Re: Re: Re: Re: Re: Re: La mia personale opinione...
Citazione:
Riker ha scritto:
Il fatto è che non esiste un DAC per la conversione ottico dvd -> elettrico perchè i DAC servono quando tu trasformi un segnale analogico in digitale o viceversa.
Sì, pensavo fosse ovvio che mi stessi riferendo all'interezza di un sistema audio Hi-Fi, non alla singola conversione ottico/elettrica...
Forse mi sono spiegato male, perchè intendevo dire che anche se
Citazione:
Riker ha scritto:
il segnale è digitale e rimane digitale viene solo trasformato di mezzo. Senza nessun "ricampionamento" o modifica del dato.
non viene materialmente, diciamo così, "fotocopiato"...
Capisco che ragionando su un bit (un dato digitale la cui valenza può essere unicamente 0 od 1) venga spontaneo pensare che tale valore sia identico su qualsiasi mezzo venga veicolato, ma intendevo sottolineare come laddove ci sia un circuito che comunque legge qualcosa di un certo tipo (0 e 1 ottici tramite laser) e lo trasforma in qualcosa di diverso (0 e 1 elettrici, tramite chip), il cambio di stato presupponga anche la possibilità di una perdita e/o variazione del dato sorgente.
Nel mio HTPC ho ricavato un'uscita digitale elettrica nella scheda audio Audiotrak Prodigy 7.1 (ex Terratec Aureon Space 7.1, modificata nel firmware), precedentemente provvista solo di quella ottica.
Le differenze tra i due segnali sono state evidenti e riconosciute a confronto cieco da almeno 7/8 persone, eppure ho semplicemente prelevato il segnale prima della conversione elettrico -> ottica.
Ovviamente metto in conto anche l'ipotesi che le cause siano tutt'altre (differente qualità e tipologia tra i cavi di segnale, diverso modo di lavorare tra i due stadi di ingresso - ottico ed elettrico - dello stesso decoder) ma tant'è... Certi bit mi suonano diversamente dai altri... Bit!!!
Un saluto. Leo!
Rino, sono perfettamente d'accordo...
...Mi hai preceduto mentre stavo rieditando il mio ultimo messaggio, per tentare di spiegare ciò che tu hai detto e riassunto in una semplice frase e Riker ritiene (considerando il bit un dato "logico") impossibile:
Citazione:
rinorho ha scritto:
la conversione ottico/ elettrica non è affatto esente da errori
Un saluto. Leo!
Re: Rino, sono perfettamente d'accordo...
Citazione:
YGPMOLE ha scritto:
...Mi hai preceduto mentre stavo rieditando il mio ultimo messaggio, per tentare di spiegare ciò che tu hai detto e riassunto in una semplice frase e Riker ritiene (considerando il bit un dato "logico") impossibile:
Un saluto. Leo!
Ciao Leo,
Il discorso è sempro lo stesso, Uno o Zero che vengono riletti dall'ottico o dall'elettrico... ma in quanto ed in quale tempo? Se non ci fosse il clock non ci sarebbero problemi, ma senza clock non vi è flusso.
Rino
Re: Re: Rino, sono perfettamente d'accordo...
Mi sa che stiamo parlando di cose diverse o sosteniamo la stessa cosa ma non ci capiamo :D ...
Se parliamo di cavi di interconnessione avete perfettamente ragione su tutto. (HTPC - Ampli o DVD - Ampli, etc.).
In questo caso c'e' jitter, ci sono errori e quant'altro.
Stessa cosa non si può dire all'interno delle apparecchiature, li il dato rimane tale per tutto il transito, non esiste jitter e non esistono errori (e se esistono si pianta tutto). Ma ripeto intendo all'interno della singola apparecchiatura.
Forse mi sono spiegato male, ossia io sostengo che non e' l'HTPC o il lettore DVD che fanno la differenza (intesi come circuiteria interna) ma le interconnessioni che questi mettono a disposizione per portare il dato da supporto DVD ad Ampli; quindi il sistema laser di lettura del supporto DVD e la connessione ottica verso l'ampli ma non quello che c'e' dentro il PC o o il DVD.
Quindi non e' tanto questione di se va bene l'audio dell'HTPC quanto dire che l'importante è avere un'ottimo lettore di dvd ed un'ottima interfaccia ottica o elettrica verso l'ampli; se questi due presupposti sono rispettati un HTPC per il DD/DTS va bene quando un lettore DVD HI-END.
Bisogna solo capire se esistono lettori per PC e interfacce ottiche per PC all'altezza o se queste sono disponibili solo per i DVD Hi-EnD.
Tutto IMHO.
Re: Re: Re: Rino, sono perfettamente d'accordo...
Citazione:
Riker ha scritto:
Mi sa che stiamo parlando di cose diverse o sosteniamo la stessa cosa ma non ci capiamo :D ...
Se parliamo di cavi di interconnessione avete perfettamente ragione su tutto. (HTPC - Ampli o DVD - Ampli, etc.).
In questo caso c'e' jitter, ci sono errori e quant'altro.
Stessa cosa non si può dire all'interno delle apparecchiature, li il dato rimane tale per tutto il transito, non esiste jitter e non esistono errori (e se esistono si pianta tutto). Ma ripeto intendo all'interno della singola apparecchiatura.
Forse mi sono spiegato male, ossia io sostengo che non e' l'HTPC o il lettore DVD che fanno la differenza (intesi come circuiteria interna) ma le interconnessioni che questi mettono a disposizione per portare il dato da supporto DVD ad Ampli; quindi il sistema laser di lettura del supporto DVD e la connessione ottica verso l'ampli ma non quello che c'e' dentro il PC o o il DVD.
Quindi non e' tanto questione di se va bene l'audio dell'HTPC quanto dire che l'importante è avere un'ottimo lettore di dvd ed un'ottima interfaccia ottica o elettrica verso l'ampli; se questi due presupposti sono rispettati un HTPC per il DD/DTS va bene quando un lettore DVD HI-END.
Bisogna solo capire se esistono lettori per PC e interfacce ottiche per PC all'altezza o se queste sono disponibili solo per i DVD Hi-EnD.
Tutto IMHO.
Non puoi dire tutto il contrario di tutto:
Quello che c'è in un DVD è importantissimo perchè uno dei tanti problemi è anche il jitter dovuto alla meccanica che non può che dipendere dal player!
Ora se già il jitter dovuto alla meccanica del DVD player può assumere importanza rilevante perchè risulta influenzato dalla stessa qualita dell'energia e dei campi magnetici prodotti dal motore, non si comprende perchè la circuiteria interna di una scheda audio dovrebbe essere immune da una miriade di fenomeni che influenzano la qualità del flusso.
Le circuiterie si differenziano proprio per gli espedienti che vengono utilizzati per "limitare" determinati fenomeni, magari a scapito di altri...
Se fosse come sostieni, non dovremmo riscontrare alcuna differenza tra due lettori differenti collegati allo stesso ampli in via digitale. Basterebbe un lettore DVD da 29 euro collegato in digitale per avere le stesse prestazioni di un C.E.C. TLO o se vuoi di un più noto DENON A1
Il jitter te lo ritrovi a partire dalla meccanica altro che cavi di interconnessione.
Rino
Re: Re: Re: Re: Rino, sono perfettamente d'accordo...
Citazione:
rinorho ha scritto:
Non puoi dire tutto il contrario di tutto:
Se fosse come sostieni, non dovremmo riscontrare alcuna differenza tra due lettori differenti collegati allo stesso ampli in via digitale. Basterebbe un lettore DVD da 29 euro collegato in digitale per avere le stesse prestazioni di un C.E.C. TLO o se vuoi di un più noto DENON A1
Il jitter te lo ritrovi a partire dalla meccanica altro che cavi di interconnessione.
Allora facciamo a non capirci... :)
Capiamoci: cosa intendi per DVD? quello che legge il suporto (lettore ottico e circuiteria di controllo) o tutto il lettore DVD?
Per meccanica penso tu intenda il lettore del suppoto DVD, quello che io chiamo: sistema laser di lettura del supporto DVD.
Ok, qui ci possono essere errori... fino a che il dato non è letto e preso in carico dal sistema (passagio di byte all'interno dell'apparecchiatura).
Da qui alla presa in carico dello "scrittore ottico" sp/dif (prima di convertire il dato digitale in elettrico) non ci sono errori.
Non possono esserci.
Dal momento in cui c'e' la conversione in ottico, che ripeto non porta errori, fino all'ampli qui ci possono essere errori...
Re: Re: Re: Re: Rino, sono perfettamente d'accordo...
Citazione:
rinorho ha scritto:
Le circuiterie si differenziano proprio per gli espedienti che vengono utilizzati per "limitare" determinati fenomeni, magari a scapito di altri...
Questo, all'interno degli apparecchi, vale per l'analogico,
In campo digitale il problema non si pone, il dato non cambia, non si degrada, non si alterà.
Quello è e quello deve rimanere, se questo non succede allora non funziona nulla.
Prova a leggere e scrivere lo stesso file dal tuo HDD (così facendo attraversi tutta la catena del tuo PC), pensi che possa cambiare qualche cosa da una volta all'altra, anche se lo fai 100000 volte?
No, leggerai e scriverai sempre la solita cosa senza il minimo errore.
Ora prova a trasmettere lo stesso testo tramite sp/dif ad un tuo ipotetico ampli che può leggerlo... bene non e' detto che l'ampli legga la stessa cosa che tu hai scritto... e quindi in questo caso ci può essere errore.
Scrivi il tuo file su un DVD e prova a leggerlo in modalità film (quindi ammettendo errori), ecco che puoi leggere una cosa diversa. anche qui sono ammessi errori (ipotizzo che questo possa avenire perchè conosco il metodo di lettura in caso di dati informatici per il DVD e non quello nel caso di dati multimediali.
Ma se tu lo hai letto dal DVD, col tuo PC, e lo mandi alla sp/dif tu mandi esattamente quel file senza modifiche (o perlomeno se hai letto male mandi quello che hai letto male, ma senza ulteriori errori), così come lo hai letto, poi puoi trasmetterlo male all'ipotetico ampli o questo lo può leggere male. Ma non può alterarsi all'interno del PC.
Il fatto che la qualità della "meccanica" e della sp/dif facciano la differenza e' vero e concordo con te anche se non sono in grado di aprezzarlo, ma l'HTPC (escluse quelle due parti) IMHO ha la stessa qualità di un lettore Hi-End (escluse sempre quelle due parti).
Con questo non voglio dire che l'HTPC da 10 euro è meglio del lettore Hi-End da 1000 euro, ma che ciò che fa la differenza sono solo il lettore del supporto DVD e la sp/dif ma l'interno è ininfluente in campo digitale (sempre nell'ipotesi che non ci siano DSP dedicati a miglirare il segnale, ma qui il sengale è ben diverso da quello dek DVD originale).