Visualizzazione Stampabile
-
E allora di chi è la responsabilità per il prezzo moltipilicato oltre ogni senso? Forse canali d'importazione diversi?
Da quello che ci ha detto derfel48 si puo' tirare la conclusione che Marantz sia tra i marchi più "onesti".
Per gli altri di certo qualcuno ci mangia più del dovuto, tipico, da italiani direi.
Per quanto riguarda le prestazioni invece ci credo che con un costo di produzione oltre una certa cifra a livello di componentistica si possano ottenere i risultati più disparati e diversi in termini qualitativi e quantitativi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
non è colpa dei rivenditori.......spesso degli acquirenti ultraconvinti che una cosa più costa meglio suona.......
Vero anche questo... mi riferisco al fatto che ci siano acquirenti convinti "che una cosa più costa meglio suona".
E' proprio in questi casi, a mio avviso, che un rivenditore serio e soprattutto competente dovrebbe fare la sua parte nell'indirizzare il cliente verso l'apparecchio a suo parere con il migliore rapporto qualità/prezzo; fare da "tutor", insomma.
Diciamo che nella realtà non sempre funziona così... o no?
Da parte mia chiudo qui perché temo si stia finendo decisamente off-topic.
Carlo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ziggy Stardust
Trovati un MA7000 usato
Quoto e riquoto.. Con un po di spesa in più,ti porti a casa un grande amplificatore.
E te lo sta consigliando uno (io) che non ama come impostazione sonora i Mc,ma il 7000 é una grandissima macchina..
-
Io insisto: con poco più del tuo budget ti porti a casa un ampli top di gamma stradefinitivo a tua scelta che sicuramente piloterà alla grande anche qualsiasi altro diffusore che dovessi eventualmente acquistare in futuro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brazov
Quoto e riquoto.. Con un po di spesa in più,ti porti a casa un grande amplificatore.
E te lo sta consigliando uno (io) che non ama come impostazione sonora i Mc,ma il 7000 é una grandissima macchina..
Troppo elevato per il calibro delle Focal che l'utente possiede.
-
Direi invece che farebbe esprimere al meglio le Focal..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
E allora di chi è la responsabilità per il prezzo moltipilicato oltre ogni senso? Forse canali d'importazione diversi?
Da quello che ci ha detto derfel48 si puo' tirare la conclusione che Marantz sia tra i marchi più "onesti".
mettiti a discutere con i marchi e vediamo se sei capace di fare in europa gli stessi prezzi dei prodotti giapponesi....calcolando in esso....assistenza,dazi, etc etc....altrimenti vai a lavorarci tu gratis in MPI e forse faccendini gli accuphase li mette almeno al 30% in meno ;)
Faccio notare.....che i nostri marchi made in Italy all'estero(già in europa senza scomodare giappone o USA) costano più del doppio che in Italia.....leggasi sonus faber
-
gli amplificatori unison research costano il 10% in piu in america
-
Le Sonus Faber Liuto in Usa mi pare costassero 5/6000€!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
mettiti a discutere con i marchi e vediamo se sei capace di fare in europa gli stessi prezzi dei prodotti giapponesi....calcolando in esso....assistenza,dazi, etc etc....altrimenti vai a lavorarci tu gratis in MPI e forse faccendini gli accuphase li mette almeno al 30% in meno ;)
Faccio notare.....che i nostri marchi made in Italy all'estero(già in..........[CUT]
Concordo .
La verita e' che quando leggiamo di un prodotto X che costa 10 in Giappone per vivere commercialmente in Europa si deve aggiungere IVA dazi e trasporto. Piu' gli oneri dell'importatore che significa garanzia , struttura , corrente, dipendenti .. le tasse.
Poi i negozi , cioe' il costo della catena di distribuzione. Un prodotto costruito in Jap per vivere in Italia deve seguire quella trafila di costi a meno che uno non copri senza ascoltare diretto dal Jap e allora ai costo del prodotto deve aggiungere solo IVA dazi e trasporto. Poi per carita' ci sono caterne che caricano di piu' e altre di meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
derfel48
Breve esempio tradotti in euro: Luxman L-507ux Giappone euro 2700, Italia 6.600; Luxman 590ax Giappone euro 3.300, Italia 8.900; Accuphase E-360 Giappone 2.460, Italia 6.700; Marantz PM11-S3 Giappone euro 2.600, Italia euro 4.500...........[CUT]
Sapevo che in Japan i prezzi erano sensibilmente più bassi...ma caspita!!!!!
Ok che tutti ci devono guadagnare,ma i prezzi finali in italia sono più del doppio in alcuni casi...
Ma non raccontatemi di iva ,dazi etc etc...... credo che gli importatori ci marciano alla grande...
Poi piangono se fanno la fame!
-
Visto che sono io che ho introdotto il discorso sui prezzi Jap rispetto a quelli italiani, ritorno brevemente in argomento.
Precisazione evidentemente necessaria: il riportare i prezzi praticati in Giappone rispetto a quelli italiani aveva qui un solo scopo, cioè cercare di valutare il reale posizionamento di mercato di un amplificatore prescindendo dalle politiche prezzi degli importatori. Tutto qui. Nessuna intenzione di sindacare queste ultime, almeno non in questa sede.
Però, mi permetto di aggiungere, chi in questa discussione ha scritto "i listini si fanno a tavolino ovunque...", operatore del settore e che quindi come tale si suppone sappia di cosa parla, si riferiva in particolare ai listini italiani o il discorso era globale? Perché, in un caso o nell'altro, il fatto che i prezzi nascano "a tavolino" (e questo significa una cosa ben precisa!) non è molto confortante, anche se cosa non sconosciuta.
Però c'è tavolino e tavolino, perché ad esempio passando dal Giappone all'Italia (leggermente arrotondando per comodità) il Luxman 590AX è aumentato del 170%; L'Accuphase E-460 è aumentato del 160%; il yamaha AS-3000 del 50%; il Marantz PM11-S3 del 70%.
Bella differenza tra i primi due ed i secondi due. Eppure tutti questi marchi sono ugualmente soggetti come ricordato sopra ad assistenza, dazi, costo del lavoro, ecc. ecc. Questi sono numeri, poi ognuno tragga le conclusioni che meglio preferisce.
Per quanto mi riguarda, se ad esempio l'Accuphase E-460 costasse, come suggerisce Leone, anche un 30% in meno non credo sarebbe questo a mettere fuori mercato MPI, visto che come detto sopra il ricarico è del 160%, cioè più di due volte e mezza. Del resto, per possedere uno status symbol c'è chi non bada a spese; e per me ognuno può spendere il suo denaro come meglio crede (contrariamente a quanto ne pensa il fisco italiano!). Poi con questo non voglio dire che uno status symbol non possa suonare pure bene, ma questo è un altro discorso...
Carlo
-
Appunto - in Giappone tutti gli ampli citati sono delle stessa fascia e posizionamento all'incirca --- in Italia (sempre gli stessi ampli) no -- questa è la differenza. Che poi un Accu suoni meglio meglio magari del marantz può anche essere ma in Giappone non c'è la leva del prezzo a testimoniare ciò
Jakob
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
mettiti a discutere con i marchi e vediamo se sei capace di fare in europa gli stessi prezzi dei prodotti giapponesi....calcolando in esso....assistenza,dazi, etc etc....altrimenti vai a lavorarci tu gratis in MPI e forse faccendini gli accuphase li mette almeno al 30% in meno ;)
Faccio notare.....che i nostri marchi made in Italy all'estero(già in..........[CUT]
Vero, infatti converrebbe comprare italiano laddove possibile.
Qui pero' nessuno mette in dubbio i costi di importazione ma non si capisce perchè un prodotto che viene dal Giappone come Marantz o Acchupase abbiano un prezzo così diverso quando arrivano qui chiavi in mano.
Lo scandalo non è tanto che il prezzo si gonfi in Italia, ma che certi prodotti pur proveniendo dalle stesse aree geografiche finiscono per salire misteriosamente con la fascia d'appartenenza. In questo senso l'esempio fatto da derfel48 è assolutamente pertinente ed incalzante.
La cosa secondo me la si puo' solamente giustificare con il marketing, nel senso che siccome alcuni marchi in italia hanno un nome allora diventano un bene di lusso in cui i margini di guadagno sono stabiliti a tavolino. Mentre invece per Marantz che è più commerciale è bene non esagerare perchè altrimenti se ne vendono meno, oppure il distributore obbliga gli importatori a mettere un prezzo più o meno analogo in tutto il mondo al netto di costi d'importazione e tasse di ciascun pese ovviamente.
-
Abbiamo la controprova? Mi spiego se gli Accu fossero costati di meno (in Italia) chi ci dice che forse ne avrebbero venduti molto di più ?? E che la penetrazione nel mercato sarebbe stata più alta a vantaggio del marchio? Quanto la casa madre è d'accordo con questa politica? Boh
basta ot per me e spero che il forumer trovi l'ampli giusto - ci vedrei molto bene il marantz
JAkob