Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Dei dissidi interni tra NADdisti non sono al corrente e in generale io personalmente non sono attirato dal blasone. Altrimenti non avrei preso un finale X-a160 dell'Advance Acoustic che "costa poco", poco pregiato commercialmente, ma che rende molto.
Credo che NAD come tanti altri marchi abbia un buon rapporto Q/P e quell'integrato da fi..........[CUT]
Ma figurati,non ho di certo provato le Liuto con tutte le amplificazioni presenti sul mercato,ma certamente l'abbinamento non era per niente malvagio,anzi,rimane il fatto che come dicevo prima e aggiungo,ero soddisfatto delle liuto,ma sono giunto alla conclusione che adesso sono alla ricerca di un suono diverso,semplice capriccio!?
Chissà magari lo sarà,fattosta che questa nuova serie di B&W ha tanto da dire,cominciando dal miglioramento del tweeter al basso più morbido,le cm8s2 se le ho scelte ci sarà un perché,le dimensioni in ambienti domestici sono non importanti,importantissimi!
Si vede gente con diffusori della serie 800 appiccicati alla parete e stanze non trattate!potremmo comprare il miglior diffusore al mondo ma se l'ambiente di ascolto è pessimo,infelice,per me è secondo me suonerà sempre meglio un impianto equilibrato ma soprattutto inserito in maniera corretta in ambiente,in qualsiasi impianto quello che incide di più sul suono in primis e l'ambiente è capace di farti benedire o maledire i soldi spesi ;)
-
E tengo a precisare che chi scrive non ha un ambiente messo così male....parliamo di una camera di ben 90mq irregolare,certamente la disposizione dell'impianto però non può occupare tutto il volume per motivi ovviamente di vivibilità ma non so come facciano alcuni appassionati a inserire in ambienti piccoli bestie di diffusori grossi come armadi...mah!
-
A questo punto aspettiamo solo le tue impressioni, sicuramente la S2 sarà meglio della serie 1, su questo pochissimi hanno dubbi.
-
a proposito,ma chi mi parla invece dei cavi Audioquest type 4,attualmente ho i supra ply 2.0 cosa devo aspettarmi?
Come suonano,abbinamento alle B&W??
GRAZIE
:)
-
Sono stato un felice possessore delle Liuto fino a qualche mese fà, pilotate prima con il luxman 550aII, poi con il 590 ax.
Passare da Sonus Faber a B&W è veramente una bella botta. Due filosofie direi opposte. Da un lato si rimpiange quel calore unito ad un basso granitico delle Liuto, dall'altro si apprezza la gamma medio alta, i dettagli e maestosià della scena.
All'inizio anche io avevo i Type 4 di potenza; non li ritengo adeguati per le Liuto, non ti saprei con le CM 8 s2.
-
Bé 90 metri quadri sono una dimensione fuori dall'ordinario ovvero un intero appartamento quasi (e già grandino) in città -- ora si capisce perché giustamente sei entusiasta dell'M3 visto che è potentissimo .. mi chiedo e a questo punto sono molto curioso sull'esito, però per insonorizzare correttamente una volumetria così abbondante se non rischi di spremere troppo le CM8 mandandole in distorsione
Jakob
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
è palissandro rosenut
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Max79
a proposito,ma chi mi parla invece dei cavi Audioquest type 4,attualmente ho i supra ply 2.0 cosa devo aspettarmi?
Come suonano,abbinamento alle B&W??
dovevi andare su un cavo superiore dell'audioquest type 4
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
dovevi andare su un cavo superiore dell'audioquest type 4
Ciao Antonio,diciamo che più di tanto non ho voluto "spingere"con il negoziante,perché secondo te rispetto al Supra ply 2.0 che mi trovo attualmente non miglioro nulla?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jakob1965
Bé 90 metri quadri sono una dimensione fuori dall'ordinario ovvero un intero appartamento quasi (e già grandino) in città -- ora si capisce perché giustamente sei entusiasta dell'M3 visto che è potentissimo .. mi chiedo e a questo punto sono molto curioso sull'esito, però per insonorizzare correttamente una volumetria così abbondante se non rischi ..........[CUT]
Jakob,si la sala è grande per intendere che le pareti sono lontani dai diffusori,cioè mi spiego meglio,dietro ai diffusori ci sono circa un metro di profondità,e ancora di più dalle pareti laterali..,pensa che la parete alle spalle del punto di ascolto dista circa 5 metri,ho solo un limite,sono troppo vicino al punto di ascolto,disto circa 270cm e le casse,se volessi formare il triangolo quasi isoscele dovrebbero essere distante tra di non a non più di due metri!!
in conclusione,si,lo spazio è tanto ma è una sala già fortemente arredata,zeppa di mobili in legno,librerie tappeti e tende fortunatamente spesse proprio come quelle da teatro con un unico vincolo,non stravolgere gli arredi accuratamente progettati e quindi gli spazi per l'impianto seppur studiati per farli esprimere al meglio paradossalmente sono "ristretti"...
Quindi di questi 90 metri sono stati ritagliati virtualmente circa 25mq.
-
Ps.ovviamente in merito ai cavi Audioquest parliamo dei type 4 be-were!
-
i solid core allargano la scena e diminuiscono la profondita avrai un suono pulito e dettagliato ma un po innaturale .
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
krell2
bella questa..
:D
.........Quale?
-