Grazie Stefanik
Visualizzazione Stampabile
Che mi dite di questo?
Può pilotare le casse citate?
P.S. perché non mi mette direttamente l'immagine.
Trovato l'integrato.
Allegato 24059
Ma di cosa stiamo parlando di extraterrestri.
16500 euro, ma dai.............
Nessuna risposta sul Cayin
Quanti consigli ragazzi andateci piano che non vi seguo più.
:D:D:D
qualcuno le chiamerebbe "lampadine" me compreso sono valvolari di fascia bassissima ben suonanti se uno non gli chiede molto....
I valvolari seri sono altri e di ben altri costi, manley, VTL, Conrad Johnson, Audio Research, BAT, CAT, hanno prezzi molto alti ma sono anche prodotti di diversa stazza e suono.....
se vuoi rimanere sulle valvole cercati qualche integrato dei marchi citati ce ne sonomolti prendi in considerazione anche EAR di Tim de Parravicini uno degli ultimi geni in hifi
Grazie 212luca, avevo fatto una ricerca sulla rete ed avevo trovato il Cayin nn sapendo la scarsa qualità, il prezzo era buono, al di là dei valvolari o ss, credi che un vattaggio di 50-60 possono essere fufficenti per i diffusori che dovrei andare ad ascoltare?
Grazie
Vuoi buttarti sui valvolari come prima esperienza?
Pro : suono caldo e il fascino delle lampadine accese.
Contro : La maggior parte non hanno telecomando,consumano tanta corrente,manutenzione valvole,nessun controllo tono,capacità pilotaggio limitata a diffusori leggeri.
Per come la vedo io i valvolari sono elettroniche per chi sa già cosa vuole e per ascolti tranquilli.
Io ti consiglio un classe A/B di buona qualità.
Vedi : Cambridge.Nad,Denon 2020,Arcam,Advance Acoustic,Magnat.
quoto sopra :)
Grazie del consiglio.
Domanda, perché a parità di W ci sono quelli che spaccano i muri e altri no.
Scusami ma sto cercando di capire.
Questione di Amperaggio.
Hai presente le batterie dell'auto?
Sono tutte a 12 volt ma più è alto l'amperaggio più grossa è la batteria e più costa.
Se metti una batteria da 30 ampere su una grossa auto non sposti nemmeno l'avviamento :D
Non saprei quale esempio più semplice fare per dare l'idea.
Ok afferrato.
i pregi delle valvole sono molte il tibro del suono e unico, a molti puo far perdere la testa, non sono molto daccordo sul fatto che le valvole sono per alscolti tranquilli ci sono valvolari cattivi in grado di farti sentire il Punch più di uno stato solido, mi vengono in mente i Manley da 200w, i VTL mb450, AR ref600, Graff gm20 mono, la valvola non ti fa sentire quando gli stai tirando il collo sono più docili, gli SS o vanno in protezione o cominciano a strillare.....
Confermo tutto sulla manutenzione sopratutto quelle di potenza, quando si cambiano una 20ina vi valvole di potenza altro che finale nuovo......:cry:, mentre sono molto meglio quelle sullo stadio di preamplificazione. Se puoi prendi in considerazione pre a valvole e finale a SS.
Discorso potenze e relativo dipende quali sono le casse, se sono casse con una buona sensibilità come detto ai primi post, 95/96db basta anche un buon 30w a valvole.
Per esempio se prendi una Klipschorn, una Klipsch LA bella, ma anche una Cornwall, delle Avantgarde Uno, Duo, Trio, allora la valvola di bassa potenza e d'obbligo.
Ci sono alcuni giapponesi che ascoltano dei largabanda, enormi esteticamente parlando, da 105db con dei finalini da 1w da 0.75w di una qualità assolutaprodotti fatti a mano per il mercato giapponese.
Diciamo che in linea di massima le casse a tomba sono grandi, ad alta efficenza, e vanno pilotate con le valvole, (apparte alcune occasioni JBL e Tannoy con il 38cm) le casse un pochino più umane hanno una mediobassa sensibiltà e vanno ottimamente con gli SS e con alcuni valvolari abbastanza potenti 50/60w almeno