Visualizzazione Stampabile
-
Piuttosto ci sarebbe da capire perché con i Panasonic e/o Marantz non sembra funzionare il lipsynch automatico.
in pratica il lip synch automatico dovrebbe funzionare così . io Avr ricevo il pacchetto di dati audio e video e lo mando al televisore che lo riceve al tempo X. il televisore fa quello che devo fare soprattutto il "nostro" cioè applicare ogni forma di eventuali filtri aggiuntivi soprattutto quelli legate alla gestiore del frame inserite per migliorare il moto e sa che ha visualizzato il video in ritardo (al tempo X+Delta), comunica via hdmi all'avr, in senso contrario, quando ci ha messo regolando quindi il delta da applicare (il ritardo da applicare al'audio). Ovviamente sono contento non funzioni neanche sul modello vostro per ricchi :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
..........[CUT] Per il ritardo audio è normale che si vada in confusione quando il ritardo (o l'anticipo) è limitato. io per l'htpc ho proceduto in questo modo. il filmato mostra una barra che scorre in circolo come una lancetta dell'orologio che quando raggiunge le ore 3 e ore 9 emette un beep (e ....
Okay, allora mi consolo. Non ho capito dove sia reperibile il filmato che dici, comunque sia se mi mandi il link di cui parli proverò a farlo leggere dal lettore BD tramite chiavetta usb/disco per regolare il tutto, verificando poi se effettivamente la regolazione è valida sia per il 1080p24 che per il 1080i 50Hz di SKY...
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Piuttosto ci sarebbe da capire perché con i Panasonic e/o Marantz non sembra funzionare il lipsynch automatico.
in pratica il lip synch automatico dovrebbe funzionare così . io Avr ricevo il pacchetto di dati audio e video e lo mando al televisore che lo riceve al tempo X. il televisore fa quello che devo fare soprattutto il "nostro" cio..........[CUT]
Ho letto solo nell'ultima ora il Forum, quindi a questo proposito ti ho risposto di là poco fa. Ma continuo a non capire la questione... sarà che a fine giornata, e di lunedì, sono proprio cotto...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
..........[CUT] intorno ai 100 millisecondi se va bene sia per il myskyhd (pal 1080i) sia per l'htpc (a 24p) dovrebbe andare bene anche per un Blu Ray
Quindi hai impostato 100 millisecondi nell'SR5009 trovandoti a posto sia con l'htpc che con il decoder di SKY. Ovviamente il comando di regolazione del delay nel MYSKY HD è del tutto azzerato, giusto?
Ah... io uso sempre IFC su Off nel mio 55VT60, quindi nel caso tu invece lo imposti in una qualunque differente maniera... tale valore per me non andrebbe comunque bene... per non parlare del fatto che credo abbiano una qualche rilevanza, su questo fattore, anche la lunghezza dei cavi di potenza e quindi i livelli impostati per ciascuno di essi dall'SR5009. No?
Ettore
-
Con l'SR6009 è possibile usare il bi-amping, che come pagina 38 del manuale occupa i due canali per gli altoparlanti Surround-back, e utilizzare anche i canali Front-Height/Wide?
Chiedo perchè sul manuale sembra che usando il bi-amp si vada solo in 5.1, ma la cosa non ha senso in quanto resterebbero inusati i canali Front-Height, che vengono invece utilizzati nelle altre configurazioni 7.1, che in realtà sono delle 9.1 dato il numero di casse realmente coinvolte...
-
Sto valutando di prendere delle cuffie in sostituzione delle mie Sennheiser HD 555. la scelta dovrebbe ricadere sulle Beyer DT 880. Ho qualche dubbio sull'impendenza e proverò a chiedere anche su altre discussioni magari sempre Marantz o Denon. 32 Ohm o 250 Ohm?
Non ho trovato molto sul forum riguardo le cuffie, non c'è neanche una sezione apposita.
-
Red, io invece continuo ad avere qualche problemino con il mio 5009: ogni tanto trovo resettate certe impostazioni senza alcun motivo, come per esempio il valore impostato per il ritardo audio sull'input hdmi che utilizzo, altre volte il passthrough continua a non funzionare (ma per quello ormai ho capito che conta davvero tanto la sequenza di accensione delle varie elettroniche) dopo che magari per alcuni giorni non ha dato alcun problema... cose così.
Diciamo che con catene digitali abbastanza delicate come quelle attuali, dove ci sono sempre in gioco almeno tre diverse elettroniche anche nella configurazione più semplice (sorgente>sintoamplificatore>display), non sempre con versioni identiche di hdmi e relativi protocolli, è inutile puntare alla perfezione sotto questo aspetto: qualche variabile impazzita purtroppo c'è sempre, soprattutto quando la configurazione è più elaborata rispetto a quella base. Nel mio caso per esempio le elettroniche in gioco sono 5, e la voce sorgente in realtà è multipla (lettore BD+MYSKYHD), sullo stesso input hdmi dell'ampli, complicando quindi ulteriormente le cose...
Ettore
-
Per me nessun problema tranne qualche piccola cosa come Spotify Connect che se attivato dal client Windows (ma anche quello per Android) quando esce non torna alla sorgente originale. Per il pass-through la giusta sequenza è accendere la tv e poi il mySkyHD ed aspettare circa 10 secondi perché vada a regime.
-
Piccolo aggiornamento su qualche nuova esperienza fatta col mio SR5009, lato gestione segnale video.
Avendo appena cambiato lettore BD, passando a un Oppo 103EU, ho fatto qualche ulteriore verifica con il mio fidato pattern per la valutazione della chroma resolution a seconda dello spazio colore impostato (il pattern è il Chroma Zone Plate del disco Spears & Munsil). Tempo fa, Red, accennavi qualcosa a proposito della presunta qualità del chip video usato sul nostro ampli, in vista di un eventuale abbandono da parte mia del processore video esterno per semplificare la catena e affidarmi al solo 5009 anche per scaling e deinterlacing.
Ora, io ho sempre tenuto disattivato nel 5009 la funzione di Regolazione Immagine, così come anche lo Scaler/Deinterlacer, limitandomi a tenere attiva la funzione Conversione video, che serve all'ampli per miscelare il segnale video in ingresso con quello del suo OSD, che nativamente è a 720p. Questo, in pratica, consente di avere l'immagine in ingresso in background quando si visualizza l'OSD dell'ampli (altrimenti lo sfondo sarebbe nero), cosa utile quando si devono fare regolazioni in tempo reale come per l'audio delay, oltre alla sovrimpressione in tempo reale del livello volume quando si agisce sul relativo comando.
Entrando io nel 5009 già in 1080p dal mio processore video, ero certo che quella semplice funzione non apportasse alcun degrado al segnale video, dato che in realtà non c'era nulla da convertire. Invece... invece... facendo delle prove con il nuovo lettore ho scoperto che è l'esatto contrario. L'Oppo, collegato direttamente al plasma, produce un quadro perfetto con quel pattern, uscendo in 4:4:4 e attivando il 1080p Pure Direct sul VT60. Cosa che con il mio precedente lettore non accadeva, per limiti del segnale sorgente stesso, tanto che prima l'attivazione del 1080p PD sul plasma non mostrava significative differenze. Avendo quindi un quadro già degradato in origine nel lettore, sotto questo punto di vista, non mi ero potuto accorgere dell'intervento negativo da parte del chip del 5009. Facendo infatti passare l'Oppo nell'amplificatore, ho avuto un quadro nuovamente degradato come mi accadeva prima con il precedente lettore BD, senza che avessi però cambiato alcuna impostazione nell'Oppo. E' bastato disattivare anche la funzione di Conversione Video nel 5009 per avere, come per miracolo, il quadro video perfetto. A quel punto ho fatto qualche prova ulteriore, scoprendo che, per esempio, anche la maggior parte delle modalità di regolazione immagine dell'amplificatore peggiorano la situazione, e addirittura le due modalità Isf sono quelle messe peggio. Avresti dovuto vedere le scalettature e le immagini fantasma introdotte nel Chroma Zone Plate, fra l'altro con un segnale 1080p24, quindi nemmeno da scalare o deinterlacciare. Probabilmente l'ampli effettua internamente una conversione in RGB per effettuare le proprie regolazioni dell'immagine, e lo effettua in maniera scadente (a dir poco).
In definitiva, quindi, ho avuto la conferma che non solo il chip video dell'ampli è di gran lunga inferiore a quello del lettore, ma anche se disattivato per il 90% delle sue funzioni continua ad apportare dei peggioramenti, dato che per miscelare appunto il segnale sorgente con quello del proprio OSD effettua una conversione di spazio colore di default, e la effettua in maniera grossolana, degradando il quadro video in maniera non indifferente. Quindi al momento ho deciso di rinunciare alla comodità dell'OSD diretto con immagini in backgroud, e ho disattivato il 100% delle funzioni video dell'SR5009, ottenendo quindi un vero passthrough video che lascia inalterato il segnale in ingresso.
Stasera effettuerò analoghe approfondite prove reinserendo anche il processore video nella catena. Ma la bocciatura della gestione video da parte dell'ampli è almeno per quanto mi riguarda totale (non che la cosa mi interessi più di tanto, ma tant'è).
Altra conclusione che si può trarre da queste prove è che la convinzione che con il segnale 1080p24 dei BD ogni lettore produca la stessa qualità video, da quello che costa 90 euro a quello che ne costa 800 è una grossolana balla! E ieri ne ho avuta la conferma oggettiva. Il mio Marantz precedente non era nemmeno un entry level, tutt'altro, era costato 500 euro nel 2011, quindi era certamente un valido lettore di fascia media, dal buon blasone e dalla buona resa anche nel campo audio. Ma i risultati del pattern in oggetto non mentono: la differenza è netta a favore dell'Oppo (sul quale fra l'altro ci sarebbe da fare un discorso a proposito delle differenze tra le sue due uscite HDMI, gestite da due diversi chip. Ma qui è OT, lo scriverò nel 3d specifico). Ora, se tutto quello è chiaramente percepibile durante la visione di un film, o magari lo è solo su schermi di grandi dimensioni (leggasi: vpr) è altra cosa, di certo la differenza c'è, è netta, quindi già questo basta per smentire quella affermazione.
Ettore
-
ciao, si, quello che avevo scritto , era che il chip usato era il top di gamma di Analog Device, mi risulta usato anche da 6009 e 7009,questo ovviamente non significa che sia il migliore. La questione della chroma resolution avevo già letto che aveva fallito i test in una recensione (unico test failed peraltro).
Diciamo che te ne sei accorto quando hai usato un disco di test, insomma tanto grave non doveva essere :D
Il Marantz ha fallito la chroma resolution e tu il doppio cieco... uno a uno :) ... si scherza eh..
-
Purtroppo invece non è così: con il mio precedente BD, come ho detto, avevo già a monte quel problema. Quindi non avevo mai avuto modo di vedere come si comportava il Marantz preso singolarmente, visto che il problema a me lo creava il lettore ancor prima che il segnale entrasse nell'ampli.
L'Oppo l'ho installato ieri sera, e non ci ho ancora guardato film, quindi non so dirti se l'impatto iniziale mi avrebbe colpito in meglio o in peggio con o senza Marantz SR5009, durante la visione di materiale reale. Il primo BD che gli ho fatto leggere è stato lo Spears & Munsil, per capire quali settaggi video usare in uscita prima di installarlo fisicamente nel mobile, e a quel punto ho scoperto il limite del 5009 dal punto di vista del degrado di chroma resolution...
Il punto comunque era solo sottolineare come, al di là di tutto, i controlli immagine dell'ampli - davvero, se ne hai il modo prova quel pattern impostando il 5009 in modalità immagine Isf... - siano da escludere se si dispone di una sorgente di qualità, come l'Oppo ma immagino come anche altri lettori di buon livello. Questo, almeno, se si punta a massimizzare la qualità, o meglio: se si punta al minor degrado possibile della qualità originaria. Nel caso in cui la sorgente non sia di qualità, o non disponga comunque di controlli immagine avanzati, la mia idea è che comunque sia molto meglio rinunciare al trattamento dell'immagine piuttosto che farlo nel 5009, perché a quel punto la qualità peggiorerebbe ulteriormente.
Ettore
-
Ah ok allora mi scuso, diciamo che forse l'hai scampata per un pelo... se no poi ti toccava preparare il foglio Excel e le 50-100 prove con benda e moglie a smanettare in segreto... :D
Scherzi a parte. dall'htpc, che è la mia unica sorgente esterna, che non sia il mySkyhD, esco già in rgb 4:4:4 quindi , se non ho capito male, anche attivando la conversione video, che almeno ti da la sovra-impressione per farla breve e che è comodissima, non dovrei entrare in questo problema della chroma resolution perché sono già nello spazio colore che non richiede alcuna elaborazione?
tu non puoi dire al lettore BR di uscire in RGB 4:4:4 e la fai lì finita subito? mi pare che a pagina 59 del manuale sia scritto puoi
http://img.ctrlv.in/img/15/04/09/55267a18e942b.png
Image hosted for free at CtrlV.in
(nel mio caso uso addirittura il pc level 0-255, ma so che il talebano Isis che è in te questa cosa ti farebbe sbroccare... !
ma almeno la prova uscendo in rgb 4:4:4 e verificando con il disco di test potresti farla per confermare la tua ipotesi che la conversione del colore abbia un problema nel passaggio da YCbCr a rgb)
-
Il mio SR5009 si sta aggiornando proprio ora, nelle note all'aggiornamento viene riportato un miglioramento alla stabilità e alle funzionalità. Ottimo direi... magari il passthrough ballerino diventa fisso... chissà...
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Ah ok allora mi scuso, diciamo che forse l'hai scampata per un pelo... se no poi ti toccava preparare il foglio Excel e le 50-100 prove con benda e moglie a smanettare in segreto... :D
Scherzi a parte. dall'htpc, che è la mia unica sorgente esterna, che non sia il mySkyhD, esco già in rgb 4:4:4 quindi , se non ho capito male, anche attivando la co..........[CUT]
Allora, per farla breve... no, purtroppo non funziona così. Sarebbe bello se la teoria combaciasse sempre con la realtà, invece si deve sempre verificare in concreto la situazione nella propria catena, perché ogni hardware fa storia a sé.
Io la prova che mi chiedi alla fine l'avevo fatta ieri, credevo si fosse capito: ho provato ogni combinazione possibile in uscita dall'Oppo, RGB Video Level compreso, ma non c'era verso... per passare il test, la sezione video dell'SR5009 deve essere disattivata del tutto. E, alla fine, dopo le ultime prove di stasera, ho radicalmente modificato ogni aspetto della catena visto che anche con il Radiance ho avuto risultati simili a quelli dell'SR5009. Quindi, in definitiva, adesso l'Oppo non lo faccio più entrare nel Radiance. L'ho impostato in 1080p (così deinterlaccia e upscala i dvd), YCbCr 4:4:4 36 bit e lo mando direttamente al VT60, ovviamente passando per l'SR5009 che però ora è in passthrough vero, e chissene all'OSD del volume! Così facendo il segnale è perfetto anche dal punto di vista della chroma resolution, nemmeno l'ombra di Chroma Upsampling Error, e dopo aver visionato i primi spezzoni del solito Cavaliere Oscuro devo dire che l'impatto è notevole. Superiore all'UD5005 in termini di pulizia del quadro e punch dell'immagine.
Nel Radiance entro ora solo con il MYSKY HD, per il deinterlacing e il trattamento dell'immagine (e ovviamente lo uso come generatore di pattern automatico con Calman, funzione che dimezza i tempi delle sessioni di calibrazione quindi irrinunciabile), e ne esco nel consueto YCbCr 4:2:2 verso il VT60, sempre passando anche dall'amplificatore. Il Radiance comporta lo stesso tipo di degrado del segnale dal punto di vista della chroma resolution, almeno in abbinata con il mio VT60: ho provato ogni configurazione in ingresso>uscita tra lui e l'Oppo, ma non c'era verso di ottenere lo stesso risultato perfetto raggiungibile senza la sua presenza. Passando dal Radiance, la soluzione migliore era l'YCbCr 4:4:4 in uscita dall'Oppo, e l'YCbCr 4:2:2 in uscita dal Radiance, ma avevo comunque una leggera perdita di luminosità ai bordi, delle leggere immagini fantasma che non devono essere presenti in quel pattern, e qualche piccola scalettatura di troppo nelle porzioni periferiche del quadro. Non era una situazione drammatica, tanto più che si tratta appunto di un pattern e non so quanto poi si sarebbe potuto notare con contenuti reali, ma dopo aver visto come può essere quel pattern in condizioni perfette non ho ritenuto sensato perdere anche quel po' di perfezione in più che i BD si meritano.
Ettore
-
Bene l'aggiornamento. Stasera lo faccio anch'io . per il chroma upsampling Error darei una nuova possibilità dopo l'upgrade. non è escluso ci possa magari essere anche un aggiornamento del chipset video.
-
Mah, devo essere sincero, sono decisamente dubbioso a riguardo. Non credo implementino quegli aspetti, a meno di una grossa incidenza di problemi riscontrati dai centri assistenza nei mesi precedenti. Cosa che non è. Non stiamo parlando di un problema di funzionamento, ma solo di un aspetto qualitativo che, fra l'altro, verrà rilevato forse dall'1% degli utilizzatori dell'SR5009...
Per quanto riguarda l'aggiornamento, a me visualizzava una durava stimata di circa 35 minuti. In realtà è durato più del doppio, l'ampli si è riavviato da solo più volte, e a un certo punto sul display ho notato un inquietante mesaggio del tipo "Retrying update". Dopo poco, infatti, il messaggio si è modificato in qualcosa simile a "XYZ 0% - No connection" e così è rimasto per diverso tempo. Preso dallo sconforto - e memore di problemi simili avuti nei mesi passati con alcuni ampli Denon, cugini dei nostri Marantz, che ne avevano comportato la necessità di intervento in assistenza per essere nuovamente operativi - dopo un po' di attesa ho anche provato a spegnere l'ampli, che non rispondeva a nessun altro comando, ma una volta riacceso è tornato alla stessa visualizzazione.
Dopo un po', in automatico, ha riagganciato la connessione e concluso positivamente l'aggiornamento. Sai mai che accada lo stesso anche ad altri...
Ettore
-
Diciamo che quando cominciano ad uscire recensioni in cui è evidenziato un problema, anche se trascurabile, può diventare controproducente per il produttore non sistemarlo. Mi toglierei il dubbio.