Visualizzazione Stampabile
-
Capisco,bene prima cosa provo a vendere il pb1000 e se lo vendo direi che prendo il Pb12 plus,sono più "sicuro" di non stare stretto e comunque di avere qualcosa di di superiore. Mentre tengo il mio in vendita intanto cerco se trovo un usato pb12plus,ma ne dubito fortemente :P,se vedete qualcosa in giro fatemelo sapere ;)
-
Forse volevi dire il pc12plus? ho capito male?
-
La versione cilindrica ha il vantaggio di costare meno e di essere piu' facilmente collocabile in ambiente (il piu' delle volte), e' da valutare.
Per contro di solito e' piu' difficile da vendere sull'usato...
-
non ho mai neanche visto quelli a cilindro e non ho idea della differenza che possa avere con la versione normale
so che costa 100€ in meno ma non ho idea del perchè
-
Prestazioni sovrapponibili, costo inferiore per la semplicita' maggiore di costruzione
-
trovato un potenziale acquirente per il mio sub,lo prenderebbe tra 10 giorni circa se la cosa va in porto
comincio a studiarmi bene bene bene questo pb12plus o pc12plus che sia,visto che comincio a prenderlo seriamente in considerazione a sto punto,e cerco per benino nell'usato
-
Scusate la domanda forse un pò stupida, ma dove si può acquistare il JL Audio e110 non riesco a trovarlo in nessun negozio online.
Grazie
-
ciao ragazzi rieccomi
allora il mio BP1000 è stato venduto (sob sob)
ho preordinato il pb12plus cosi sono sicuro di rimane soddisfatto alla fine (un grazie speciale a tutti soprattutto a Dakhan che mi ha aiutato davvero un sacco), appena il sub sarà disponibile mi sarà spedito,ma torno subito a chiedervi 2 dritte...perchè ci sto capendo un po poco
se volessi settarlo a 16hz invece di 20, devo per forza "tappare" uno dei buchi? se si,motivo? come sempre grazie!
-
Si, l'unica via per cambiare la frequenza di accordo e' tappare uno dei condotti utilizzando i tappi che dovrebbero essere forniti in dotazione. Lo vedi un problema?
-
mha no un problema non penso ecco.....e che essendo che mi piacciono molto i reflex...bho non so bene che fare :)
e se lo si setta a 16hz con i 3 buchi aperti che cosa si ottiene?
)
-
Che non lo si setta a 16hz, se i condotti sono liberi non e' settato a 16hz, semplice.
Scusa ma con due condotti liberi sempre reflex resta, non ti seguo proprio :confused:
-
si si certo forse non mi sono spiegato io ahaha :D!
infatti mi chiedevo,ma che differenza c'è tra avere 2 condotti invece di 3?cosa cambia? perchè in 20hz ne vuole 3 e in 16 hz 2? ecco forse cosi sono stato piu chiaro :D
-
Semplice, in una cassa reflex la frequenza di accordo (vedi qui http://www.mariohifi.it/team/nemesis_reflex.htm) e' data da una serie di variabili, a parita' di driver la larghezza e lunghezza dell'accordo e il volume della cassa quindi variando le caratteristiche del "tubo" (nel caso in oggetto riducendo da 3 a 2 i condotti) cambia anche la frequenza di accordo, e' un grosso vantaggio dei sub migliori di SVS avere questa possibilita'.
-
Perfetto ora mi è chiarissimo,grazie :D
Per testare se mi trovo meglio a 16hz o 20 cosa mi consigli? Di solito io metto un pezzo di un film e lo ripeto cambiando il settaggio su cui sono indeciso,si può fare di meglio dici? (non ho nessun tipo di strumentizzazione eh)
-
Valuta in base al volume di ascolto, se non ascolti a volume Reference e quindi ti servono quei 2-3db in piu' della configurazione 20hz (che peraltro sono da valutare in stanza a casa tua) io andrei sicuramente di 16hz.