinare i propri diffusori stereo da utilizzarsi separatamente.. tutto qua :)
cmq io ne sono soddisfatto.. per ora.. non so.. :)
-
:confused: :confused:
Sinceramente NON capisco il senso del tuo post !
Bha .....
Il Marketing ??? FREGATENE !!!!
Tutto cio' che viene proposto hai dei fini meramente commerciali per avvicinare, irretire o iniziare un rapporto con una clientela a volte "incolta".
Parliamo di tecnica.
Che cosa mi offre un supporto in linea teorica ???
La riproduzione in multicanale di traccie digitali a 2-3-4-5-6 canali.
Ok
Ci si deve strutturare in modo da riprodurre tutto lo spettro di frequenze emesse con il diffusore che piu' ci piace e replicarlo su tutti i canali da riprodurre.
Si tara il tutto ( fase, ritardi e dinamiche ) e... PUNTO !!!!
TUTTO IL RESTO E' NOIA !!!
Come diceva Califano ;)
-
Ho solo il 5.1 e mi basta.
Per ora basta avanza
-
il multicanale richiede 5 diffusori uguali? ne concedo 3, il fronte anteriore.
quanto sono sfruttati i surround dai vostri SACD? in quelli che ho io, ben poco e spaziano in generi diversissimi tra di loro. alcuni riproducono semplicemente dei riverberi dei frontali
è innegabile che spazio e pecunia permettendo 5 diffusori tutti uguali, in teoria formerebbero la configurazione migliore, ma in pratica quato verrebbero utilizzati?
il centrale diverso a mio avviso, è stato voluto per fini pratico/estetici. è più difficile posizionare in ambiente una cassa in verticale che non in orizzontale a meno che non si tratti di minidiffusori.
se ben ci pensiamo addirittura potremmo fare a meno del centrale anteriore se l'ascolto fosse proprio nel mezzo dei due diffusori.
-
Citazione:
stazzatleta ha scritto:
il multicanale richiede 5 diffusori uguali? ne concedo 3, il fronte anteriore.
quanto sono sfruttati i surround dai vostri SACD? in quelli che ho io, ben poco e spaziano in generi diversissimi tra di loro. alcuni riproducono semplicemente dei riverberi dei frontali
è innegabile che spazio e pecunia permettendo 5 diffusori tutti uguali, in teoria formerebbero la configurazione migliore, ma in pratica quato verrebbero utilizzati?
il centrale diverso a mio avviso, è stato voluto per fini pratico/estetici. è più difficile posizionare in ambiente una cassa in verticale che non in orizzontale a meno che non si tratti di minidiffusori.
se ben ci pensiamo addirittura potremmo fare a meno del centrale anteriore se l'ascolto fosse proprio nel mezzo dei due diffusori.
Ma con l'aiuto dell'EQ. anche se non sono uguali, ma perlomeno utilizzanti trasduttori simili almeno nei medi/acuti quello che si ottiene e' una resa perfettamente omogenea, esattamente come nel mio caso :
801+HTM+805+DD18 :)
Saluti
Marco
-
Citazione:
stazzatleta ha scritto:
il multicanale richiede 5 diffusori uguali? ne concedo 3, il fronte anteriore.
quanto sono sfruttati i surround dai vostri SACD? in quelli che ho io, ben poco e spaziano in generi diversissimi tra di loro. alcuni riproducono semplicemente dei riverberi dei frontali
è innegabile che spazio e pecunia permettendo 5 diffusori tutti uguali, in teoria formerebbero la configurazione migliore, ma in pratica quato verrebbero utilizzati?
il centrale diverso a mio avviso, è stato voluto per fini pratico/estetici. è più difficile posizionare in ambiente una cassa in verticale che non in orizzontale a meno che non si tratti di minidiffusori.
se ben ci pensiamo addirittura potremmo fare a meno del centrale anteriore se l'ascolto fosse proprio nel mezzo dei due diffusori.
E' innegabile che nella maggior parte dei casi i diffusori posteriori sono sfruttati in modo limitante e limitato; ma questo ahime dipende dai missaggi dei sorgenti.
Non per questo si deve limitare la capacita' dei diffusori posteriori in base ai software in uso. Il multicanale discreto prevede che la gamma intera possa essere inviata a qualsiasi dei canali a disposizione.
Ora che pochi lo facciano in modo adeguato non significa che uno debba scegliere di adeguare i posteriori a queste limitazioni.
E come se, vivendo in una citta' pianeggiante, uno acquistasse una automobile NON ingrado di superare salite superiori al 5% di pendenza :eek:
E quando serve ??? Vado a piedi o mi faccio spingere ???
Esistono supporti dove la differenza tra in 5.1 corretto e uno "accroccato" si sente e si soffre !
Hai detto bene che nella maggior parte dei casi e' questione di pecunia e di spazio, anche se sul secondo ci si" possono inventare i draghi" al fine di ottenere quello che si vuole se veramente si vuole !!!
Sul centrale va fatto lo stesso discorso.
Oramai e' sempre piu' utilizzato per contenere anche altro e NON solo dialoghi !!
In questa realta', l'adozione di un diffurore identico alle main evita differenze timbriche e dinamiche ed evita gli effetti "loffi" quando deve riprodurre rumori o strumenti volutamente missati sul centrale.
In conclusione.... tutti gli espedienti sono bene accetti e se soddisfano il proprietario diventano sacrosanti.....
Ma il 5.1 o multicanale in genere richiede l'implementazione di tanti diffusori identici quanti sono i canali discreti, possibilmente, e IMHO assolutamnte, a gamma intera senza riserve mentali di quello che dovranno riprodurre.
Ciao
;)
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Ma con l'aiuto dell'EQ. anche se non sono uguali, ma perlomeno utilizzanti trasduttori simili almeno nei medi/acuti quello che si ottiene e' una resa perfettamente omogenea, esattamente come nel mio caso :
801+HTM+805+DD18 :)
Saluti
Marco
Certo !
Il migliore dei compromessi settando cmq le piccoline e il centrale come "small"
;)