Visualizzazione Stampabile
-
Esattamente, al cinema non vado proprio per le ragioni che hai illustrato:), o meglio quando vado (con qualche amico) è solo per far serata e/o per gustarmi qualche filmetto che non richiede concentrazione...
E non preoccuparti per me che la vita me la godo anch'io...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Buona soluzione ma sempre di compromesso si parla, per cui anche tu come tutti non hai il cinema a casa ma qualcosa che si avvicina...
E se il vpr ha un buon nero ed un'immagine razor che sui visi (o incarnati) si vedono
pori, pieghe, rughe ed i puntini neri anche quando non ci sono,
non è meglio di un audio perfettino che non ho? :cool:
-
Io sono d'accordo con Roberto. A voi interessa che sia grande e basta a noi che si veda al meglio. Sinceramente nessuno cambierà idea penso inutile continuare...o sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sisca
non è meglio di un audio perfettino che non ho?
Quoto Luca, partiamo proprio da due concetti di qualità visiva diversa, inutile continuare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Io sono d'accordo con Roberto. A voi interessa che sia grande e basta a noi che si veda al meglio. Sinceramente nessuno cambierà idea penso inutile continuare...o sbaglio?
Guarda che roberto castorina ha scritto una cosa diversa che riguarda l'audio in primis e cioè:
Citazione:
Certamente mi si potrà dire che non tutti sono interessati alla parte audio, oppure qualcuno nonostante ciò può comunque privilegiare il polliciaggio a discapito dell'acustica, ma poi non mi si venga a parlare di "guardare un film su meno di 100" per me è già perdere più di tre quarti del coinvolgimento e della "credibilità" del film", perchè altrimenti apro un bel capitolo su quanto si perde con un'acustica scorretta!
Questa ossessione sull'acustica mi sembra esagerata e sono sicuro che la stragrande maggioranza di chi guarda un film per dire bluray, pensi soprattutto alla qualità video data dal proiettore. Per la grandezza del telo non è lui che decide, ma noi che la consigliamo in base ai dati di distanza di visione/proiezione. E chiedo ad entrambi: come mai Ellebiser ed io, al 95%, diamo consigli sulla macchina da prendere e sul telo (in base anche al budget) e non parliamo mai di audio??????? Se fosse più importante quest'ultimo sarebbe il contrario...consiglieremmo prima un audio perfetto magari come raccomandazione immediata e senza entrare nei particolari perchè sarebbe OT... ma la faremmo, invece non ne parliamo quasi mai, nemmeno a livello di raccomandazione magari scrivendo che da un audio perfetto dipendono i 3/4 della qualità/coinvolgimento anche visiva. Mai fatto. Ripeto...come mai?
-
A me sfugge un pezzo del ragionamento... ma se si vuole un audio perfetto, cosa c'entra con l'oggetto del thread?
Non si dovrebbe parlare di ampli e casse?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Io sono d'accordo con Roberto. A voi interessa che sia grande e basta a noi che si veda al meglio. Sinceramente nessuno cambierà idea penso inutile continuare...o sbaglio?
Ma anche no..
a me interessa portare l'esperienza cinemalike in casa, ed è possibile solo con un vpr.
Alla domanda del thread quindi la mia risposta è vpr, proprio perché da appassionato di film, in quanto contenuti (storia, personaggi), do la priorità all immersione "dentro" il film stesso.
A me la da non certo il supernero del l'oled ma il film su tutto il muro.
e per l'audio è lo stesso, non mi interessa la scienza del l'acustica ma due casse che tuonano in faccia.
Tranne purtroppo le volte che per evitare la rissa col vicino devo andare in cuffia
-
Come detto a te interessa che sia grande. A me che si veda bene...ovvio non su di un 30 pollici. Infatti prossimo tv un bel 85"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Come detto a te interessa che sia grande. A me che si veda bene...ovvio non su di un 30 pollici. Infatti prossimo tv un bel 85"
Assolutamente no !
A me non interessa che sia grosso e basta!
Dove lo hai letto?
A me interessa portare l'esperienza cinematografica in casa.
Secondo te un BD con un oppo 103 e un vpr da 1000 euro si vede male?
quanto lo paghi il tv per curiosità?
No perché cominciamo anche a fare dei paragoni a parità di prezzo allora
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sisca
Questa ossessione sull'acustica mi sembra esagerata e sono sicuro che la stragrande maggioranza di chi guarda un film per dire bluray, pensi soprattutto alla qualità video data dal proiettore.
Ossessione??? Santo cielo, ma su che stai parlando??? Sono un appassionato di audio/video e come tale faccio scelte che soddisfino i miei gusti in base alle mie idee frutto di ciò che i miei occhi vedono e le mie orecchie sentono... L'ossessione ce l'ho per ben altro...
Tu ed Ellebiser consigliate prevalentemente sul video? E quindi? Ad esempio vai a leggere la petizione sull'audio HD che in questo forum abbiamo appena realizzato e poi vediamo se la stragrande maggioranza di chi guarda un blu-ray pensa soprattutto alla qualità video!
-
Sì ma l'audio è super OT.
Inoltre siccome il suono esce dalla stanza, molti , come il sottoscritto, non ci spendo più di tanto in tempo e denaro.
Più di metà dei film purtroppo li sento in cuffia.
non mi impedisce un immersione, anzi alle volte è anche meglio la cuffia.
Ora i tecnici si scatenerAnno!
Non ci posso fare niente a meno di non coibentarmi i muri con pannelli fonoassorbenti.
Per l'audio ci sono sezioni dedicate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
Sì ma l'audio è super OT.
Su questo hai ragione e chiedo scusa, avevo cominciato io come esempio per far capire che sono tanti i fattori da considerare quando si parla o meno di cinema in casa e non solo la dimensione dello schermo...
-
Citazione:
Feelingblue ha scritto: per l'audio ci sono sezioni dedicate.
Infatti non siamo entrati nel dettaglio...però quando un utente mi chide un bel po' di
informazioni, in mezzo dice lui qual'è il suo tipo di audio...ed è quasi sempre un audio normale.
E quando rispondo non ci penso nemmeno di infilare la frase tipo "mi raccomando che
l'audio sia perfetto ecc."...1° perchè l'utente sa bene che l'audio viene dopo al video...
2° perchè ha già il suo impiantino od impiantone di cui è soddisfatto...3° il coinvolgimento
"like cinema" come dici tu è in primis generato dalla qualità del vpr e dal telo adeguati
alla distanza di visione/proiezione. Stabilita la bontà del vpr e la "giustezza" telo, entra in
ballo lo spazio disponibile...più sarà elevato, più saranno i pollici dello schermo e quindi il coinvolgimento
visivo. Quello audio viene dopo e bastano anche 2 sole casse od un 2.1 per rendere il tutto notevole
purchè generino un suono chiaro e potente.
-
Sisca, non quoto una sola parola di ciò che hai scritto nel tuo ultimo post, comunque non è un problema, buona scelta all'autore della discussione...
-
Il cinemalike ha come requisito il cercare di trasportare l'ambiente del cinema in casa.
Quindi il requisito e' un VPR , secondo me DLP, che ti da il feeling piu vicino al cinema possibile.
Per quanto riguarda l'audio, in una stanza perfettamente rettangolare, basta mettere le casse equidistanti tra di loro e dal software del lettore impostare le distanze corrette rispetto al punto di ascolto.
Riguardo l'audio, applicare uno zelo maggiore , secondo me, e' una perdita di tempo se questo ti va ad incidere anche sulla parte video.
In un film, sempre secondo me, l'audio e il video non sono 50/50 come importanza.
Secondo me il video e' la parte piu importante, l'audio meno.
Che non vuol dire che va bene sentire una pernacchia, ma quando hai delle casse decenti messe geometricamente tutte precise, regolando qualche parametro, sei a posto.